giovedì 17 Aprile 2025
Home Blog Pagina 151

Sostanze tossiche nei cosmetici, nuova ondata di sequestri: lista dei marchi interessati

0

Torna per l’ennesima volta ad allungarsi la lista di prodotti cosmetici ritirati dal mercato poiché contenenti il Lilial, composto chimico classificato come tossico per la riproduzione, il cui impiego è vietato dalla Commissione europea dal marzo 2022. Secondo il Comitato per la Valutazione dei Rischi dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, la sostanza – indicata in etichetta con la sigla BMHCA o con la scritta “Buthylfenil Methylpropional” –, è infatti capace di danneggiare il sistema riproduttivo, provocare sensibilizzazione cutanea e nuocere alla salute del feto. I nuovi prodotti ritirati e segnalati al Rapex (il sistema di allerta europeo per i prodotti dannosi per la salute), sono i seguenti:

  • Fix & Protect – Makeup Primer (lotto: 520 – 9163 codice a barre 3614221103609);
  • TOOMFODE Neroli Portofino Eau de Parfum (lotto: 778A codice a barre: 6931638930831);
  • Ferrè Parfum (lotto: P11507BE1 codice a barre: 8011530360023);
  • Yves Saint Laurent L’Homme Eau de toilette (lotto: 621306 codice a barre: 3365440316546);
  • Narciso Rodriguez For Her Perfume (lotto: 8901250 codice a barre: 3423470890129);
  • Moschino Glamour Perfume (lotto: 3184D codice a barre: 8011003997190);
  • Paco Rabanne Lady Million Perfume (lotto: 65085898 codice a barre: 3349668524570);
  • La Florentina Mughetto Body milk (lotto: n.d. codice a barre: 8003085704384);
  • Arval Activap Face cream (lotto: 2706 codice a barre: 8025935270061);
  • Iceberg Effusion Aftershave (lotto: n.d. codice a barre: 3605471700298);
  • Diesel Fuel for Life Body milk (lotto: CPES1-1 ES codice a barre: 3605520385124);
  • Kenzo Amour Perfume (lotto: 8F01 codice a barre: 3352818717005);
  • Giorgio Armani Idole d’Armani Perfume (lotto: 38F601 codice a barre: 3605520916465);
  • Bulgari Omnia bain Body lotion (lotto: P10549H1codice a barre: 783320895517);
  • M&D Lovely Perfume (lotto: 96914 codice a barre: 8052745947074);
  • Charro for man Perfume (lotto: 191339 codice a barre: 8012423401038);
  • ISSEY MIYAKE L’eau d’issey Deodorant (lotto: 9004QL codice a barre: 3423470311518);
  • Lancôme Hydra zen Moisturising cream (lotto: n.d. codice a barre: 3605530253338);
  • Prep Crema deodorante Deodorant (lotto: GA10810 codice a barre: 8017331033524);
  • GIVENCHY PARIS Organza Perfume (lotto: 3.T01 codice a barre: 3274878212309);
  • Nivea Protect & Care Deodorant (lotto: 85908.740.AG.01 codice a barre: 4005900388933);
  • Guess Girl Eau de toilette (lotto: 8001GP003 codice a barre: 3605530604420);
  • TESTANERA Power gel Hair gel (lotto: 1419665 codice a barre: n.d.);
  • Givenchy Ange ou Demon Perfume (lotto: P037330 codice a barre: 3274870373303);
  • Collistar Fluido di benessere Body lotion (lotto: 074-6 codice a barre: 8015150270540).

Solo dal luglio di quest’anno, sono circa duecento i prodotti ritirati poiché contenenti il Lilial, ovvero:

