giovedì 3 Aprile 2025

Italiani in fuga: 6 milioni all’estero, quasi la metà sono giovani

Il 44% di chi ha lasciato l’Italia nel 2022 era un giovane tra i 18 ed i 34 anni e dal 2006 il numero di cittadini che vivono all’estero è cresciuto del 91%. Lo rivela il nuovo Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, basato su elaborazioni di dati dell’Anagrafe italiana. È aumentato anche il numero di minori e di over 65, rispettivamente del +78,3% e +109,8%. Dal 2006 i nati all’estero sono cresciuti del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144% e le partenze per espatrio del +44,9%. Le comunità italiane più numerose sono in Argentina (15,5% del totale), Germania (13,9%) e Svizzera (10,8%), mentre le tre principali regioni d’origine sono Sicilia, Lombardia e Campania.

 

Ultime notizie

I dazi di Trump: colpiti oltre cento Paesi, anche “i ladri europei” nel mirino

Dopo mesi di attese, annunci e minacce, ieri è andato in scena quello che Trump ha definito Liberation Day...

La Finlandia abbandona la Convenzione sulle mine antiuomo e aumenta la spesa militare

La Finlandia, entrata nell’Alleanza Atlantica nel 2023, ha annunciato che intende abbandonare la Convenzione di Ottawa che vieta l’uso,...

Per la prima volta in assoluto sono state osservate le aurore di Nettuno

Già da tempo si sa che il nostro pianeta non ha certamente il monopolio delle aurore. Tuttavia, la concorrenza...

Gaza, si aggrava la carestia: l’ONU chiude tutti i suoi panifici

A partire da oggi, mercoledì 2 aprile, tutti i panifici nella Striscia di Gaza sono chiusi. È il risultato...