venerdì 18 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1513

Emilia-Romagna: 4,5 milioni di nuovi alberi in 4 anni

0

Sabato 26 settembre è stato piantato sull’Appennino piacentino a Bobbio, il primo dei 4,5 milioni di alberi, uno per ogni residente, l’obiettivo è costruire il nuovo orizzonte verde della regione in 4 anni. Nel piano l’Emilia-Romagna investe 14,2 milioni di euro che consentirà ai cittadini di posizionare 500 mila piante in qualsiasi spazio, creando una superficie verde di 500 ettari. Infine il presidente Bonaccini afferma “Tra quattro anni avremo oltre 10mila ettari verdi in più, che tradotto significa azzerare 45mila tonnellate all’anno di CO2”.

Bloccato da un giudice il tentativo di Trump di bannare TikTok

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601276816677","source":"other","origin":"gallery"}

Un giudice distrettuale degli Usa ha effettuato un intervento per bloccare un ordine del governo che proibisce il download di TikTok dagli app store degli americani. La scorsa settimana, un altro in California ha bloccato un ordine simile dell’app WeChat.
Il giudice Carl Nichols ha emesso un’ingiunzione preliminare poco prima che il divieto entrasse in vigore domenica 27 ottobre, che consentirebbe all’app di essere ancora in offerta negli store. All’inizio della giornata, Nichols ha consentito un’udienza di 90 minuti, durante la quale un avvocato che rappresentava TikTok ha affermato di rimanere a disposizione degli utenti statunitensi.

La Cina annuncia zero emissioni nette entro il 2060

0
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601274521136","source":"other"}

La Cina, il Paese che emette più gas serra al mondo, punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2060. L’ha annunciato durante l’assemblea delle Nazioni Unite, il 26 settembre 2020, il Presidente cinese Xi Jinping.
Egli intende raggiungere il picco di emissioni prima del 2030 e cominciare poi una progressiva diminuzione.
La nuova strategia climatica cinese potrebbe avere conseguenze positive sulla lotta al cambiamento climatico, mantenendo alta l’attenzione sul tema e spingendo altri paesi a supportare la causa e rivedere le proprie posizioni. La Cina dimostra infatti interessi opposti rispetto agli Stati Uniti, la cui uscita dagli impegni sulla riduzione delle emissioni è fissata a novembre.

Egitto: Patrick Zaky resta in prigione

0

Patrick George Zaky, ricercatore e studente dell’università di Bologna, rimarrà in carcere almeno fino al 7 ottobre, lo ha deciso il giudice rinviando l’udienza prevista per oggi, per motivi di sicurezza legati all’evasione avvenuta nel carcere di Tora. Il giovane resterà in prigione per altri 10 giorni e al momento dell’udienza si deciderà un rilascio o un prolungamento della detenzione. Si tratta dell’ennesimo rinvio dall’inizio dell’arresto di Patrick, che dal 7 febbraio si trova in carcere con l’accusa di propaganda sovversiva e per aver condiviso 10 post su Facebook contro il Governo turco. Un portavoce di Amnesty chiede al Governo italiano di rimettere nell’agenda il nome di Zaky e permettere allo studente di essere in aula per difendersi insieme ai suoi legali. Inoltre secondo Amnesty, Patrick rischia fino a 25 anni di carcere.

La Turchia ha arrestato 82 esponenti dell’opposizione curda

0
{"subsource":"done_button","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601201189622","source":"other","origin":"gallery","source_sid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601201189636"}

Il 7 novembre 2014 Kader Ortacaia, studentessa e attivista, fu uccisa, mentre con centinaia di attivisti formava una catena umana alla frontiera tra Siria e Turchia per dare solidarietà a Kobane, città curdo-siriana occupata dall’Isis due mesi prima.
Per quelle proteste, ieri 27 settembre 2020, la procura di Ankara ha emesso 82 mandati di cattura contro esponenti dell’Hdp, il Partito democratico del Popolo, opposto al monopolio politico. L’accusa è di aver organizzato manifestazioni con obiettivi terroristici durante le proteste per Kobane. Al governo turco era stato dato “tempo”, per intervenire in difesa della città, ma all’assenza totale di intervento si protestò ovunque per settimane. Il bilancio finale non è mai stato confermato ma si parlò di 53 manifestanti uccisi da soldati e poliziotti.

Svizzera, no alla proposta anti-immigrazione

0

E’ stata respinta oggi con un referendum, la proposta della destra sovranista di abrogare l’accordo con l’Unione Europea che garantisce la libera circolazione. A indicare questo risultato sono le prime tendenze rese note dall’istitutogfs.bern conseguentemente alla chiusura dei seggi.

Antartide, lo scioglimento dei ghiacciai è ormai irreversibile

0

Uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research ha affermato che lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide è ormai irreversibile. Anche impegnandosi a rispettare quello che è l’Accordo di Parigi sul clima, il quale prevede il contenimento dell’aumento delle temperature medie entro 2°C, vi sarà comunque un innalzamento del livello del mare pari a 2,5m. I ghiacciai sciolti finora sono ormai irrecuperabili e un’altra gran parte è destinata a sciogliersi come conseguenza delle emissioni di gas a effetto serra causate dall’uomo.

 

Coronavirus: Avigan efficace. Riduce i tempi di recupero nei pazienti

0
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601194924361","source":"other"}

L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe mira all’approvazione interna del farmaco Avigan risultato efficace nella sperimentazione: riduce i tempi di recupero per i pazienti COVID-19 con sintomi non gravi, agendo sul virus ed eliminandone la capacità di replicarsi. Avigan a luglio in Giappone, non era riuscito a raggiungere risultati statisticamente significativi per la mancanza di pazienti, mentre in Italia fu bloccato dal comitato scientifico perché definito una bufala.
Ad oggi la sperimentazione è terminata e il farmaco è stato approvato ed India e Russia lo hanno scelto per il trattamento del COVID-19, anche se con il nome di Favipiravir era già disponibile in molti paesi.

Fridays for Future, Greta Thunberg e il resto del mondo tornano a manifestare

0

Le emissioni continuano ad aumentare e le persone al potere ignorano la crisi climatica che stiamo vivendo. La giovane attivista svedese Greta Thunberg torna a manifestare davanti al parlamento di Stoccolma; con il suo cartello e con indosso una mascherina. Come lei anche altre persone in tutto il mondo hanno protestato per l’emergenza climatica e il 9 ottobre si unirà l’Italia con uno sciopero a favore dell’ambiente.

Ucraina: precipita aereo militare, almeno 20 morti

0

Il velivolo Antonov-26 è precipitato al suolo durante l’atterraggio, nella regione di Kharkiv. Sono morte 20 persone e altre due sono ferite, la causa della caduta non è ancora nota.