  • Nivea Reafirmante body lotion (lotto: 81860.9.7460.01 codice a barre: 4005900022318)
  • Omerta & Body Survival For Woman Perfume (lotto: n.d codice a barre: n.d.)
  • Orchidea Profumi Y’ugo Bosse eau de toilette (lotto: 133 codice a barre: 8033993410336)
  • Dove Intimo Freshcare (lotto: n.d codice a barre: n.d.)
  • Real Time ® & Fashion Fever Fashion Lover Perfume (lotto: n.d codice a barre: n.d.)
  • Dream by Allure pour femme eau de parfum Scentric (lotto: 06082024 codice a barre: 5060463480066 )
  • TotalFamily Face treatment – Tonico rinfrescante Facial toner (lotto: 328304 codice a barre: 8029241109251)
  • Bulgari Aqva Perfume (lotto: 10038966 codice a barre: 78332091122)
  • DIESEL Fuel For Life Perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.)
  • Orchidea Profumi Inviqutus Eau de toilette (lotto: 153 codice a barre: 8033993411531)
  • Roberto Capucci BLU Water Perfume (lotto: 1600 codice a barre: 8054956591367)
  • Tesori d´Oriente Jasmin di Giava shower cream (lotto: 21014125680 codice a barre: 8008970003535).
  • Adidas Ice dive (lotto: Nd codice a barre: 3614224620332);
  • Alyssa Ashley Vanilla gel per bagno e doccia (lotto: 77566-87 codice a barre: 3 434730 775667);
  • Antica Erboristeria Shampoo addolcente (lotto: 0817Y71545 codice a barre: 8011319640087);
  • Arrogance Blue Deodorant (lotto: 25471 codice a barre: 8002747051200);
  • Axe Anti-transpirant Deodorant (lotto: 608031..0 04:46 codice a barre: 8712561195218);
  • Badedas Oxygel Shower foam (lotto: 718413 B 13:07 codice a barre: 8004020763503).
  • Badedas Soft relax Shower foam (lotto: 62455 NX 16:40 codice a barre: 8711700560764);
  • Belen Rodriguez Perfume (lotto: R610 codice a barre: 8033433732271);
  • Bellissima Cosmetics crema idratante (lotto: 170407 00250400 15:23 codice a barre: 8015353001637);
  • Bellissima Cosmetics Crema rivitalizzante Aloe Vera (lotto: 180910 00200900 11/10 codice a barre: 8015353001613);
  • BILBOA Carrot Plus Latte solare protezione 20 media, 200 ml. (lotto: 3409B02S codice a barre: 8002410021950);
  • BILBOA Carrot Plus latte solare protezione 6 bassa Sun cream (lotto: 3038B02 codice a barre: 8002410021882);
  • BILBOA Dopo bronze colorito sublime Aftersun, 200 ml. (lotto: 0128B06= codice a barre: 8002410020946);
  • BILBOA Invisible Gel solare protezione 30 alta Tanning gel (lotto: 2825R117 codice a barre: 8002410021776);
  • BILBOA Invisible Gel solare Sunscreen gel (lotto: 0505R01& codice a barre: 8002410021769);
  • BILBOA Invisible Sunscreen (lotto: 0515R02& codice a barre: 8002410021783);
  • BOROTALCO Active Deodorant spray 50 ml (lotto: Nd codice a barre: 80860129);
  • BOROTALCO Igienizzante al muschio bianco con Antibatterico sapone liquido 250 ml (lotto: 13401 codice a barre: 8002410042238);
  • BOROTALCO Milk invisible deodorante 75ml (lotto: 25941 codice a barre: 80321132).
  • BOROTALCO White Deodorant (lotto: 07652 codice a barre: 80321194);
  • Bvlgari Omnia Crystalline Body milk (lotto: 92553 codice a barre: 783320925535);
  • Calvin Klein CK One Body lotion (lotto: 1054 codice a barre: 88300607464);
  • Calvin Klein One Eau de toilette and body foam set (lotto: 9206 codice a barre: 36142287250040);
  • Cartier parfums Paris Must de Cartier Eau de toilette (lotto: 4JBB codice a barre: 3432240005649);
  • Centro Azzurro Argan bio Virgin oil (lotto: L6-250518 14:19 codice a barre: 8005412104751);
  • Centro Azzurro Professionale extra strong Hairspray (lotto: L1-098520 16:52 codice a barre: 8005412101750);
  • CERA DI CUPRA LATTE DETERGENTE TONIFICANTE Cleansing milk (lotto: UJ5170 codice a barre: 8 002140 051920);
  • Cera di Cupra Tonico Anti Age rinfrescante 200 ml (lotto: YEC270 codice a barre: 8002140052163);
  • Cesare Paciotti Body oil (lotto: 3910216 codice a barre: 800935091052);
  • Clear Antiforfora shampoo (lotto: 110192 T codice a barre: 8717644251492);
  • CLEAR MEN SENSITIVE Shampoo (lotto: 325417 codice a barre: 8717644455746);
  • CLEAR RIEQUILIBRANTE Shampoo (lotto: 904117 codice a barre: 8 712561 506342);
  • Clinians Sun Doposole After sun cream (lotto: 157430 codice a barre: 8003510030415);
  • Collistar Lozione tonica multivitaminica (lotto: ccc23-1 codice a barre: 8015150210669);
  • Collistar Mousse dell’Armonia Body mousse (lotto: N.d. codice a barre: 8015150275095);
  • Comin parfum Romantics Dreams (lotto: 357 codice a barre: 8004830287411);
  • Control Sensual Mousse Massage cream (lotto: 1020070001 codice a barre: 8058664130214);
  • Conver Blue Absolue Eau de toilette (lotto: Nd codice a barre: 8056860240034);
  • Cosmi PREMIUM Face cream (lotto: 0410211 codice a barre: 8053285013755);
  • CP Prestige Cadeau Eau de parfum, 50 ml;
  • Creation lamis Golden wave Perfume (lotto: 128279 codice a barre: 5414666011471);
  • Creation lamis Moon Light Waltz Perfume (lotto: 97713 codice a barre: 6291012871090);
  • Creation lamis Camrie Perfume (lotto: B234295 codice a barre: 6291012871908);
  • DELICE Daybyday Body cream (lotto: I01E0240528 codice a barre: 8004120907821);
  • DENIM After Shave Original (lotto: 130124A codice a barre: 7640129895007);
  • DENIM Musk 3xTRIPLE VIGOR Shower gel (lotti: 21035 060240 PD, 220121 21041 060240 PD 250121, 21163 061716 PD210421; codice a barre: 8008970004273);
  • DIKSON Tutti i giorni capelli normali Shampoo (lotto: E2823/1 codice a barre: 8000836134353);
  • Dolci Gabbiani intenso Mavi profumi (lotto: nd codice a barre: 8059513530513);
  • Dove bagnoschiuma di bellezza Talco (lotti: 1193ABX 15:38 A, 8194ABX 00:27 codici a barre: 8712561899284, 8720181047107);
  • Dove Crema di mandorle e fiori di Ibisco Body cream, 250 ml. (lotto: 5239KBX codice a barre: 8712561387002);
  • Dove Deodorante go fresh profumo di pera e aloe vera (lotto: 72444CYB 17:15 codice a barre: 87291797);
  • Dove Extra fresh deodorante (lotto: 73171LW 21:39 codice a barre: 50210466);
  • Dove Go fresh deodorante (lotto: 81074CYA 12:26 codice a barre: 50099641 );
  • Dove Go fresh Profumo di tè verde e cetriolo bagnodoccia idratante (lotto: 8197RBX 03:29 codice a barre: 8712561611145);
  • Dove idratante crema fluida nutriente Body cream (lotto: 4195KBX codice a barre: 4000388563902);
  • Dove Invisible dry Deodorant spray, 150 ml. (lotto: 61460LW 04:02 codice a barre: 8712561280167);
  • Dove Talco deodorante (lottI: 73114CYB 20:45, 80254CYB 19:41 codici a barre: 50099627, 50099634);
  • DUCA’S NEWS 2014 Brasil World Cup Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • ECRAN Aftersun latte idratante riparatore, 200 ml. (lotto: 834838 codice a barre: 8411135440333);
  • Emporio Armani Lui Eau de toilette (lotto: UC003 codice a barre: 3360372061816);
  • Energy Aftershave (lotto: nd codice a barre: 8004830281488);
  • Enrico Coveri Le nouvel homme Eau de toilette (lotto: 72018 codice a barre: 3509161104307);
  • Extrè Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • FA FRUIT ME UP! Shower gel (lotto: 0921468994 codice a barre: 9000101020083);
  • Fa MEN KICK OFF 2 in 1 Duschgel Shower gel (lotto: 0901608801 codice a barre: 4015100186659);
  • First American Brands, inc New York Bubble Bath Tweety & Sylvester Bath foam (lotto: 20120514 codice a barre: 827669022934);
  • Flor de Mayo Candy Blue Perfume (lotto: nd codice a barre: 8428390046460);
  • Fragancias Mais Woman HG de naturmais Eau de toilette (lotto: PM180127 codice a barre: 8435160605963);
  • Fructis Addio danni trattamento istantaneo crema per capelli (lotto: 22L702 codice a barre: 3600541286856);
  • Garnier Color resist crema capelli (lotto: 22L202 codice a barre: 3600541474352);
  • Garnier Fructis Capelli lunghi balsamo (lotto: 2GK 901 codice a barre: 3600541204133);
  • Garnier Fructis Oil repair 3 balsamo (lotto: 26R102 codice a barre: 3600541254343);
  • Garnier shampoo Fructis capelli secchi 250 ml (lotto: Nd codice a barre: 3600541204379);
  • Gian Marco Venturi uomo Energy Deodorant (lotto: Nd codice a barre: 8002747008044);
  • Gian Marco Venturi Woman Body milk (lotto: 929308 codice a barre: 8011889092057);
  • Gian Marco Venturi Woman Eau de toilette (lotto: 11695015 codice a barre: 8002747008754);
  • Herry Cotton’s Perfumed shower gel (lotto: 946105 codice a barre: 8029241117485);
  • Huno Boxx Eau de toilette (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Idrofil Germol Wipes + salviettine igienizzanti (lotto: 040040320.1 codice a barre: 8020255040042);
  • INFASIL Neutro extra delicato deodorante (lotto: 0077AC0020 codice a barre: 8000036021705);
  • INTESA Unisex Deodorant (lotto: Nd codice a barre: 8003510019199);
  • ITALIEQUALI Bon Bon Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8052462310359);
  • ITALIEQUALI Codice 16 Eau de parfum, 50 ml. (codice a barre: 8052462310083);
  • ITALIEQUALI Deepbleu Perfume (lotto: 121209 codice a barre: 8052462310281);
  • ITALIEQUALI Dolce & Gitano light Eau de parfum, 50 ml. (codice a barre: 8052462310649);
  • ITALIEQUALI E.T. Eau de parfum, 50 ml. (lotto: 121209 codice a barre: 8052462310311);
