Il boss Matteo Messina Denaro è stato condannato all’ergastolo dalla Corte d’Assise di Caltanissetta per le stragi di Capaci e Via D’Amelio del 1992. Tragedia in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte. Secondo l’accusa, il capo della mafia trapanese, ricercato dal 1993, avrebbe determinato all’interno di Cosa nostra “un clima di unanimità senza il quale il capomafia Totò Riina non avrebbe potuto portare avanti i suoi piani stragisti”. Questo è il terzo processo celebrato a Caltanissetta per la strage di Capaci e il quinto per la strage di via D’Amelio. Nei precedenti vennero condannati a vario titolo, capimafia ed esecutori materiali dei due attentati.
I bambini allattati artificialmente ingoiano milioni di microplastiche al giorno
I bambini allattati artificialmente ingoiano milioni di particelle microplastiche al giorno. Lo afferma la ricerca condotta dal Trinity College di Dublino. Gli scienziati in Irlanda hanno scoperto che scaldando bollitori e contenitori per alimenti, vengono prodotte milioni di microplastiche per litro di liquido. Gli stessi elettrodomestici vengono raccomandati per sterilizzare le bottiglie di plastica e preparare il latte artificiale.
La contaminazione di cibo e bevande di queste particelle era già nota, ma lo studio ha superato tutte le aspettative. Gli impatti sulla salute sono sconosciuti e gli scienziati affermano che il bisogno di valutare il problema è urgente, per i neonati in particolare.
La Nigeria è in rivolta contro la polizia: l’eco è internazionale
Da due settimane la Nigeria, sta vivendo un vortice di violenze dovuto alle proteste di un gruppo di giovani contro la “Sars” (corpo di polizia). Gli scontri si sono diffusi in molte città dell’unione federale e dall’inizio delle proteste sono morti 13 manifestanti e 2 poliziotti. La “Sars” era la Squadra speciale anti-rapina della polizia, formata nel 1984 e sciolta in seguito alle manifestazioni. Le forze dell’ordine, accusate di estorsione, tortura e omicidio, hanno denunciato su Twitter che alcuni manifestanti avrebbero liberato sospetti detenuti, incendiato alcune strutture e assediato l’aeroporto di Lagos.
Celebrità internazionali (Jack Dorsey, Kanie West, Mesut Ozil..) hanno dato voce alla protesta, il cui eco è arrivato anche in Italia.
Alluvioni e frane in Vietnam: oltre 100 morti e 90.000 sfollati
Inondazioni e smottamenti colpiscono il Vietnam, in emergenza economica e sanitaria a causa della pandemia da coronavirus. Il bilancio è di 102 morti e almeno 34 persone disperse. Le tempeste Linfa e Nangka hanno investito la regione nelle prime due settimane di Ottobre ed hanno portato precipitazioni sei volte superiori alla media, allagando 136.000 case e costringendo 90.000 persone a sgomberare interi paesi. Polizia e soldati hanno utilizzato canoe e barche nella città di Ha Tinh per raggiungere ed evacuare chi si trovava nelle zone più allagate; solo in questa città, sarebbero più di 20.700 persone.
La Nasa ha deciso di costruire una rete internet 4G sulla Luna
Artemis è il nuovo progetto firmato Nokia e finanziato dalla NASA. L’obbiettivo è quello di costruire una rete di comunicazione cellulare 4G sulla Luna. Il programma prende il nome dalla sorella mitologica di Apollo, Artemis, la quale nominò anche il primo lancio lunare con equipaggio negli anni ’60. L’agenzia spaziale sta cercando di accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie per vivere sul satellite terrestre, al fine di far lavorare gli astronauti su una base lunare entro il 2028. Il nuovo programma di Nokia punta alla prima fase del piano Nasa: far atterrare la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie lunare entro il 2024.
Alaska: una scossa di magnitudo 7.5 provoca un’allerta tsunami
Un forte terremoto di magnitudo 7,5 ha colpito il sud dell’Alaska a Sand Point, secondo l’US Geological Survey, provocando un allarme tsunami nell’area. Il terremoto è stato registrato lunedì a una profondità di quasi 40 km, ma non molto tempo dopo la prima, una serie di scosse di assestamento sono state registrate; le due più grandi di magnitudo 5,8 e 5,2, entrambe a oltre 100 km a sud di Sand Point. Fortunatamente però non sono stati ancora segnalati feriti o danni strutturali. In seguito agli episodi il National Weather Service ha annunciato un allarme tsunami per gli alaskani e per altre coste di Stati Uniti e Canada, affermando che, il livello di rischio è ancora in fase di valutazione
Cina: nessuna seconda ondata di Covid e l’economia è già in forte ripresa
La Cina post Covid-19, tornata a macinare numeri impressionanti grazie alla spinta del turismo interno, si è dimostrata finora impermeabile alla seconda ondata del coronavirus. Inoltre ha registrato, nel terzo trimestre, una crescita del PIL del 4,9%. I contagi giornalieri nel Paese asiatico degli ultimi mesi, infatti, contano poche decine di casi stando alle stime ufficiali. Per questo motivo, la Cina ha avuto un aumento dello 0,7% nei primi tre trimestri dell’anno, rispetto allo scorso. L’incremento economico è dovuto alla gestione del governo che, visti i pochi contagi da Covid-19, ha incoraggiato i movimenti di massa per risollevare i consumi interni.
Secondo quanto riferito dal Ministero del Turismo, sono stati registrati 637 milioni di viaggi durante la cosiddetta Settimana d’oro (“Huángjin Zhou”), che inizia il primo di ottobre (festa della fondazione della Repubblica Popolare cinese) e si conclude l’8.
Sulle spiagge della Namibia sono state ritrovate 5.000 foche senza vita
Quasi 5.000 foche sono state trovate morte al largo della costa della Namibia nella penisola di Pelican Point. Molti dei corpi erano in gran parte dei nascituri che avrebbero dovuto essere partoriti per la fine di novembre. Le foche sono state trovate il 5 ottobre da Naude Dreyer di Ocean Conservation Namibia (OCN), che sorvolando le coste del Sud Africa, dove solitamente questa specie partorisce, ha individuato la colonia senza vita. Le femmine di foca, infatti, quando il cibo è carente, tendono ad abbandonare i loro piccoli o ad abortirne i feti, ma su larga scala, come in questo caso, era accaduto solo nella moria del 1994, quando le cause identificate furono la malnutrizione e un’infezione batterica.