lunedì 17 Novembre 2025
Home Blog

Atene, firmato accordo energetico Grecia-Ucraina

0

Grecia e Ucraina hanno firmato una dichiarazione di intenti tra DEPA Emporia e Naftogaz per fornire gas naturale liquefatto statunitense a Kiev tramite infrastrutture greche. Il GNL sarà rigassificato a Revithoussa e trasportato lungo il Corridoio verticale tra dicembre 2025 e marzo 2026, garantendo energia all’Ucraina nel prossimo inverno. Il gas attraverserà Bulgaria, Romania e Moldova fino a raggiungere Kiev. Secondo Atene, l’accordo rafforza la sicurezza energetica regionale ed europea. L’intesa si inserisce nel tour europeo di Zelensky, che dopo Atene vedrà Macron e poi si recherà a Madrid.

Libia, almeno 4 migranti morti dopo ribaltamento barche

0

Al largo della costa libica, vicino alla città di Al Khums, almeno quattro cittadini bengalesi sono morti dopo il naufragio di due imbarcazioni cariche di migranti e richiedenti asilo. Lo ha riferito la Mezzaluna rossa libica, precisando che l’incidente è avvenuto la sera del 13 novembre. La prima barca trasportava 26 persone dal Bangladesh, quattro delle quali hanno perso la vita; la seconda imbarcava 69 migranti, tra cui due egiziani e numerosi sudanesi. Alle operazioni di soccorso hanno partecipato la Guardia costiera libica e l’Agenzia per la sicurezza del porto di Al Khums. I corpi sono stati affidati alle autorità locali.

Teva: la multinazionale del farmaco complice dell’occupazione israeliana

0

Teva, multinazionale israeliana e una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con un fatturato di oltre 16 miliardi di dollari, vuol essere riconosciuta come un’azienda etica e corretta – o almeno così afferma il suo codice etico. Tuttavia, l’azienda è complice dell’occupazione israeliana in Palestina, in quanto gode dei vantaggi del mercato vincolato legato alle politiche oppressive e discriminatorie nei Territori Palestinesi Occupati (che lascia campo libero alle imprese israeliane e soffoca quelle palestinesi, controllando importazioni ed esportazioni), e del genocidio a Gaza, avendo sostenuto psicologicamente e materialmente l’esercito israeliano per diversi anni con l’iniziativa Adopt a Batallion. Nel 2017, Teva è stata tra le 150 imprese che hanno ricevuto una lettera di avvertimento dall’ONU per aver operato all’interno delle colonie illegali in Cisgiordania ed era prevista la sua inclusione nel database delle aziende che fanno affari nei territori occupati. Tuttavia, l’azienda non compare tra le 112 (delle 188 analizzate) incluse nella blacklist pubblicata nel 2020 dalla Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite; la sua inclusione andrà verificata nel prossimo aggiornamento. Dopo il 7 ottobre 2023, Teva ha istituito Mental Caregivers, un programma per rafforzare la resilienza mentale delle vittime israeliane, e un fondo in collaborazione con la Israeli Trauma Coalition. L’azienda stessa dichiara di aver donato all’esercito e alle famiglie israeliane farmaci essenziali, cibo e tonnellate di attrezzature. Teva afferma di impegnarsi per «la creazione di un’economia sempre più inclusiva, sostenibile e responsabile», ma appoggia un Paese che annette la Cisgiordania e devasta Gaza, incluso il suo sistema sanitario. 

Per questi motivi, BDS Italia e Sanitari per Gaza hanno lanciato la campagna Teva? No grazie!: ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili sul sito di BDS.

