I popoli Maya hanno deciso di riunirsi nell'Assemblea Maya per l’Autonomia. L'organo è stato annunciato in seguito al Secondo Incontro Comunitario per l’Autonomia Maya, tenutosi a fine marzo, e intende difendere i territori dei nativi dalle attività minerarie, dal turismo di massa, e dalla speculazione della filiera agroindustriale. «Le minacce» che affrontano le varie comunità, si legge nel comunicato, «sono le stesse», e per tale motivo «abbiamo deciso di impegnarci di più per costruire la nostra autonomia». Su questa stessa spinta, assieme all'Assemblea, i popoli Maya hanno nominato anche i...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni. Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Oltre 500 camion hanno occupato le strade della capitale bosniaca, Sarajevo, protestando contro quella che ritengono l’incapacità del governo di aiutare il settore dei trasporti. In particolare, i lavoratori criticano le eccessive barriere amministrative e le tasse troppo alte. I lavoratori chiedono il rimborso delle accise sul petrolio e procedure amministrative più snelle alla frontiera, da realizzare attraverso la digitalizzazione, per ridurre la burocrazia e le lunghe code.
Nel pieno della guerra commerciale che si combatte a colpi di dazi, un’altra battaglia si affronta tramite stoccate in punta di veline e di documenti ufficiali. La Casa Bianca ha trasformato il sito istituzionale Covid.gov, un contenitore di notizie su test e vaccini Covid, in una lavagna digitale da guerra fredda, facendone una pagina intitolata Lab Leak: The True Origins of Covid-19. Per cinque anni, come abbiamo evidenziato spesso su L’Indipendente, la teoria dell’origine artificiale del SARS-CoV-2 è stata liquidata come “complottista” – con i media di massa schierati fin da subito a sostegno dell’ipotesi dell’origine naturale – finendo, con la complicità delle Big Tech, per essere censurata dai social dietro la pressione dell’intelligence e dell’amministrazione Biden.
In un periodo di elezioni, qual era il 2020, la politica è entrata a gamba tesa contro la ricerca della verità: sostenere la tesi della fuga dal laboratorio di Wuhan sarebbe stato un punto a favore di Trump. Ora, il vento è cambiato, il tycoon è tornato a Washington e ha intenzione di smantellare l’informazione dominante, non senza lesinare attacchi ad personam ai suoi vecchi e nuovi nemici. Con Trump di nuovo in sella e armato di tutto punto per la sua crociata contro il Deep State tecnosanitario, si segna un cambio di rotta, con il sostegno alla teoria dell’origine artificiale del virus, presentata dal sito della White House come la spiegazione più plausibile per l’origine della pandemia.
Apriti cielo: le testate mainstream sono tornate a strombazzare titoli in cui si attacca il tycoon, reo di diffondere teorie complottiste sulla pandemia, strizzando l’occhio ai no vax, sebbene con meno vigore rispetto a quando bastava citare Wuhan per essere banditi da YouTube. Sono, infatti, mesi che, come abbiamo già riscontrato in numerosi articoli, la teoria sull’origine artificiale del SARS-CoV-2, da vero proprio tabù, è diventata ormai la tesi dominante, attestata non solo da ammissioni, seppure a denti stretti, di eminenti scienziati, ma accreditata anche da numerose inchieste che riportano come i servizi segreti americani, tedeschi e britannici avessero da subito suffragato questa ipotesi, celandola però all’opinione pubblica.
La Casa Bianca nella pagina denominata «Lab Leak», allega e sintetizza un documento di 557 pagine: si tratta del Rapporto Finale del Comitato Selezionato sulla Pandemia di Coronavirus della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, datato 4 dicembre 2024, che analizza in modo critico la gestione della pandemia di Covid-19, con lo scopo di trarre lezioni e delineare una strategia per il futuro. Il rapporto conclude che il virus SARS-CoV-2è molto probabilmente emerso a seguito di un incidente di laboratorio presso il Wuhan Institute of Virology (WIV), che il NIH (National Institutes of Health) ha finanziato le ricerche nel campo del guadagno di funzione in collaborazione con WIV, accusa la Cina e alcuni enti scientifici internazionali di aver cercato di coprire le informazioni sull’origine del virus e punta il dito contro il dr. Anthony Fauci (graziato preventivamente da Biden poche ore prima dell’insediamento ufficiale di Trump). Infine, demonizza la gestione della pandemia da parte dell’ex governatore di New York Andrew Cuomo, imputa ad alcuni funzionari, come il dr. David Morens, il reato di distruzione di prove e l’uso di e-mail personali per aggirare la legge e accusa l’amministrazione Biden di aver ostacolato le indagini del comitato, limitando l’accesso a testimoni e documenti chiave.
L’immunologo statunitense Anthony Fauci
Riprendendo il rapporto della Camera dei rappresentanti, secondo la Casa Bianca il virus presentacaratteristiche biologiche non riscontrate in natura, («Secondo quasi tutti i parametri scientifici, se ci fossero state prove di un’origine naturale, sarebbero già emerse. Ma non è successo») e tutti i casi di Covid-19 derivano da un’unica introduzione nell’uomo, contrariamente a precedenti pandemie con eventi di spillover multipli. Inoltre, si evidenzia che il Wuhan Institute of Virology (WIV), situato nella città dove è emerso il virus, ha una storia di ricerche sul guadagno di funzione condotte con livelli di biosicurezza inadeguati.