  • ITALIEQUALI Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8052462310038);
  • Jean Paul Gaultier Fleur du male Eau de toilette (lotto: 4760150 codice a barre: 3423470476019);
  • Jesus Gomez Red – Silver Perfume (lotto: 1063 35356 041991, 1063 35356 042004 codice a barre: 8428390057831);
  • Kost Fondotinta idratante Foundation 30 ml (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Kris by Comin pour femme Perfume (lotto: nd codice a barre: 26082006930060260);
  • Krizia pour homme Eau de toilette (lotto: 1355210 codice a barre: 8002747052108);
  • L’erboristica UOMO energia dalla natura Cosmetics set  (lotto: Nd codice a barre: 8002842106034);
  • L’OREAL Elvive Maschera Total Repair Hair mask (lotto: 28R300 codice a barre: 3600521751978);
  • L’OREAL Invisi Fix Hair gel (lotto: 22P301 codice a barre: 8024417011215);
  • L’Oréal Lumi revele sublime Cleansing milk (lotto: 28LN00 codice a barre: 8001980131502);
  • Lancetti Lui Deodorant spray (lotto: Nd codice a barre: 8054956593415);
  • Laura Biagiotti Mistero di Roma Shower gel (lotto: 99369181 codice a barre: 737052362540);
  • Le Fragranze Magnolia saponetta (lotto: 943 codice a barre: 8000793009435);
  • Leocrema Crema Corpo setificante Body lotion (lotto: Nd codice a barre: 8008970040066);
  • Look Model – new style Acqua gel fissante Hair fixing gel (lotto: Nd codice a barre: 8004120050657);
  • LYCIA Original Deodorant cream (lotto: Nd codice a barre: 8002340015272);
  • Magghy Passini Vanilla Rose Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Malizia Aqua Deodorant spray (lotto: AI ED240630 MD0620 0828 codice a barre: 8003510008469);
  • Malizia Crema di latte doccia schiuma (lotto: B08ED300622 codice a barre: 8003510010837);
  • MALIZIA UOMO Profumo d’intesa deodorante (lotto: 127750 codice a barre: 8003510019441);
  • Malizia Uomo Vetyver Eau de toilette (lotto: codice a barre: 8003510005611);
  • Malizia Uomo Vetyver Shower gel/shampoo (lotto: B03ED121229 codice a barre: 8003510007035);
  • MD Glamour Body lotion (lotto: 329451002 codice a barre: 8052745947166);
  • Mil Mil Orchidea & Ribes nero sapone liquido (lotto: B14ED 271030 16:34 codice a barre: 8004120904608 )
  • MilMil Crema mani protettiva vellutante passiflora & mandorla (lotto: Nd codice a barre: 8004120041570);
  • MILMIL Figaro Fashion Deodorant spray (lotto: AD ED210927 MD0917 1047 codice a barre: 8003510003020);
  • Mugler Alien Perfume (lotto: 18225 codice a barre: 3439600033014);
  • Neutro Roberts Tè fresco & Lime Deodorant spray (lotto: 05481 codice a barre: 80886341);
  • Nivea Black & White Invisible Deodorant (lotto: 93529610 codice a barre: 42299882);
  • Nivea men Dry impact Deodorant spray (lotto: Nd codice a barre 4005808734658);
  • Nivea Natural Oil Shower oil (lotto: 93344219 codice a barre: 4005808134427);
  • Nivea Protect & Bronze protezione “10” Sunscreen milk (lotto: 40410874 codice a barre: 4005808419074);
  • Nivea Urban Detox Mask Face cream (lotto: 81121816 codice a barre: 4005900494115);
  • OMERTA® & COUTURE CAT Eau de parfum (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
  • Omerta® & Original woman perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
  • Omia Crema corpo erboristica Body cream (lotto: nd codice a barre: 8021983411357);
  • Orchidea Profumi Tabacco Vaniglia Eau de parfum (lotto: 146 codice a barre: 8033993411463);
  • Palmolive Brilliant color Shampoo (lotto: 0338IT10322*B codice a barre: 8714789880518);
  • Palmolive Crema da barba classica con estratto di palma (lotto: 300420IT10108 codice a barre: 8003520001191);
  • Palmolive Fresh & Volume Shampoo (lotto: 1320IT10322B codice a barre: 8714789880464);
  • Palmolive Naturals burro di karité Shower cream (lotto: 8149IT10123*B codice a barre: 8714789655079);
  • Palmolive Naturals Saponette Delicate 3 + 1 extra pack (lotto: 8075TR14147 codice a barre: 8714789699110);
  • Palmolive Naturals Shower milk (lotto: 9193IT10121*B codice a barre: 8718951259225);
  • Palmolive Nidra doccialatte (lotto: Nd codice a barre: 8003520024435);
  • Palmolive Orchidea Bath and shower cream (lotto: 9287IT10221*B codice a barre: 8718951258662);
  • Palmolive Pelle delicata Bath and shower cream (lotto: 9193IT10121*B codice a barre: 8718951259225);
  • Palmolive saponetta Delicate care (lotto: 9799TR14147 codice a barre: 8714789700052);
  • Patchouli Parfum By Caterina Passini, Eau de parfum, 50 ml. (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Peace Dopo barba Aftershave (lotto: 80244CYC codice a barre: 8712561196345);
  • Prady Parfums Blue club Eau de toilette (lotto: C009927 codice a barre: 8423564061607);
  • Prady Parfums Daimonts Eau de toilette (lotto: D9585 codice a barre: 8423564064172);
  • Prady Parfums Eternaly Eau de toilette (lotto: D001410 codice a barre: 8423564067128);
  • Prady Parfums Mani classic Eau de toilette (lotto: D8964 codice a barre: 8423564065988);
  • Prady Parfums Ok fresh Eau de toilette (lotto: D002225 codice a barre: 8423564067227);
  • Preziose Aquae di Argan Bath foam (lotto: 164/2020 codice a barre: 8001859014516);
  • Profumerie Duca’s Wild Horses Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Qualikos Essance of love Ever e Real Beauty set (lotto: LT5053 codice a barre: 8058180740874 8058180740911);
  • REAL TIME Lila Fiction Perfume (lotto: B13636 codice a barre: 8715658360117);
  • REAL TIME Live & Surprise Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • REAL TIME Ad Vitam Aeternam Eau de toilette (lotto: B16679 codice a barre: 8715658350125 );
  • REAL TIME Loveliness Sensuelle Perfume (lotto: B17849 codice a barre: 8715658012900);
  • Real Time & Black Rose perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
  • Renato Balestra Eau de toilette (lotto: z2507 codice a barre: 8007033910124);
  • Roberto Cavalli Acqua Eau de toilette (lotto: 3037 codice a barre: 3607347422914);
  • Rocco Barocco Jeans Perfume (lotto: 7126 codice a barre: 8033433731700);
  • Rocco Barocco Tre Body lotion (lotto: 929308 codice a barre: 8011889092057);
  • Salvatore Ferragamo Attimo Perfume (lotto: 20A87BD2 codice a barre: 8032529119774);
  • Sanny Neutro Sarf Bath cream (lotto: Nd codice a barre: 8001859014424);
  • Sanny Surf Monoi idratante Bath cream (lotto: 281/2020 codice a barre: 8001859011140);
  • Saphir parfums Tierra de Saphir Perfume (lotto: L14320 codice a barre: 8424730012638);
  • Schwarzkopf Fiber Flex Hair mousse (lotto: 931191378 codice a barre: 8015700158236);
  • Senso By Magghy Passini Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Setablu Mocules Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8059174590864);
  • Setablu Unknown Perfume (lotto: 1063 4042B 931347 codice a barre: 8055748931347);
  • Setablu Angel wings Perfume (lotto: N.d. codice a barre: 8059174591014);
  • Setablu Old spain perfume (lotto: n.d. codice a barre: 8059174590833).
  • SOFT & PRECIOUS Nursey Jelly Cream (lotto: L0001204BB codice a barre: 2094700475);
  • Splendor Spuma effetto volumizzante (lotto: ED240130 codice a barre: 800351002505);
  • Suarez Parfums & Cosmetics Sweet Care deoparfum no gas Deodorante (lotto: nd codice a barre: 8034055533239);
  • SUN Ultimate – Summer sublime Sunscreen oil (lotto: Nd codice a barre: 8012666047642);
  • Sunsilk Azione termo – attiva Hair conditioner (lotto: 724613 B 06:26 codice a barre: 8717644384749);
  • Sunsilk Balsamo Crescita naturale Hair conditioner (lotto: 834513 B codice a barre: 8710908245145);
  • Sunsilk Co-Creations Hair conditioner (lotto: 335213 B 01:50 codice a barre: 8717644384848);
  • Sunsilk Morbidi e luminosi (lotto: 334113 B 14:54 codice a barre: 8711700955379);
  • Tesori d’Oriente JASMIN DI GIAVA Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8008970003559);
  • Tesori d’Oriente Muschio bianco Bath and shower cream (lotto: 21062 100620 codice a barre: 8008970040820);
  • Tesori d’Oriente Profumo dragone (lotto: Nd codice a barre: 8008970008769);
  • Tesori d’Oriente Royal Oud dello Yemen Bath cream (lotto: 21043100309 codice a barre: 8008970037813);
  • TESTANERA Supreme Oil Elixir Hair conditioner (lotto: 931188181 codice a barre: 8015700151077);
  • U&ME Cera per capelli ad acqua (lotto: 00100 codice a barre: 8033706390207);
  • Uniquet inevitable Setablu Perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
  • Venus alghe atlantiche Bath and shower gel (lotto: Nd codice a barre: 8009150112559);
  • Venus Doccia schiuma vivificante Alghe Atlantiche Sali Marini  (lotto: 35014 codice a barre: 8009150104332);
  • Vidal Capelli ricci o mossi Shampoo (lotto: 20264202627A codice a barre: 8008970005799);
  • Vidal LISCIO & SETA Shampoo (lotto: Nd codice a barre: 8008970005782);
  • Vidal Premium extra idratante doccia crema (lotto: 50370 codice a barre: 8008970008356).
  • Vidal Rosa Tea Shower foam (lotto: 17104 020754 codice a barre: 8008970041452);
  • Vitalcare Anti Arancio Shampoo (lotto: 435055 codice a barre: 8029241133140);
  • Yves Saint Laurent BLACK OPIUM Perfume (lotto: 38N503 codice a barre: 3365440787971).