Il lato sanitario del genocidio 

Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di diritto alla salute, già direttrice di Medici Senza Frontiere (MSF), scrive su Il manifesto del 30 luglio 2025: «Secondo l’UNICEF a Gaza è stato distrutto l’84% delle strutture sanitarie e il 75% di quelle idriche. (…) Il rapporto di Physicians for Human Rights introduce il concetto di iatrocidio (dal greco iatros, persona che guarisce, e cidio, uccisione) per descrivere la distruzione di infrastrutture sanitarie e lo smantellamento dei sistemi di conoscenza medica collettiva. (…) La distruzione materiale degli edifici di cura – gli ospedali, i centri per il trauma, i locali per la maternità, le ambulanze e le cliniche mobili – è la forma più spettacolare. (…) Anche quando gli edifici restano in piedi, il sabotaggio delle altre infrastrutture – i sistemi fognari, elettrici, di gestione delle acque – li rendono letali. Un ospedale senza elettricità è una trappola. Una clinica senza acqua è un sito infettivo. Una sala operatoria senza anestesia una camera di tortura. Poi ci sono gli episodi di criminalizzazione, le sparizioni forzate e le uccisioni del personale sanitario. Il blocco o sabotaggio dei medicinali. La definitiva distruzione degli ecosistemi di ricerca medica e sanitaria (università, laboratori, ecc.) incluse le pratiche locali di cura». Ospedali e personale sanitario sono obiettivi deliberatamente scelti dall’esercito israeliano, in aperta violazione della Quarta Convenzione di Ginevra (Articoli 18, 19, 20 e 21) e di ogni norma del diritto internazionale.

Una strategia abituale è quella del “doppio colpo”: si bombarda, si aspetta l’arrivo dei soccorsi e si attacca di nuovo. Tutti i 36 ospedali della Striscia di Gaza sono stati bombardati. A partire dal 7 ottobre 2023, oltre 1600 operatori sanitari sono stati uccisi e oltre 400 risultano illegalmente detenuti, senza accuse e senza processo; 70 sono stati torturati a morte. Il giornalista Farid Adly, nella newsletter Anbamed del 3 agosto 2025, scrive: «Il numero dei pazienti supera enormemente le capacità degli ospedali: del 240% a Shifà, del 210% a Rantissi, del 180% a Nasser e del 300% a AlAhli. Per sopperire alla mancanza di letti, i sanitari stendono i malati per terra, su coperte, nei corridoi e sui marciapiedi attorno alle strutture». Mancano medicine, materiali e attrezzature. «Non sono più ospedali, ma cimiteri», ha detto il direttore del Nasser. Il 10 luglio scorso, mentre i carri armati ne distruggevano i muri di cinta, il personale ha lanciato questo appello: «Lavoriamo in ospedale con i carri armati a pochi metri di distanza, e siamo più vicini alla morte che alla vita. I soldati non hanno pietà per bambini, anziani, medici o infermieri. Restiamo qui perché siamo esseri umani (…) Non dimenticateci e non riduceteci a numeri». E non succede solo a Gaza. A Jenin, Tulkarem, Hebron e altre città in Cisgiordania e nel Sud del Libano gli ospedali sono stati ripetutamente attaccati o bombardati, i soccorsi impediti, i rifornimenti bloccati, gli operatori sanitari uccisi o arrestati illegalmente.

Cosa possiamo fare? 

La campagna Teva? No grazie! invita a compiere azioni di boicottaggio etico: i pazienti possono scegliere di non acquistare farmaci Teva e delle sue consociate (Dorom, Rathiopharm, Cephalon), consegnare lettere sulle ragioni del boicottaggio al proprio medico e farmacista e scrivere a Teva Italia per comunicare l’adesione al boicottaggio.

I medici possono scegliere di non prescrivere farmaci prodotti da Teva (per ogni specialità esistono equivalenti) e i farmacisti possono scegliere di non venderli. Paolo Usai, farmacista di Bari Sardo, racconta la scelta di boicottare le aziende che supportano l’economia israeliana: «Se io voglio mantenere una certa etica e guardarmi allo specchio senza vergogna, oggi boicottare a livello economico e finanziario diventa un dovere: per molto tempo ho provato vergogna nel non riuscire totalmente a boicottare prodotti di aziende che supportano l’apartheid israeliana, come invece riuscivo a fare nella vita privata. Era ora di dire basta. La scelta di boicottare nasce da questo: una collettiva presa di posizione etica» (Lisa Ferreli, La farmacia che a Bari Sardo sceglie di boicottare il genocidio e stare con la Palestina, www.italiachecambia.org, 20 luglio 2025).

