Il presidente Abu Mazen ha annunciato che le elezioni palestinesi di maggio sono state rinviate fino a quando non sarĂ possibile votare anche a Gerusalemme est. Hamas ha accolto la decisione dicendo che Fatah – il partito di Abu Mazen – si “è assunta tutta la responsabilitĂ per questa decisione e le sue conseguenze”.
Scontri tra Kirghizistan e Tagikistan
Scontri al confine tra Kirghizistan e Tagikistan. Le autoritĂ kirghise hanno reso noto anche che circa 20.000 persone sono state evacuate dai distretti di Leilek e Batken. Sedici persone sono morte
Ue: l’Europarlamento ha approvato il certificato verde
La proposta della Commissione europea avente ad oggetto il certificato verde digitale è stata approvata dal Parlamento europeo con 540 voti a favore, 119 contrari e 3 astenuti. Il documento certificherĂ l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 o, in alternativa, la negativitĂ o la guarigione dal contagio. Esso servirĂ a favorire gli spostamenti all’interno dell’Unione Europea durante la pandemia e dovrebbe restare in vigore per un anno. Tuttavia, assicurano i deputati, non servirĂ in nessun caso come documento di viaggio nĂ© sarĂ un prerequisito per l’esercizio della libertĂ di movimento.
Isole Faroe, riprende il massacro delle balene: Sea Shepherd lotta per fermarlo
Nella giornata di ieri 8 barche hanno inseguito ed ucciso piĂą di 40 balene pilota nelle Isole Faroe, nello specifico si sono verificati 2 massacri: il primo ha causato la morte di 30 balene ed il secondo, avvenuto a distanza di 3 ore, di altre 10-12 di loro. In piĂą, in seguito alla carneficina alcune persone (ignote) hanno infilzato la testa sanguinolenta di una delle balene uccise su una scultura a forma di amo. Si tratta del primo Grindadrap dell’anno, ossia la tradizionale caccia effettuata nei confronti di vari tipi di cetacei tra cui soprattutto le balene pilota: ne vengono uccise piĂą di 900 ogni anno. Tale caccia è approvata dalle autoritĂ faroesi e rappresenta una delle piĂą grandi risorse economiche delle Isole Faroe, tuttavia quest’ultima non è classificata come un’attivitĂ commerciale e possono parteciparvi tutti i cittadini. In tal senso, la maggior parte di essi ritiene il Grindagrap una importante tradizione ed è favorevole alla prosecuzione di questa mattanza.
La notizia del massacro è stata riportata da Sea Shepherd Italia, una Ong che opera a livello internazionale e si occupa della tutela e della salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti marini da oltre 40 anni. Precisamente, Sea Shepherd persegue questo scopo svolgendo attività come: difendere le specie più vulnerabili del pianeta, combattere la pesca illegale e rimuovere attrezzature da pesca potenzialmente pericolose dal mar mediterraneo.
[di Raffaele De Luca]
Torino: protesta dei tassisti davanti al Comune
Oltre duecento tassisti hanno protestato questa mattina a Torino, in Piazza Palazzo di CittĂ , a causa della crisi provocata dalla gestione della pandemia. “Siamo ridotti alla fame e dalle istituzioni non è stata data nessuna soluzione. I ristori che ci vengono dati non bastano a coprire nemmeno i soldi delle tasse che dobbiamo continuare a pagare”, hanno affermato i manifestanti tra petardi e fumogeni. Inoltre, i tassisti hanno dichiarato che se non vi saranno cambiamenti entro due settimane in tal senso, busseranno nuovamente alle porte del Comune.
ING sarĂ la prima banca in Italia ad abolire il contante
ING, una delle banche piĂą conosciute in Italia con piĂą di 1,3 milioni di clienti, sarĂ la prima a dire addio al contante nel nostro paese: a partire dal primo luglio, infatti, per prelevare e versare denaro o assegni non si potranno piĂą utilizzare gli Atm e le casse automatiche in quanto saranno dismessi in tutta Italia. I clienti del gruppo bancario olandese per effettuare prelievi dovranno rifarsi agli sportelli ATM di altri Istituti Bancari rispettando, però, le condizioni economiche inserite nel loro contratto e potranno effettuare versamenti di assegni inviandoli via posta alla ING. La rivoluzione riguarda anche le filiali ING: alcune di esse verranno chiuse ed i clienti potranno recarsi presso le restanti filiali solo per le attivitĂ connesse ai servizi di investimento e per effettuare richiesta di nuovi prodotti bancari, finanziari ed assicurativi. Per qualsiasi altra esigenza, invece, dovranno usufruire dei servizi a distanza quali il sito web, l’app ed il servizio clienti della banca.