Il Lilial era già stato inserito in una lista di 26 sostanze allergizzanti potenzialmente cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione attraverso il regolamento 2021/1902. Nonostante alle aziende fosse stato concesso tempo fino al 1° marzo 2023 per eliminare dai magazzini gli articoli che lo contengono, molti si trovano ancora in commercio. Cosmetica Italia, l’associazione di categoria di Confindustria che rappresenta i produttori di settore, ha riferito negli scorsi mesi che «i produttori non sono responsabili né obbligati a ritirare dal commercio i prodotti immessi prima che scattasse il divieto» e che «sono quindi i distributori che devono preoccuparsi di togliere dal commercio e stoccare in un deposito ad hoc i prodotti contenenti la sostanza tossica per avviarli poi alla distruzione». La sensazione, quindi, è che il continuo allungarsi della lista di prodotti tossici ritirati sia il risultato di uno scarico di responsabilità tra produttori e distributori in cui a rimetterci sono i consumatori.

[di Stefano Baudino]

Reggio Emilia, chiesta condanna 10 agenti per torture contro detenuto

0

La Procura di Reggio Emilia ha chiesto la condanna dei 10 agenti di polizia penitenziaria a processo per aver pestato un detenuto. Sono stati chiesti 5 anni e 8 mesi per un agente accusato di tortura, lesioni e falso; 5 anni per sette agenti accusati di tortura e lesioni; 2 anni e 8 mesi per due agenti per falso. I fatti risalgono al 3 aprile 2023, quando un detenuto tunisino fu incappucciato, denudato e percosso con calci e pugni. L’accusa ha definito l’azione degli agenti «brutale, punitiva preordinata, di violenza assolutamente gratuita».

Nuovo Ddl Sicurezza: i servizi potranno guidare gruppi terroristici “per il bene dello Stato”

19

In Parlamento è scontro aperto sulle novità normative in merito ai poteri attribuiti ai Servizi segreti italiani dal controverso “Pacchetto Sicurezza”, che ha ottenuto l’ok della Camera dei Deputati e ora è al vaglio del Senato. Le opposizioni puntano il dito contro l’art.31 del disegno di legge, attraverso cui vengono ampliati in maniera significativa i poteri dei membri dell’intelligence, esprimendo preoccupazioni sulla tenuta democratica del Paese. Il nuovo dettato, in vista della tutela della sicurezza e degli interessi della Repubblica, autorizza infatti gli operatori di AISE e AISI non solo a infiltrarsi in organizzazioni criminali e terroristiche, ma addirittura a dirigerle, legittimando gravissimi reati quali associazione sovversiva, terrorismo interno e banda armata. La norma obbliga inoltre enti pubblici, università, aziende statali e concessionarie di servizi pubblici a un ruolo di collaborazione e assistenza verso i Servizi. Se il provvedimento diventasse legge, esse potranno essere chiamate a fornire informazioni in deroga alle normative sulla privacy.

L’art. 31 del nuovo DDL Sicurezza introduce nuove disposizioni inerenti all’attività dei Servizi, prevedendo non solo che gli operatori di AISI e AISE possano partecipare con un ruolo defilato a organizzazioni illegali, ma perfino arrivare a guidarle. Come chiarisce il Dossier del Servizio Studi del Senato, infatti, vengono contemplate «ulteriori condotte di reato per finalità informative, scriminabili, concernenti la direzione o l’organizzazione di associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico e la detenzione di materiale con finalità di terrorismo (reato quest’ultimo introdotto dall’articolo 1 del provvedimento), la fabbricazione o detenzione di materie esplodenti». Il provvedimento legittima infatti reati di natura terroristica, tra cui anche l’addestramento e le attività con finalità di terrorismo interno, il finanziamento di condotte con finalità di terrorismo interno, l’istigazione a commettere alcuni di questi delitti, la banda armata, l’apologia di attentato allo Stato. Il DDL rende permanenti le disposizioni introdotte in via transitoria dal decreto-legge 7/2015 per il potenziamento dell’attività dei Servizi, come l’«estensione delle condotte di reato scriminabili, che possono compiere gli operatori dei servizi di informazione per finalità istituzionali su autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, a ulteriori fattispecie concernenti reati associativi per finalità di terrorismo», nonché la «tutela processuale» per gli 007 «attraverso l’utilizzo di identità di copertura negli atti dei procedimenti penali e nelle deposizioni».