Infine, le amministrazioni locali possono scegliere di non includere Teva tra i fornitori delle farmacie comunali. Da luglio l’AFS (Azienda Farmacie e Servizi spa), società controllata dal Comune di Sesto Fiorentino, ha smesso di vendere farmaci, parafarmaci, attrezzature mediche e preparati cosmetici prodotti da aziende israeliane o realizzati con capitale israeliano. L’AFS è il primo soggetto istituzionale ad aderire ufficialmente al boicottaggio. Il Comune di Sesto Fiorentino comunica «l’interruzione di ogni forma di relazione istituzionale tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti del governo israeliano o enti e istituzioni a esso riconducibili fino a quando non sarà ripristinato il rispetto del diritto internazionale». Nell’agosto scorso, Sanitari per Gaza e BDS hanno lanciato la campagna #Digiunopergaza, che ha raccolto oltre 30.000 adesioni e che invita le aziende sanitarie di valutare con criteri etici la stipula di accordi e partenariati scientifici e commerciali per evitare collaborazioni con enti legati a Stati accusati di genocidio e di adottare regole per gli approvvigionamenti che escludano fornitori riconducibili agli stessi Stati. E a settembre anche il Comune di Jesi ha deciso di aderire alla campagna: le due farmacie municipali non venderanno più prodotti a marchio Teva.

Tutti noi, cittadini, medici, farmacisti e amministratori locali possiamo agire per boicottare TEVA, un’azienda complice dello Stato genocida israeliano: il boicottaggio economico funziona!

Venezuela, liberato cittadino francese detenuto da giugno

0

Il cittadino francese Camilo Castro, 41 anni, detenuto in Venezuela dalla fine di giugno, è stato rilasciato, come annunciato dal presidente Emmanuel Macron. Castro, insegnante di yoga residente in Colombia, era scomparso il 26 giugno al valico di Paraguachón, dove si era recato per rinnovare il visto. La sua famiglia e Amnesty International avevano denunciato che fosse trattenuto dalle autorità venezuelane. Amnesty aveva inoltre accusato Caracas di ricorrere a «sparizioni forzate» dopo la rielezione di Nicolás Maduro, usandole per costruire narrazioni su «cospirazioni straniere» e come strumento nei negoziati internazionali.

In Italia sono stati chiusi 140.000 negozi negli ultimi 12 anni

0

Un fenomeno di desertificazione commerciale senza precedenti sta trasformando il volto delle città italiane. Negli ultimi dodici anni, infatti, il Paese ha registrato la chiusura di oltre 140mila esercizi tra negozi e attività ambulanti, ai quali si aggiungono 105.000 spazi sfitti, un quarto dei quali da più di un anno. L’allarme viene da un report di Confcommercio, che evidenzia come ogni saracinesca abbassata significhi meno servizi, minore sicurezza e un progressivo indebolimento del tessuto sociale. La prospettiva per il futuro è tutt’altro che ottimistica: secondo l’organizzazione, senza un’inversione di tendenza attraverso politiche di rigenerazione urbana, entro il 2035 potrebbero scomparire ulteriori 114mila attività, oltre un quinto del totale.

I dati elaborati dall’Ufficio studi di Confcommercio descrivono una situazione drammatica. Attualmente in Italia operano 534.000 imprese del commercio al dettaglio, di cui circa 434.000 in sede fissa e 71.000 ambulanti. Rispetto al 2012, però, il calo è stato drastico: hanno chiuso i battenti quasi 118.000 negozi fissi e circa 23.000 attività ambulanti. Questo crollo è il risultato di una crescita insufficiente dei consumi interni, del cambiamento dei comportamenti di spesa degli italiani e dell’ascesa del commercio digitale, che nello stesso periodo è cresciuto del 114,9%, con oltre 16.000 imprese in più operanti prevalentemente online o per corrispondenza.

