Proprio in questi minuti è avvenuto il lancio della navetta spaziale Crew Dragon della SpaceX che, per conto della NASA, porta sulla Stazione Spaziale il francese Thomas Pesquet, primo astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) a volare su una navetta privata, oltre a Robert Shane Kimbrough e Megan McArthur della NASA e Akihiko Hoshide dell’agenzia spaziale giapponese (Jaxa)
Gerusalemme: 105 palestinesi feriti
Secondo quanto riportato da Mezzaluna Rossa, sono 105 i palestinesi feriti negli scontri avvenuti ieri sera con la polizia alla Porta di Damasco, a Gerusalemme Est. Le tensioni andate in scena sono lo strascico di scontri dei giorni precedenti tra gruppi di palestinesi e l’organizzazione di ebrei di estrema destra Lehava.
Green Pass e coprifuoco: i reali dubbi scientifici sulle misure anti-Covid
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge, che sarà in vigore dal 26 aprile al 31 luglio, avente ad oggetto le nuove misure anti-Covid con le quali è stato stabilito il mantenimento del coprifuoco alle ore 22 almeno fino al primo giugno (potrà poi essere rivalutato) nonché l’introduzione del green pass, un certificato necessario per gli spostamenti in entrata e in uscita dalle regioni di colore rosso ed arancione. Ma i dubbi circa la scientificità e la legittimità di tali decisioni sono numerosi.
Le caratteristiche indispensabili per ottenere il green pass sono: aver completato il ciclo di vaccinazione oppure essere guariti dal Covid ed avere un certificato che lo dimostri o ancora esibire un test molecolare o rapido con esito negativo effettuato entro le 48 ore precedenti allo spostamento. Tali requisiti, però, non si poggiano su delle solide basi scientifiche: in tal senso vari scienziati hanno partecipato ad una recente audizione informale alla Commissione affari costituzionali del Senato, tra questi anche il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli, il quale ha rilasciato delle dichiarazioni circa la possibilità che i vaccinati trasmettano il virus. «L’immunità sterilizzante, intendendosi con questa la capacità di prevenire un contagio e poi per il vaccinato di essere a sua volta contagiante, è un aspetto su cui ci sono ancora significativi punti di domanda», ha affermato il medico. Dunque, alla luce di ciò, risulta chiaro che il governo ha assunto una decisione che potrebbe rivelarsi priva di fondamento scientifico e di conseguenza inutile.
Inoltre, il fatto che i cittadini non vaccinati possano ottenere il certificato solo esibendo un covid test negativo genera anche problemi dal punto di vista dell’equità e della giustizia sociale, in quanto tale modus operandi provoca una disparità tra i soggetti vaccinati e guariti e quelli che, invece, dovranno sottoporsi costantemente al test per ottenere il pass. Infatti, i test molecolari così come quelli rapidi effettuati su base volontaria non sono gratuiti: seppur il loro prezzo cambi da regione a regione, il costo dei primi si aggira mediamente intorno ai 70 euro mentre quello dei secondi intorno ai 25 euro. E questa differenza di trattamento diventa ancora più inspiegabile se si considera che i soggetti discriminati non sono esclusivamente quelli che hanno scelto di non vaccinarsi, ma anche coloro che non si sono ancora potuti sottoporre al siero anti Covid perché non ancora chiamati. A tal proposito, in Italia ad oggi su un totale di 60.36 milioni di abitanti solo 4.773.616 milioni di persone hanno completato il ciclo vaccinale.
Per quel che concerne la legittimità dell’introduzione del green pass, poi, va ricordato un intervento del vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali riguardo al tema dell’obbligatorietà del vaccino e della immissione di un pass vaccinale. «Se non c’è obbligo di vaccino, se ne devono trarre tutte le necessarie conseguenze. Ovvero che non sono ammissibili forme alcune di discriminazione, nel senso di limitazione e compressione di diritti in danno dei soggetti che non abbiano ancora potuto vaccinarsi o rinunzino alla copertura vaccinale. Ne discende, dunque, che la previsione di un pass/certificato recante informazioni sulla sottoposizione del cittadino al vaccino introdurrebbe, direttamente, un trattamento discriminatorio e sanzionatorio per i non vaccinati e, in forma surrettizia, l’obbligo del vaccino».