A difendere la norma è il sottosegretario Alfredo Mantovano, delegato ai Servizi, che in una nota ha scritto: «Alcune informazioni di rilevanza operativa e destinate a una ristretta cerchia di persone sono acquisibili solo da chi, in qualità di partecipe al sodalizio, riesce a guadagnare la fiducia dei sodali e dei promotori progredendo nel ruolo, sino a rivestire incarichi di tipo direttivo e organizzativo all’interno della consorteria eversivo-terroristica oggetto dell’attività». Le opposizioni, e in particolare il M5S, sono però sulle barricate, anche perché l’ampliamento dei poteri di intelligence non viene accompagnato da un rafforzamento dei poteri di controllo del COPASIR, organismo parlamentare che vigila sulle attività dei Servizi. «Riteniamo che questo tipo di approccio sia completamente sbagliato: segnaliamo a tutto il Parlamento che si tratta di una deriva potenzialmente pericolosa – aveva detto a settembre in Aula il deputato Marco Pellegrini del M5S, membro del COPASIR –. In maniera netta e decisa proponiamo l’abrogazione dell’intero articolo 31 e sottoporremo la questione, per la sua importanza e delicatezza, al presidente della Repubblica». Sentito da L’Indipendente, Pellegrini ha aggiunto: «Mediaticamente, modifiche normative così clamorose passano quasi in sordina, mentre si sparano titoloni per giorni e giorni su aspetti molto meno importanti e invasivi».

Lo scenario è ancora più inquietante se si guarda a quanto appurato da inchieste e sentenze in merito alle stragi avvenute nel nostro Paese dalla fine degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta – riconducibili alla «Strategia della tensione» – e gli attentati mafiosi del 1992 e 1993, in cui è stato messo il timbro sulla partecipazione morale e materiale di apparati deviati dello Stato sulla pianificazione di quegli eccidi e sui depistaggi andati in scena in seguito alla loro consumazione. Attività che, in passato, non erano scriminate. Sul punto, le novità introdotte dal DDL sembrano invece delineare uno scenario futuro – almeno in astratto – oltremodo nebuloso.

Ma c’è di più. La norma prevede infatti che le pubbliche amministrazioni e soggetti equiparati «siano tenuti a prestare agli organismi del sistema di informazione per la sicurezza la collaborazione e l’assistenza richieste necessarie per la tutela della sicurezza nazionale e l’estensione di tale potere nei confronti di società partecipate e a controllo pubblico». DIS, l’AISE e AISI potranno stipulare convenzioni con tali soggetti, università ed enti di ricerca, per la definizione delle modalità della collaborazione e dell’assistenza, che potranno prevedere la comunicazione di informazioni «anche in deroga alle normative di settore in materia di riservatezza». Vibranti sul punto le proteste delle opposizioni, che evidenziando il concreto pericolo che, consentendo l’accesso a banche date sensibili senza prevedere adeguati controlli, la norma possa aprire alla possibilità che le Procure della Repubblica e altri organi statali vengano abusivamente “spiati”. «L’articolo 31 trasforma la pubblica amministrazione in una sorta di gigantesca Ovra – si legge in un comunicato degli esponenti del M5S, –. È in gioco la sicurezza democratica del nostro Paese e serve cautela fino al completamento delle indagini in corso».

[di Stefano Baudino]

Pakistan: una folla immensa marcia per Imran Khan, 6 morti e migliaia di arresti

0

Decine di migliaia di cittadini pakistani stanno marciando da giorni verso la capitale, Islamabad, in sostegno all’ex primo ministro Imran Khan e per chiederne la scarcerazione. Lo hanno fatto a piedi o in auto, creando code chilometriche lungo le principali arterie stradali che arrivano in città. L’Alta Corte del Pakistan ha infatti deciso di concedere al politico, in carcere dal gennaio scorso con accuse di diffusione di segreti di Stato e di corruzione, la libertà su cauzione. Le forze dell’ordine hanno isolato la città chiudendo le principali vie di accesso e istituendo una Zona Rossa, e cercato di fermare l’avanzare dei manifestanti. Nei violenti scontri che si sono verificati, tra lancio di gas lacrimogeni, sassi, proiettili veri e di gomma, sono stati registrati sei morti e decine di feriti, mentre sono circa 4 mila le persone arrestate.

La lunga marcia sulla capitale, alla quale hanno preso parte decine di migliaia di pakistani, si sarebbe messa in moto già da sabato. Intorno alle 9.30 di oggi (ora italiana, circa le 13.30 locali) i manifestanti sono entrati nella capitale Islamabad, riuscendo ad avvicinarsi alla Zona Rossa, dove è stato dispiegato l’esercito. Questa comprende diversi edifici governativi, tra i quali l’ufficio del primo ministro e il palazzo dell’Assemblea Nazionale, e la piazza centrale D-Chwok, verso la quale i manifestanti sembrano volersi dirigere. All’arrivo in città, la folla in marcia si è scontrata con le forze di polizia, che ha lanciato gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Tra le richieste dei manifestanti vi sono la fine della persecuzione politica di Khan, che questi sia rilasciato insieme a tutti gli altri prigionieri politici e che venga riconosciuto il vero risultato delle elezioni parlamentari svoltesi all’inizio dell’anno, la cui vittoria, secondo i sostenitori di Khan, sarebbe stata conseguita dalla Lega Musulmana Pakistana (PML-N) di Nawaz Sharif in modo fraudolento. Secondo alcuni media, che citano dichiarazioni del ministero dell’Interno, sarebbero almeno sei i morti registrati negli scontri, quattro paramilitari e due poliziotti.

Al governo dal 2018, nel 2022 Khan viene destituito attraverso un voto di sfiducia da parte del partito che gli garantiva la maggioranza e sostituito da Shehbaz Sharif, suo rivale. A contribuire alla sua rimozione, tra le altre cose, vi è la scomoda politica interna da lui mantenuta, improntata alla lotta contro la corruzione dilagante nella nazione islamica, e la politica estera non allineata con gli interessi statunitensi. È lui stesso a denunciare le forti ingerenze USA, che hanno indotto i politici pakistani a piegarsi alla volontà della Casa Bianca, confermando la subalternità della classe dirigente della nazione. Dopo la destituzione Khan viene arrestato ma successivamente scarcerato su ordine della Corte Suprema del Pakistan, dopo un’ondata di proteste molto violente. Nello stesso anno, Khan è vittima di un tentato omicidio. Nel 2023, Khan viene arrestato nuovamente con l’accusa di corruzione e condannato a 3 anni di carcere, fatto che scatena nuovamente l’ira popolare. Secondo i suoi sostenitori, infatti, le accuse contro di lui sono tutte di natura politica. Nel febbraio di quest’anno si sono svolte elezioni parlamentari, nelle quali, secondo quanto sostenuto dai sostenitori di Khan, i candidati indipendenti legati all’ex primo ministro avrebbero ottenuto la quota maggiore in Parlamento. Al momento del risultato, Khan si trovava in carcere con una condanna a 10 anni per aver divulgato segreti di Stato, giunta proprio a ridosso delle elezioni.