L’emorragia non ha colpito tutti i settori allo stesso modo. Le contrazioni più rilevanti hanno interessato i distributori di carburante (-42,2%), le attività culturali e ricreative (-34,5%), il commercio non specializzato (-34,2%), i negozi di mobili e ferramenta (-26,7%) e l’abbigliamento con le calzature (-25%). Unica eccezione in controtendenza il comparto dei servizi di alloggio e ristorazione, cresciuto del 5,8% con circa 18.000 attività in più, trainato soprattutto dalla ristorazione (+17,1%). Mentre gli alberghi tradizionali segnano un -9,5%, le altre forme ricettive come B&B e affittacamere sono esplose con un incremento del 92,1%, sostenute dall’aumento dei turisti e dalla diffusione di nuovi modelli di consumo.

Anche la distribuzione geografica del fenomeno risulta assai disomogenea: in termini assoluti le regioni più colpite sono Lombardia, Veneto e Piemonte; in rapporto alla rete distributiva, invece, soffrono maggiormente le regioni più piccole (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria). Tra i comuni con minore densità commerciale emergono Fiumicino, Trento, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Ancona. Le città medio-grandi del Centro-Nord appaiono più esposte, anche per il maggiore ricorso all’e-commerce, mentre in alcune aree del Mezzogiorno il calo è più contenuto per la minore diffusione degli acquisti online, nonché per il progressivo decremento demografico.

Al fine di contrastare tale deriva, Confcommercio ha presentato un’Agenda Urbana Nazionale attraverso il progetto Cities, che verrà approfondito durante l’evento “inCittà. Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”, in programma a Bologna il 20 e 21 novembre. Le proposte includono patti locali per la riattivazione dei locali sfitti con canoni calmierati, interventi di animazione urbana, azioni per una logistica urbana sostenibile e piattaforme di welfare territoriale. L’obiettivo è quello di realizzare un coordinamento stabile tra Governo, Regioni e Comuni per rigenerare i centri urbani valorizzando le economie di prossimità, prima che il deserto commerciale renda irreversibile il declino di interi quartieri.

Russia-Ucraina: attacchi incrociati nella notte, danni e feriti

0

Droni ucraini hanno attaccato nella notte edifici residenziali nella città russa di Volgograd, provocando tre feriti. Lo ha confermato il governatore Bocharov, che ha parlato di un massiccio attacco respinto dalle difese aeree. L’offensiva ha provocato un incendio all’interno di un condominio. I feriti non sarebbero in pericolo di vita. Contestualmente, a Kiev sono state attivate le sirene antiaeree a causa di un attacco russo con lanci di droni e missili. Colpiti numerosi quartieri, che hanno visto incendi e danni a edifici residenziali. La popolazione è stata invitata a rifugiarsi immediatamente nei luoghi di protezione civile.

Sudan, ONU rinnova missione peacekeeping

0

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha rinnovato, per un anno, la missione di peacekeeping UNISFA nella regione di Abyei, contesa tra Sudan e Sud Sudan. Il compito principale dei soldati UNISFA è proteggere i civili in un’area interessata da frequenti scontri armati. Sempre in sede ONU, ieri è stata aperta un’indagine sulle violenze commesse dalle Forze di supporto rapido (RSF) a El-Fasher, nell’ambito della guerra civile che sta sconvolgendo il Sudan.

Data Center, in Italia 14 progetti già approvati: quali sono

1

L’Italia si prepara a un salto epocale nell’infrastruttura digitale. Quattordici data center, per un valore complessivo stimato di oltre 2,5 miliardi di euro, hanno ottenuto il via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ne ha al vaglio altri dieci. A muovere il mercato sono i colossi del cloud – Microsoft, Amazon, Data4, Equinix, Stack, CyrusOne, Noovle del gruppo Tim (ora di fatto Poste Italiane) e Aruba – che puntano a fare dell’Italia un nodo strategico della rete europea. Una corsa silenziosa ma imponente, che ridisegna la geografia industriale del Paese e concentra nel Nord, in Lombardia, il nuovo cuore pulsante della rete.