Infine, anche il coprifuoco imposto dal governo non risulta essere giustificato dalle evidenze scientifiche. Sono diversi, anzi, gli studi dai quali si apprende che la possibilità di infettarsi all’esterno sia estremamente bassa. Ad esempio, una ricerca dell’Health Protection Surveillance Centre (Hpsc), l’ente che monitora la situazione epidemiologica in Irlanda, ha dimostrato che solo un contagio su mille è riconducibile ad un’infezione avvenuta all’aperto. Dunque la strada del coprifuoco sulla quale il governo continua ad insistere non ha alcun fondamento nella scienza. E l’operato dell’esecutivo diventa ancora più enigmatico se si considera che a partire dal mese di giugno probabilmente i ristoranti potranno aprire anche al chiuso: ciò è in contrasto con quanto rivelato da un’analisi dell’Università della California, la quale ha sottolineato che la possibilità di contrarre il Covid in un ambiente chiuso sia 19 volte maggiore rispetto a quella di contrarlo all’aria aperta.
Ma la spiegazione circa la non scientificità delle misure stabilite dall’esecutivo potrebbe risiedere nelle recenti dichiarazioni di alcuni tecnici del Comitato tecnico-scientifico riportate dall’agenzia di stampa Agi, in base alle quali il Cts non sarebbe mai stato consultato sul coprifuoco e la decisione di istituirlo sarebbe sempre stata esclusivamente politica.
[di Raffaele De Luca]
La NASA ha prodotto ossigeno su Marte
Il Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment (MOXIE), atterrato su Marte con il rover Perseverance il 18 febbraio, ha completato il suo primo test. Il 20 aprile ha prodotto circa 5 grammi di ossigeno (equivalente a circa 10 minuti di aria per un astronauta). MOXIE può produrre solo 10g di ossigeno all’ora ma i futuri generatori potrebbero essere molto più grandi.
Decreto Covid: Regioni chiedono a Draghi un incontro urgente
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha deciso di inviare una lettera al presidente del Consiglio, Mario Draghi, per sottoporre alla sua attenzione alcune richieste circa le misure stabilite dal nuovo decreto legge. In tal senso, sarà data la disponibilità per un incontro urgente prima della pubblicazione dello stesso. Tra le proposte vi è quella di modificare il coprifuoco e la percentuale di presenze a scuola.
Giornata mondiale della Terra: la bellissima lettera del Dalai Lama
In occasione della Giornata della Terra non mancano certo i messaggi di leader da tutto il mondo che auspicano, pontificano, promettono. Tra questi una lettura la merita senza dubbio quella del Dalai Lama, Tenzin Gyatso, un leader religioso con la capacità di parlare a tutti. Ne riportiamo un ampio stralcio.
“Nella Giornata della Terra del 2021, mi rivolgo ai miei fratelli e sorelle di tutto il mondo per guardare sia le sfide che le opportunità che abbiamo davanti a noi su questo unico pianeta blu che condividiamo.
Spesso scherzo sul fatto che la luna e le stelle sono bellissime, ma se qualcuno di noi provasse a vivere su di esse, sarebbe infelice. Questo nostro pianeta è un habitat delizioso. La sua vita è la nostra vita, il suo futuro il nostro futuro. In effetti, la terra agisce come una madre per tutti noi. Come bambini, dipendiamo da lei. Di fronte a problemi globali come l’effetto del riscaldamento globale e l’impoverimento dello strato di ozono, le singole organizzazioni e le singole nazioni sono impotenti. Se non lavoriamo tutti insieme, non si può trovare una soluzione. La nostra madre terra ci sta dando una lezione di responsabilità universale.
Prendiamo come esempio la questione dell’acqua. Oggi, più che mai, il benessere dei cittadini in molte parti del mondo, specialmente delle madri e dei bambini, è a rischio estremo a causa della mancanza critica di acqua adeguata, servizi e condizioni igieniche. È preoccupante che l’assenza di questi servizi sanitari essenziali in tutto il mondo abbia un impatto su quasi due miliardi di persone. Eppure una soluzione è possibile.
L’interdipendenza è una legge fondamentale della natura. L’ignoranza dell’interdipendenza ha ferito non solo il nostro ambiente naturale, ma anche la nostra società umana. Pertanto, noi esseri umani dobbiamo sviluppare un maggior senso dell’unità di tutta l’umanità. Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, la sua famiglia o la sua nazione, ma per il beneficio di tutta l’umanità.