[di Valeria Casolaro]

Taranto, chiesero diritto allo studio per i figli: condannati a 30 giorni di carcere

0

A distanza di cinque anni, otto cittadini del quartiere Tamburi di Taranto sono stati condannati a un’ammenda di oltre 1.000 euro o, in alternativa, a 30 giorni di carcere per aver interrotto un consiglio comunale del 2019. L’azione, che secondo l’accusa i cittadini avrebbero intrapreso «urlando e pronunciando frasi ingiuriose all’indirizzo dei consiglieri», nasceva dalla disperazione legata alle collinette ecologiche dell’ex Ilva. Queste strutture, progettate per contenere la diffusione delle polveri minerali, si erano rivelate discariche abusive di rifiuti tossici. Nei pressi delle collinette, sequestrate nello stesso anno, sorgevano le scuole Vico e Ugo De Carolis, dove erano stati segnalati malori tra gli alunni, portando alla chiusura degli istituti e al trasferimento di oltre 700 studenti. «Eravamo esasperati, era in gioco la salute dei nostri figli e non siamo stati ascoltati», hanno dichiarato alcuni dei cittadini condannati, che hanno annunciato che faranno ricorso contro il provvedimento.

La notizia dell’ammenda ai cittadini tarantini è stata data da una delle persone coinvolte nei fatti del 2019, oggi consigliere comunale di Europa Verde, Antonio Lenti. L’avviso di condanna penale, emesso dal tribunale, impone agli otto accusati una multa di 1.125 euro o, alternativamente, 30 giorni di carcere. «Ricordo bene quei giorni», scrive Lenti. «Venivamo da notti passate per strada all’interno della scuola Deledda, da presìdi e proteste sotto il Comune. Volevamo tutelare la salute ed il diritto allo studio dei bambini che frequentavano le scuole, dall’inquinamento provocato da Ilva, dalle collinette artificiali, soprattutto durante i giorni di Wind Days. Chiedevamo gli impianti di areazione per le scuole e condizioni sicure». La vicenda, infatti, si colloca all’apice di una serie di tentativi di attirare l’attenzione sulla precarietà delle scuole del quartiere Tamburi, che andarono, tuttavia, a vuoto. La zona ospitava infatti le cosiddette “collinette ecologiche”, aree verdi costruite negli anni ’70 per schermare la diffusione delle polveri del siderurgico e diventate, invece, discariche di rifiuti industriali. Nei cosiddetti “Wind Days” — così venivano chiamati i giorni di vento intenso che soffiava da ovest e nord — i bambini dei Tamburi dovevano restare a casa e non potevano fare lezione, perché gli impianti di aerazione per difenderli dalle polveri non erano ancora in funzione.

In quei mesi, l’Arpa Puglia accertò un superamento delle concentrazioni-soglia di contaminazione nell’area delle collinette, sequestrate a febbraio. A marzo il sindaco emise un’ordinanza di chiusura temporanea delle scuole, disponendo successivamente la loro chiusura fino a giugno. I genitori occuparono simbolicamente le scuole chiuse, chiedendo che venisse assicurato il diritto a un’istruzione sicura per i propri figli, con il collaudo degli impianti d’areazione e una successiva riapertura dell’istituto Grazia Deledda, che era già stato oggetto di interventi per migliorare l’isolamento e l’impianto di aerazione. Le proteste arrivarono anche a ritardare la compilazione degli scrutini, ma rimasero inascoltate. «Abbiamo percorso tutte le strade possibili con mail, PEC, comunicati stampa, richieste di incontro, ma siamo sempre stati ignorati». Dopo varie sollecitazioni a sindaco, Regione, e prefetto, i cittadini, esasperati, entrarono in consiglio comunale. «Visto che non venivano da noi, siamo andati noi da loro, in Comune», spiega Lenti. I bambini tornarono a scuola a settembre, e gli impianti vennero ultimati solo nel 2022. Oggi i genitori sono accusati di aver interrotto la seduta del consiglio comunale e di aver ingiuriato i consiglieri, ma hanno già annunciato che presenteranno ricorso.

[di Dario Lucisano]

Trump annuncia nuovi dazi verso Canada, Messico e Cina

0

«Il 20 gennaio, come uno dei miei primi ordini esecutivi, firmerò tutti i documenti necessari per addebitare a Messico e Canada una tariffa del 25% su tutti i beni in entrata negli Stati Uniti». Sono queste le parole con cui il futuro presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nuovi dazi nei confronti degli Stati limitrofi agli USA, che il tycoon accusa di non fare abbastanza per frenare le ondate di immigrazione irregolare e di commercio di stupefacenti oltre confine. In aggiunta, Trump ha annunciato un’ulteriore tariffa del 10% sui beni cinesi, che si aggiungerà ai dazi già attivi verso Pechino.

Argentina, condanna esemplare di ecocidio per un imprenditore che uccise 105 pinguini

2

La giustizia argentina ha emesso una sentenza storica nei confronti dell’imprenditore Ricardo Adolfo La Regina, responsabile nel 2021 di una strage di oltre un centinaio di pinguini nella provincia patagonica di Chubut. L'uomo, che sterminò parte di una colonia di una specie classificata come "minacciata" per far costruire una strada, è stato dichiarato colpevole di “danno ambientale irreversibile” e “crudeltà sugli animali”. La pena potrebbe variare dai quattro ai dodici anni. I giudici hanno accolto la richiesta del pubblico ministero Florencia Gómez che ha definito l’azione di La Regina un ...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Dino Budroni, ucciso nel 2011 da un poliziotto che non pagherà mai: reato prescritto

1

La strana e ancora inspiegabile morte di Bernardino Budroni, per tutti Dino, appena archiviata dalla Corte di Appello di Roma con la prescrizione per il reato di omicidio colposo dell’agente di polizia Michele Paone, è iniziata molti anni fa, in un sabato sera d’estate a Fonte Nuova, alle porte della capitale. Dove la Via Nomentana si spoglia via via del grigio di palazzi e palazzoni e si veste col verde della campagna, mentre il traffico incessante lascia lentamente il posto a casolari, fattorie e filari di alberi. Era il 30 luglio 2011, quando Dino è uscito di casa dopo cena, alla fine di un’altra giornata canicolare: una doccia, la camicia pulita, lo stereo della Focus acceso e via verso Cinecittà, pancia a sud-est dell’Urbe. Destinazione Via Quintilio Varo, nel reticolo fitto di strade alle spalle della Tuscolana, a casa della sua compagna. Una donna di 41 anni che ha convissuto con lui per cinque mesi nella casa della famiglia Budroni, dove Dino viveva con genitori e sorella e dove hanno atteso 13 anni la verità, o perlomeno qualche spiegazione più plausibile di quelle che hanno letto nei verbali e negli atti giudiziari. Tredici anni per capire cosa sia davvero successo quella maledetta notte, la notte in cui Dino è finito col capo riverso sul volante della sua auto, con un proiettile calibro 9 in corpo, la vita volata via e un catalogo completo di cose, particolari e indizi che non tornano, si contraddicono, non hanno spiegazione o, anche peggio, non sono mai stati presi in considerazione. 