La mappa dei data center italiani si concentra tra Milano e la sua cintura industriale e tra Pavia e Bergamo. I comuni interessati sono: Settimo Milanese, Noviglio, Rho Pero, San Pietro, Melegnano, Segrate, Peschiera Borromeo, Caleppio, Siziano e Bornasco. Microsoft è il protagonista principale con cinque poli distinti: il mega impianto di Bornasco, in provincia di Pavia, dove è stata autorizzata l’installazione di gruppi elettrogeni di emergenza per una potenza complessiva superiore a 150 MWt, il centro in progetto a Settimo Milanese (identificato come MIL03) attualmente in iter autorizzativo e il complesso di Peschiera Borromeo-San Bovio Settala, destinato a completare la “cloud region” italiana del gruppo di Redmond. Gli investimenti complessivi stimati superano il miliardo di euro e rappresentano una delle più grandi infrastrutture digitali mai avviate nel Paese. Accanto a Microsoft si muove Data4, società francese che amplia il campus di Vittuone con il progetto MIL02, un’area di decine di migliaia di metri quadrati dedicata a server e apparati di rete ad alta efficienza, che prevede l’investimento di maggior valore, pari a 1,3 miliardi, in Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). La stessa società ha in corso una valutazione per un altro data center del valore di 600 milioni. Amazon Web Services consolida la propria presenza con due edifici gemelli tra Rho e Pero, per un valore di 890 milioni, che diventeranno il baricentro operativo della regione cloud italiana del gruppo americano. Equinix, leader mondiale delle interconnessioni, ha in corso tre nuovi progetti confermati – ML5, ML6 e ML9 – e un quarto (ML10) attualmente in iter di valutazione ambientale presso il MASE, sempre a Settimo Milanese, dove sorgerà un vero distretto digitale iperconnesso. Stack/Supernap espande invece il campus di Siziano, nel Pavese, già operativo, ma destinato a raddoppiare la capacità con nuovi moduli e impianti elettrici di supporto. CyrusOne investe a Segrate, nell’area ex CISE, con due strutture: MIL1, da 132 megawatt termici, e MIL2, da oltre 50 megawatt, progettate secondo standard Tier IV di efficienza energetica. L’unico sito fuori Lombardia è quello di Aruba al Tecnopolo Tiburtino di Roma, che amplia il proprio campus con nuovi moduli a basse emissioni destinati a ospitare servizi per la pubblica amministrazione.

Le cifre rivelano un’inedita alleanza fra colossi globali e operatori locali, spinta dall’espansione del cloud, dell’intelligenza artificiale e dai servizi ad altissimo consumo energetico. I nuovi data center, con potenze superiori ai 50 megawatt e consumi paragonabili a quelli di intere città di medie dimensioni, rappresentano un passaggio decisivo ma anche problematico. Le procedure accelerate e il sostegno del PNRR favoriscono investimenti e occupazione; tuttavia, il loro impatto ambientale resta elevato: consumo di suolo, carico sulle reti elettriche, uso intensivo di acqua per il raffreddamento e ricorso a generatori fossili. La concentrazione degli impianti nel Nord accentua gli squilibri territoriali rispetto al Sud – che rimane fuori dalla mappa – e trasforma la Lombardia nel principale distretto energetico della nuova economia dei dati. Sullo sfondo emerge anche una questione di sovranità tecnologica: l’infrastruttura digitale italiana si affida sempre più a capitali e piattaforme estere, lasciando al territorio i costi energetici e ambientali della trasformazione. La corsa ai data center ridisegna così il paesaggio industriale nazionale e apre una fase in cui la modernizzazione corre più veloce della capacità del Paese di orientarne gli effetti e conservarne il controllo.

Maltempo: danni in Liguria, allerta in Toscana

0

Il maltempo di queste ore sta provocando danni e disagi in Liguria. A Genova, nell’area portuale, una tromba d’aria ha causato la caduta di alcuni container. A pochi chilometri, a Valpocevera, le intense precipitazioni (7,6mm di pioggia caduti in un’ora) hanno provocato l’esondazione del rio Fegino. Forti raffiche di vento hanno interessato la costa tra Voltri e Sestri, sradicando alberi e causando danni a diverse strutture. Nel frattempo, in Toscana, la Protezione civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti previsti nelle prossime ore.