Se il nostro pianeta deve essere sostenuto, l’educazione ambientale e la responsabilità personale devono crescere e continuare a crescere. Prendersi cura dell’ambiente dovrebbe essere una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Nel mio caso, il mio risveglio ambientale è avvenuto solo dopo essere arrivato in esilio e aver incontrato un mondo molto diverso da quello che avevo conosciuto in Tibet. Solo allora ho capito quanto puro fosse l’ambiente tibetano e come il moderno sviluppo materiale abbia contribuito al degrado della vita in tutto il pianeta.
In questa Giornata della Terra impegniamoci tutti a fare la nostra parte per contribuire a fare una differenza positiva per l’ambiente della nostra unica casa comune, questa bellissima terra.”
[Dalai Lama]
Ue: domani l’Ema si esprimerà nuovamente su AstraZeneca
La commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, durante un intervento al Parlamento europeo ha dichiarato che l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, nella giornata di domani dovrebbe esprimere un nuovo parere nei confronti del vaccino AstraZeneca. “Avremo informazioni sulla seconda dose e sulle fasce di età”, ha affermato la commissaria.
Afghanistan, gli Usa si stanno ritirando o stanno solo privatizzando la guerra?

Il 14 aprile scorso, il Presidente USA, Joe Biden, ha annunciato l’intenzione di porre fine alla guerra in Afghanistan, contro il parere dei generali, prevedendo il ritiro delle truppe statunitensi e delle forze NATO per l’11 settembre prossimo. Sono circa 3.000 le unità dell’esercito a stelle e strisce presenti nel paese mentre 8.000 sono quelle facenti parte del gruppo NATO. A ben vedere però, la verità è che gli Stati Uniti e la NATO lasceranno il campo ai servizi di intelligence e agli appaltatori privati di mercenari e corpi di sicurezza.
Le truppe che torneranno in patria sono infatti quelle ufficiali e regolari mentre sul campo di battaglia rimarranno circa 18.000 privati ingaggiati dagli appaltatori del Dipartimento della Difesa statunitense. Non è certamente la prima volta che vengo impiegati contractors in missioni militari statunitensi ma l’Afghanistan, come l’Iraq, risulta essere un esperimento radicale nel governo aziendale, come affermato da Naomi Klain in The Shock Doctrine: The Rise of Disaster Capitalism (2007), e nella gestione d’impresa della guerra, con pesanti commistioni tra politici e aziende appaltatrici. L’annuncio di Biden sembra dunque essere pura propaganda, visto che su suolo afgano rimarrà una «combinazione oscura di forze clandestine delle operazioni speciali, appaltatori del Pentagono e agenti segreti dell’intelligence», come riportato dallo stesso New York Times.
D’altronde, gli USA hanno speso miliardi di dollari in una guerra che dura da vent’anni e che certamente non ha migliorato le condizioni del paese, né in termini di diritti umani né sul fronte della lotta al terrorismo, e che anzi ha distrutto un paese favorendo la corruzione, il traffico di droga (oppio) e imponendo i propri interessi geostrategici ed economici – vista anche la scoperta da parte dello United States Geological Service di depositi minerari di ferro, rame, cobalto, oro e litio, per un valore di 1 trilione di dollari.
Per quanto riguarda la droga, è interessante sottolineare come l’Afghanistan sia divenuto il maggior produttore mondiale di oppio dopo l’invasione da parte statunitense. Nel 2001, con i Talebani al potere, il paese produceva solamente 74 tonnellate di oppio (che, oltre al suo consumo serve per produrre eroina e molti farmaci liberamente in vendita). Nel 2008, il paese è arrivato a produrre 9.000 tonnellate all’anno di oppio, divenendo il maggior produttore incontrastato a livello mondiale producendone il 93% del totale.
«Un processo di pace è ciò di cui il popolo afghano ha bisogno e merita dopo tanti decenni di sofferenze crudeli e inimmaginabili», ha affermato con voce critica Matthew Hoh, membro del Center for International Policy e membro della Eisenhower Media Initiative, facendo inoltre presente che gli USA rimangono sempre pronti ad attaccare attraverso droni o squadroni aerei d’attacco con equipaggio, di stanza sulle basi terrestri e sulle portaerei presenti nella regione, oltre che con missili da crociera su navi e sottomarini.