Lite sotto casa al Tuscolano

I Carabinieri indagano sul luogo dove è stato ucciso Dino

La versione ufficiale, quella che è stata spazzata via sette anni dopo con la condanna di un poliziotto, assolto in primo grado nel 2014, è la fotografia di tante situazioni tristemente dolenti. Lui che va da lei e dà in escandescenze, i toni che si alzano, le porte che sbattono o che vengono forzate, la chiamata al 112 per chiedere aiuto. Lo hanno definito stalker, anche gli agenti intervenuti sul posto. La fidanzata che aveva dormito da lui anche tre sere prima dei fatti, ha presentato denuncia per minacce e danneggiamento alle 6.15, circa un’ora dopo di quella in cui sarebbe avvenuta la sparatoria – secondo la ricostruzione degli inquirenti – e ben oltre secondo un testimone che passando in auto sul Grande Raccordo Anulare per andare al lavoro, ha visto il corpo senza vita di Budroni al posto di guida, con la sua auto ferma e le volanti ferme dietro. Il testimone, l’unico testimone oculare di cui si è avuta notizia, non è mai stato sentito o interpellato da nessuno. Si chiamava Franco Casalino.

Corsa sul raccordo tra buio e luce

Gli agenti hanno messo a verbale che Budroni è stato visto salire in macchina e allontanarsi a forte velocità, e a fari spenti, dall’abitazione della fidanzata, e da lì ha poi preso il via un inseguimento da parte di due volanti della Polizia nel buio più totale, secondo quanto dichiarato dall’ispettore Stabile che guidava Volante 10, al suo fianco l’ispettore Michele Paone che hai poi aperto il fuoco. Peccato però che per le effemeridi di quel giorno abbiano registrato l’alba civile alle 4.30, ossia il momento la visibilità è piena e non serve più luce artificiale: o Stabile non ricordava bene, oppure i verbali che datano più tardi il tutto, contengono orari inesatti e non corretti.

Lo scontrino fantasma

Per gli orari, che in ogni fatto di cronaca sono uno dei criteri per diradare le nebbie, c’è anche un altro particolare mai appurato. Nel portafoglio di Dino è stato trovato lo scontrino di un bar sulla Nomentana battuto alle ore 4.14, il documento era stato inserito nel fascicolo. Come poteva essere in quel locale a quell’ora, a due passi da casa, se negli stessi momenti lo hanno segnalato e poi inseguito al Tuscolano? Oltre tutto, poco prima delle 4, ha ricevuto una telefonata dal cognato che chiedeva sue notizie, rassicurandolo sul suo imminente rientro a casa: complicato immaginarlo che potesse dirlo mentre era inseguito sul GRA da due volanti – a cui si è poi aggiunta una gazzella dei carabinieri – lanciate a tutta velocità.

Auto in corsa, praticamente ferme

I fori dei due colpi di pistola esplosi dall’agente Michele Paone sulla Focus di Dino

Tutta la vicenda e il suo esito giudiziario è ruotata attorno a quello che è stato definito un inseguimento «a forte velocità», il punto dirimente è se la Focus di Budroni fosse ancora in movimento o si fosse fermata, nel momento in cui Paone ha esploso due colpi dalla sua Beretta di ordinanza. «Budroni si è buttato sulla destra con l’intenzione, probabilmente, di prendere quell’uscita; io così ho avuto il modo di stringerlo contro il guardrail costringendolo a rallentare fino a fermarsi». Queste le dichiarazioni del carabiniere Giudici, autista della gazzella dei Carabinieri che ha partecipato all’inseguimento. E poi ancora: «Ci siamo fermati, direi quasi contemporaneamente all’arresto dei veicoli ho sentito due colpi di pistola… mi ponevo proprio davanti la vettura di Budroni. Vedevo il Budroni immobile e mi parve alzare le mani in segno di resa, subito dopo però lo stesso si è accasciato». Dalla deposizione dell’uomo dell’Arma, pare proprio che le vetture fossero ferme e che Dino Budroni avesse arrestato la sua Focus all’intimazione delle forze dell’ordine. La Ford è stata trovata incastrata verso il guardrail, tra le due volanti e la pattuglia dei carabinieri, difficilmente da quella posizione avrebbe potuto svicolare e buttarsi nell’uscita Nomentana in prossimità della quale è successa la sparatoria. Il corpo di Budroni era riverso a destra verso il sedile passeggero che è stato trovato reclinato, senza nessun motivo apparente e senza che nessuno ne abbia accertato il motivo.

«Vagli addosso!»: due colpi di Beretta e poi il silenzio

Il giudice di primo grado ha assolto l’agente Paone, che avrebbe dovuto essere al posto del collega alla guida della volante, dall’accusa di eccesso colposo di uso legittimo delle armi. Per il magistrato, sparare è stata una condotta «adeguata e proporzionata» al contesto, per interrompere «quel comportamento di grave e prolungata resistenza». Il pubblico ministero, al contrario, ha sostenuto che Paone ha sparato male e soprattutto inutilmente, visto che la Focus era già ferma e non c’era bisogno di ricorrere all’uso delle armi. L’autopsia ha accertato che la morte sia sopraggiunta per un colpo sparato da dietro verso avanti, da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto: i fori di entrata, nello sportello posteriore sinistro, lasciano immaginare le loro traiettorie, uno dei due colpi dopo aver trapassato le lamiere si è conficcato nella schiena di Budroni, provocandogli la morte. Agli atti dell’inchiesta, però, non è stata inserita la perizia del consulente della famiglia, dottor Carlo Messina, così come le perizie balistiche e stradali. C’era però una corposa relazione dei Ris, secondo la quale l’inseguimento si è svolto tra 50 e 80km/h, non certo a folle velocità, e i proiettili sono stati sparati a distanza di 0,9-1,14 secondi uno dall’altro. Paone ha sostenuto di aver sparato mirando alle gomme della Focus, gli avvocati della famiglia hanno sempre sostenuto che i colpi sono stati sparati ad altezza d’uomo e coi veicoli fermi, come testimonierebbe un’audio dell’inseguimento che era stato stranamente smarrito e non compariva agli atti. Nello stesso audio, si sentono le voci degli operatori delle Forze dell’Ordine che urlano «vagli addosso!», mentre nelle ricostruzioni sarebbe stato Budroni a speronare le volanti con la sua Focus. 