I trattori scaldano di nuovo i motori: monta la protesta contro i piani agricoli di Bruxelles 

0

I trattori si preparano dare di nuovo battaglia contro i piani europei per l’agricoltura. Secondo la denuncia di Coldiretti, infatti, il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 proposto dal presidente della Commissione Ue, Ursula von del Leyen, avrà come unico effetto quello di «affamare l’Europa». Secondo le accuse, la proposta ridurrà la sovranità alimentare, rendendo l’UE ancora più dipendente dalle importazioni, mentre altre potenze mondiali investono nel settore. I fondi della Politica Agricola Comune (PAC) verrebbero inoltre dirottati verso i “piani integrati territoriali” e non verso gli agricoltori, minacciando l’esistenza stessa di una politica agricola comune europea. Coldiretti (da anni vicina a Meloni) ha dunque inviato un documento al Parlamento UE, chiedendo di respingere la proposta. Dal canto suo, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, si era già detto contrario al Fondo Unico.

La protesta degli agricoltori, che ha preso piede con forza a partire dal 2023, affonda le proprie radici in una serie di problematiche comuni strutturali, tra le quali i prezzi agricoli troppo bassi, l’aumento dei costi di produzione e una concorrenza sleale scatenata dalle importazioni a basso costo. L’ondata di malcontento ha già visto in azione i coltivatori ungheresi, che la scorsa estate hanno scaricato letame davanti al quartier generale dell’UE a Budapest. Attualmente, il punto di maggior attrito è rappresentato dai segnali di taglio che arrivano dalla Commissione. Le organizzazioni di categoria denunciano con forza l’ipotesi di un indebolimento strutturale della PAC. In Italia, la Coldiretti ha accusato il piano di Von der Leyen di «affamare l’Europa», lamentando l’assenza di un incremento di risorse necessario per affrontare l’inflazione e le sfide globali e paventando una «svolta dirigista».

Confagricoltura ha tracciato dieci «linee rosse» che rendono inaccettabili le proposte di riforma, riassumendo chiaramente i timori della filiera. Tra i punti critici spiccano la richiesta di una «netta inversione di tendenza» rispetto ai tagli sul bilancio agricolo, la necessità di garantire prezzi remunerativi per i produttori, la semplificazione burocratica e la ferma opposizione a qualsiasi ipotesi di «rinazionalizzazione» attraverso l’accorpamento con i piani integrati territoriali. Inoltre, le associazioni agricole italiane insistono per un cambio di rotta che riconosca il ruolo strategico dell’agricoltura per la sicurezza alimentare e per la gestione del territorio, chiedendo una maggiore attenzione alla specificità della filiera.

Questa prospettiva è condivisa a livello continentale. Varie sigle europee, pur condividendo l’intento della transizione, hanno denunciato un vero e proprio «smantellamento della PAC», criticando fortemente l’annunciato taglio del 20% delle risorse e un’eccessiva centralizzazione della gestione a livello nazionale, che metterebbe a rischio i redditi e aumenterebbe le disparità tra gli Stati membri. Copa-Cogeca, l’organizzazione che rappresenta 22 milioni di agricoltori, già nel maggio scorso aveva lanciato un avvertimento categorico in occasione delle conferenze sul bilancio: «Senza un bilancio protetto e dedicato all’agricoltura, la politica agricola dell’UE potrebbe crollare come un castello di carte». Le preoccupazioni vertono sul rischio che il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), pilastri della PAC, vengano compromessi a favore di altre priorità come la difesa e l’innovazione.

L’attuale dibattito sulla PAC post-2027 è molto più di una controversia tecnica. È una sfida politica che mette in luce la frustrazione di un settore fondamentale che si sente schiacciato tra costi crescenti e la pressione di importazioni che non rispettano gli stessi standard di qualità e produzione europei. Le proteste, energiche e capillari, rappresentano un monito inequivocabile ai leader di Bruxelles: un futuro sostenibile per l’Europa non può prescindere da un’agricoltura economicamente vitale e adeguatamente tutelata. Tutto da vedere cosa farà il governo italiano, il quale si era già espresso contro il fondo unico. Eppure il governo Meloni ha sostenuto il governo europeo di von der Leyen. Sullo sfondo c’è anche da considerare la questione dei dazi americani e i rapporti tra USA e UE. Il quadro risulta quindi molto complesso.