Insomma, dietro la propaganda della potenza mondiale, che non allenta veramente la tensione e il conflitto nell’intera area, c’è chi tra le numerosissime compagnie militari private si sfrega le mani pronto ad accaparrarsi il prossimo contratto milionario.
[di Michele Manfrin]
Sottomarino sparito in Indonesia: ossigeno sufficiente solo per 72h
Il sottomarino KRI Nanggala 402 sparito nella giornata di ieri al largo di Bali, in Indonesia, non è ancora stato trovato e l’ossigeno a disposizione delle 53 persone a bordo è sufficiente solo per altre 72 ore. Per questo, la Marina indonesiana ha mobilitato un elicottero, sei navi da guerra e 400 persone. Inoltre, Singapore e Malaysia hanno inviato le loro navi ed anche gli Stati Uniti, l’Australia, la Germania e la Francia hanno offerto il loro aiuto.
Nuova Zelanda, le banche dovranno certificare l’impatto climatico degli investimenti
La Nuova Zelanda ha in programma una legge per imporre al settore finanziario la divulgazione dei dati sull’impatto che le attività di business hanno su clima e ambiente. La proposta, già fatta a settembre 2020, è adesso parte del Financial Sector Amendment Bill, e vedrà a giorni la prima lettura in Parlamento. Una volta approvata, sarà obbligatorio non solo prevedere e dichiarare gli effetti degli investimenti, ma anche spiegare come si intende gestire i rischi connessi: soprattutto far fronte agli impegni che una vera tutela dell’ambiente impone. Le nuove disposizioni saranno attive dal 2023, e riguardano circa 200 entità finanziarie. In generale tutte quelle che posseggono o gestiscono capitali superiori a 1 miliardo in valuta neozelandese (circa 700 milioni di dollari), o che hanno un analogo premium income annuale. Si tratta delle più grandi banche, unioni di credito e società edili. Dei grandi gestori di investimento e delle società di assicurazione. Fino agli emittenti di debito e azioni registrati presso il New Zealand’s Exchange (NZX).
Far dichiarare i dati sull’impatto degli investimenti ha tre obbiettivi per il Governo laburista di Jacinda Arden. Innanzitutto la trasparenza: garantisce che nelle decisioni di business gli effetti dei cambiamenti climatici siano davvero considerati, a 360 gradi. Una banca, ad esempio, non dovrà solo monitorare e divulgare le conseguenze della propria attività. A legge approvata dovrà anche mettere in conto l’uso che viene fatto dei suoi prestiti. In secondo luogo la reputazione. Si vogliono aiutare investitori, banche e società di assicurazione a darsi un’immagine diversa: responsabile, lungimirante, davvero cosciente dei problemi connessi ai cambiamenti climatici. Il settore finanziario globale ha infatti collezionato diverse accuse di “greenwashing”: ovvero di fare solo propaganda, quando si tratta di tematiche ambientali. Un esempio recente è quella di Tariq Fancy, ex capo del settore Finanza Sostenibile presso Black Rock. Ha accusato Wall Street di ingannare il pubblico americano con poco più che narrazioni di marketing. Infine l’obbiettivo è raggiungere una miglior allocazione di capitale, coerente con un’economia sostenibile e a bassa emissione.
Con questa legge la Nuova Zelanda sarà il primo paese a porre le grandi banche di fronte alle proprie responsabilità ambientali. Perché dal loro operato concreto, al di là dei proclami green altisonanti, dipende l’esito positivo della lotta ai cambiamenti climatici. Come mostra un report di Rainforest Action Network, senza un minimo di controllo o regolazione, il settore finanziario globale continua a subordinare l’ambiente agli interessi di business. Dalla stipula degli Accordi di Parigi, le 60 banche più importanti del mondo hanno finanziato l’industria dei combustibili fossili con ben 3,8 mila miliardi di dollari. JP Morgan, per citarne una, dal 2016 ad oggi ha destinato 317 miliardi alle sole compagnie petrolifere. Senza considerare che il primo semestre 2020 è quello in cui si è registrato il più alto sostegno economico a fonti di energia non rinnovabile.
[di Andrea Giustini]