Contro le leggi di Newton

Sui due colpi sparati, poi, il caso Budroni, tra le sue stranezze e i suoi buchi logici e investigativi, sembra aver controvertito addirittura le regole di Newton. I bossoli della Beretta sono stati rinvenuti davanti alla Volante 10 e a sinistra, rispetto al punto in cui sono stati sparati, nonostante il fatto che la Beretta abbia l’espulsione destrorsa, come quasi tutte le armi da fuoco. Se i veicoli fossero stati in movimento, come sostenuto dai legali di Paone, i bossoli sarebbero stati risucchiati alle loro spalle, come succede a qualcosa che venga gettato dal finestrino ad auto in corsa: i bossoli, invece, sono stati trovati dalla parte opposta rispetto alla quale avrebbero dovuti essere secondo elementari leggi fisiche. Eppure, secondo i Ris, la valutazione della loro posizione è «un dato non stringente per la ricostruzione dei fatti»

«Colpito a morte, ha parcheggiato l’auto»

«In ragione del tenore della ricostruzione dell’episodio fornita dai predetti carabinieri risulta inoltre incontrovertibile che il Budroni, dopo essere stato colpito, è riuscito ad arrestare la sua Focus, inserendo addirittura e verosimilmente la prima marcia e il freno a mano, e ad alzare le mani, in seguito all’intimazione rivoltagli dal carabiniere Giudici, prima di accasciarsi sul sedile di destra». Secondo le motivazioni del giudice di primo grado, in buona sostanza, Dino Budroni già colpito a morte dal proiettile sparato dall’agente Paone ha arrestato la sua macchina, ha inserito la marcia, ha tirato il freno a mano e ha alzato le braccia per arrendersi: agonizzante, appena arrivato all’ospedale Pertini è stata dichiarata la sua morte, ha praticamente parcheggiato l’auto e si è arreso. Nel secondo grado di giudizio, nel 2018, la prima sezione della Corte di Appello ha ribaltato completamente un impianto giudiziario di questo tipo, evidentemente non proprio solido. L’agente Paone è stato giudicato colpevole di «omicidio colposo con eccesso colposo dell’uso legittimo delle armi putativo e per un evento diverso da quello voluto». 

L’avvocato della famiglia: ucciso a sangue freddo

Nel 2019 la Cassazione ha accolto il ricorso dei legali dell’agente e ha annullato la sentenza di secondo grado per vizio di motivazioni: dallo scorso gennaio si è svolto un processo bis nel quale l’avvocato della famiglia Budroni, Sabrina Rondinelli, ha ribadito che Dino è stato praticamente ucciso a sangue freddo, senza nessuna«grave e prolungata resistenza» ribadita dal difensore dell’agente Paone. La Corte ha stabilito che la prescrizione, intervenuta nel frattempo, impedisce di procedere, condannando però l’agente ad un risarcimento del danno alla mamma e alla sorella di Dino. Non è più possibile accertare le sue responsabilità perché la giustizia non è riuscita a farlo nei tempi che essa stessa si è data: il solito finale di chi decide di non decidere.

[di Salvatore Maria Righi]

UK, sanzionata la “flotta fantasma” russa

0

Il Regno Unito ha emesso il più grande pacchetto di sanzioni contro la cosiddetta “flotta fantasma” russa, ovvero la flotta di navi che la Federazione utilizzerebbe per aggirare le restrizioni commerciali sul petrolio. A essere colpite da questo ultimo pacchetto di sanzioni sono 30 navi, che si aggiungono alle 43 precedentemente sanzionate. L’annuncio odierno arriva in occasione di un incontro dei ministri degli Esteri del G7 in Italia, al termine del quale il Regno Unito ha lanciato un appello agli altri Paesi affinché mantengano «la pressione sulla macchina da guerra russa, parallelamente agli sforzi per intensificare il sostegno militare e finanziario all’Ucraina».

Un raro manico di coltello di 2000 anni fa rivela dettagli sulla vita dei gladiatori

0

È in lega di rame, raffigura un guerriero appartenente ad una particolare classe di combattenti e, soprattutto, testimonierebbe come l’adorazione e la cultura dei gladiatori fosse diffusa anche ai confini dell’impero romano: è il manico di coltello risalente a circa 2.000 anni fa trovato dall’English Heritage a Corbridge Roman Town sul Vallo di Adriano, una barriera difensiva costruita dai romani occupanti nel nord-est dell’Inghilterra. L’oggetto, trovato nel fiume Tyne, presenta inoltre una peculiarità tutt’altro che indifferente: raffigura un gladiatore che era mancino e ciò, secondo gli esperti, è probabile che significhi che il manico rappresentasse uno specifico combattente. «Anche oggi, quasi duemila anni dopo, il fascino dei gladiatori persiste e si è ulteriormente esteso alla cultura popolare moderna», ha commentato Frances McIntosh, curatrice delle collezioni per il Vallo di Adriano e il Nord Est presso l’English Heritage.

Nel periodo in cui è stato realizzato il manico di coltello, l’Impero Romano stava vivendo uno dei suoi periodi di massima espansione, arrivando a dominare vasti territori che si estendevano dalla Britannia fino all’Africa del Nord e all’Asia Minore. In particolare, la zona nord-orientale dell’Inghilterra era sotto il controllo romano, ed è qui che fu costruito il Vallo di Adriano, una fortificazione che segnava il confine dell’impero. Il vallo, che si estendeva per circa 117 chilometri attraverso la penisola, aveva la funzione di difendere i confini dai popoli delle terre selvagge al di là di esso. Corbridge Roman Town, una delle città più significative in questo contesto, si sviluppò da un forte militare a un insediamento civile prospero, divenendo un importante centro commerciale e strategico. Il vallo, inoltre, non solo fungeva da barriera fisica, ma anche come simbolo del potere romano nelle terre lontane. In un contesto simile, è facile aspettarsi che la figura del gladiatore aveva un’importanza notevole visto anche che le arene romane erano un popolare intrattenimento pubblico ed i gladiatori stessi, provenienti da varie classi sociali, rappresentavano valori di forza, coraggio e resistenza.

La curatrice dell’English Heritage Frances McIntosh esamina l’impugnatura di coltello romano appena scoperta. Credit: English Heritage

Tra i combattenti vi erano i “secutors”, a cui venivano accompagnati i “reziari”, due dei più noti tipi di guerrieri, rispettivamente, pesantemente armati e dotati di spada e grande scudo, e leggermente armati e dotati di una rete e di un tridente per intrappolare e sconfiggere l’avversario. Il manico di coltello appena ritrovato, quindi, sembrerebbe appartenere alla classe dei “secutors” visto che raffigura un gladiatore con un elmo, un grande scudo e la mano protesa, con cui probabilmente impugnava una spada. In particolare, la mano protesa è la sinistra e ciò, secondo gli esperti, suggerisce che fosse mancino – una caratteristica considerata sfortunata nel mondo romano – e che quindi la statuetta potrebbe raffigurare un gladiatore specifico. Questo perché i combattenti di successo godevano di uno status di celebrità, «avendo fan individuali che li seguivano e facevano loro dei regali», spiega Frances McIntosh, curatrice delle collezioni per il Vallo di Adriano e il Nord Est presso l’English Heritage, aggiungendo: «Quindi, potrebbe essere che questa persona (il proprietario del coltello) amasse davvero questo gladiatore e abbia fatto realizzare il manico del suo coltello appositamente per rappresentarlo». Infine, ha concluso affermando: «È raro trovare un pezzo di cimelio dei gladiatori in Gran Bretagna e trovare un pezzo così ben conservato e interessante è particolarmente notevole. Questo manico di coltello splendidamente realizzato è una testimonianza di quanto fosse diffusa questa cultura delle celebrità, che arrivava fino al Vallo di Adriano, ai confini dell’Impero Romano».

[di Roberto Demaio]