Nell’ultimo periodo si sta assistendo ad una crescita progressiva della richiesta del mercato di servizi bancari e finanziari digitalizzati e, per questo, la decisione della ING di soddisfare queste mutate esigenze potrebbe essere presa in futuro anche da altri istituti di credito. Infatti alcune importanti testate finanziarie, come ad esempio il Sole 24 Ore, non escludono che si possa trattare dell’inizio di un ampio processo destinato ad allargarsi ad altre realtĂ bancarie.
[di Raffaele De Luca]
Vaticano: stretta anti-corruzione
Amministrativi, dirigenti vaticani e responsabili di Enti dovranno sottoscrivere una dichiarazione in cui attestano di non avere condanne o indagini per terrorismo, riciclaggio, evasione fiscale; non potranno avere beni nei paradisi fiscali o investire in aziende che operano contro la Dottrina della Chiesa. Lo ha deciso il Papa con Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio recante disposizioni sulla trasparenza nella gestione della finanza pubblica
Intesa San Paolo è la “banca piĂą fossile” d’Italia
Ormai dovremmo saperlo. L’azione e l’attivismo politico non passa solamente attraverso qualche partito ma sempre più deve essere coscienza quotidiana delle moltissime scelte che tutti i giorni compiamo e delle relazioni che ripetutamente instauriamo e assodiamo oppure che sfacciamo. Nei giorni scorsi, per quanto concerne la questione ecologica, vi abbiamo parlato della necessità di essere coscienti anche della banca che scegliamo, visto il ruolo che rivestono nella nostra società . Con nostro grande piacere abbiamo riscontrato molto interesse e varie domande sono giunte. Un nuovo report di ReCommon e Greenpeace Italia ci aiuta a far maggior luce e chiarezza sull’argomento.
Il report si intitola: “Una banca insostenibile: Intesa Sanpaolo contro il clima, l’ambiente e le comunità ”. L’analisi dei prestiti e degli investimenti del più grande gruppo bancario italiano non lascia alcuno spazio di incertezza e ne fa «la banca fossile numero uno in Italia». Carbone, petrolio e gas sono i settori in cui le aziende continuano a ottenere prestiti e investimenti miliardari da parte del gruppo. Messico, Balcani, Mozambico e persino la regione artica, sono interessati dagli affari di Intesa Sanpaolo e nemmeno l’Accordo di Parigi sembra aver sortito alcuno effetto. Intesa Sanpaolo, come riportato nel documento, ha messo sul piatto sporco 13,7 miliardi di dollari nel periodo 2016-2020, i cui principali beneficiari sono stati: Eni, Exxon, Novatek, Equinor, Cheniere Energy, Kinder Morgan. Nel solo 2020, il gruppo bancario italiano avrebbe concesso 2,7 miliardi di euro di finanziamenti all’industria fossile.
Nella rassegna delle società e dei giacimenti, ciò che salta all’occhio è la sempre maggior attenzione ad una regione dall’ecosistema fragile e in rapido cambiamento: l’Artico. Infatti, con lo scioglimento sempre maggiore della calotta polare e la maggior facilità di navigazione, la regione è sempre più sottoposta alla penetrazione e allo sfruttamento. Tra investimenti e finanziamenti, Intesa Sanpaolo ha puntato un miliardo di euro con Eni ma anche 195 milioni con la francese Total, 77 milioni con la statunitense ConocoPhillips e 60 milioni con la norvegese Equinor.
Sono molti gli istituti bancari, finanziari e assicurativi che sostengono lo sfruttamento delle fonti fossili, traendone profitto e socializzando i costi ecologici e sociali di tali attivitĂ . GiĂ vi avevamo parlato di Unicredit e di come addirittura violi la propria stessa policy riguardo al tema.
Anche il gruppo Generali è passata sotto la lente d’ingrandimento di ReCommon e Greenpeace Italia. In vista dall’Assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali, al via quest’oggi, 29 aprile, le due organizzazioni hanno lanciato “Cambiamento climatico assicurato” un rapporto che analizza il supporto di Generali al business del carbone in Europa, in particolare in quei Paesi che dipendono ancora fortemente dal piĂą inquinante dei combustibili fossili: Polonia, Repubblica Ceca e Germania.
Se molto spesso si fanno mirabolanti annunci e colossali campagne che risultano puro marketing, il famoso greenwashing, i fatti risultano essere poi profondamente diversi poichĂ© a quanto pare per certi signori resta il detto “pecunia non olet“. Risulta quindi sempre piĂą importante, in un mondo complesso, essere ben coscienti delle azioni che compiamo, ogni giorno, piĂą volte al giorno.
[di Michele Manfrin]
Germania: alta Corte, legge protezione clima insufficiente
La legge sulla protezione del clima in Germania non è sufficiente, lo ha stabilito la Corte costituzionale tedesca. Con un giudizio odierno, l’alta Corte chiede ai legislatori di regolamentare nuovamente gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas dopo il 2030 poichĂ© ritenuti insufficienti. I legislatori sono chiamati a farlo entro la fine dell’anno.