La pubblicazione The Proximal Origin of SARS-CoV-2 sarebbe stata sollecitata da Fauci per screditare la teoria della fuga da laboratorio e indottrinare la stampa mainstream. Per quanto sia ormai nota la controversa condotta di Fauci e la sua opera di insabbiamento, il documento della Casa Bianca è chiaramente un pretesto per attaccare i nemici storici di Trump. Proprio Fauci e i suoi collaboratori vengono messi sotto accusa per aver ostacolato le indagini sul Covid della sottocommissione del Congresso.
La Casa Bianca, inoltre, punta il dito anche contro la EcoHealth Alliance, guidata dal dr. Peter Daszak, rea di aver utilizzato fondi pubblici statunitensi per facilitare ricerche pericolose sul guadagno di funzione a Wuhan, violando i termini del finanziamento del National Institutes of Health (NIH). Su questo punto erano emersi interessanti documenti quando il DOGE, su iniziativa di Elon Musk, aveva iniziato l’opera di smantellamento dell’USAID. Con un post su X, l’imprenditore sudafricano aveva incolpato l’Agenzia di aver finanziato indagini su armi biologiche e di essere coinvolta nella diffusione del Covid-19, citando indirettamente il programma PREDICT, poisoppiantato dal Global Virome Project (GVP), ideato proprio da Daszak per scoprire e catalogare migliaia di nuovi virus che potrebbero diffondersi in natura o rappresentare un rischio per la biosicurezza globale.
Tornando al Lab Leak, non mancano gli attacchi anche all’OMS, da cui gli Stati Uniti hanno deciso di sganciarsi: ed è proprio questo l’alibiper accusare la Cina, il nuovo nemico degli USA sullo scacchiere geopolitico: «La risposta dell’OMS alla pandemia di COVID-19 è stata un fallimento totale perché ha ceduto alle pressioni del Partito Comunista Cinese e ha anteposto gli interessi politici della Cina ai suoi doveri internazionali». Infine, si afferma che le raccomandazioni sul distanziamento sociale e l’uso delle mascherine non erano basate su prove scientifiche conclusive, e che i lockdown prolungati hanno causato danni incalcolabili alla salute mentale e fisica degli americani, «con un effetto particolarmente negativo sui cittadini più giovani».
Sebbene il Lab Leak non sia altro che unepico regolamento di conti in salsa MAGA – un modo elegante per decapitare (retoricamente) Fauci, delegittimare l’OMS, e addossare milioni di morti alla Cina – ripropone cruciali interrogativi sulla gestione della pandemia e sull’origine del virus, che sono stati troppo a lungo occultati. Dietro i riflettori puntati su Fauci, Daszak, EcoHealth e le e-mail notturne tra burocrati in camice e funzionari in doppiopetto, rimane il vero paradosso: non sappiamo con certezza da dove sia arrivato il virus, ma sappiamo esattamente chi ha fatto di tutto per non farcelo scoprire. E questa, più che una teoria del complotto, somiglia a un teorema dell’opportunismo. Tuttavia, anziché affrontare i dilemmi aperti con spirito critico, il dibattito resta impantanato tra l’accusa di “disinformazione” e il dogma della “scienza ufficiale” – come se la verità fosse una farfalla che si può acchiappare col retino dei fact-checkers.
Secondo il Ministero della Salute, almeno 11 persone sono state uccise negli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza dalle prime ore di lunedì mattina. Tra questi, come riferisce l’emittente Al Jazeera, un raid di droni che ha ucciso due bambini a est di Rafah, nella Striscia di Gaza meridionale, e un attacco contro una tenda per sfollati presso l’Al Jazeera Sports Club nel centro di Gaza City, dove sono rimasti uccisi tre palestinesi e feriti molti altri. Secondo il Ministero, almeno 1.864 persone sono state uccise e 4.890 sono rimaste ferite da quando Israele ha ripreso l’offensiva, ponendo fine al cessate il fuoco il 18 marzo.
Il Ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’opera infrastrutturale destinata a unire la Sicilia al continente: ora diventa anche una questione di sicurezza continentale. O almeno è quanto sostiene il governo italiano all’interno di un documento inviato alla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La realizzazione del ponte viene definita dall’esecutivo «imperativa e prevalente per l’interesse pubblico» non soltanto per ragioni economiche o di protezione civile, ma anche e soprattutto per motivazioni geopolitiche e militari, fondamentali in caso di scenari di guerra per «il passaggio di truppe e mezzi della NATO».
È questo il passaggio centrale del dossier con cui il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini stanno cercando di aggirare i ferrei vincoli ambientali europei. La strategia è infatti quella di inserire il ponte nel Military Mobility Action Plan dell’UE, il piano continentale per facilitare il movimento rapido delle forze armate, contando così sull’etichetta di “opera strategica militare” al fine di ottenere le indispensabili deroghe ambientali. Se la Commissione europea darà l’ok, il Ponte sullo Stretto potrebbe perfino rientrare nel novero delle spese militari utili a far crescere il rapporto spesa-difesa/Pil, come auspicato dall’Alleanza Atlantica. Nella relazione allegata alla richiesta, l’esecutivo ha enucleato le ragioni della scelta: «L’aumentata connettività della Sicilia rispetto al resto del Paese e dell’Europa ha delle chiare implicazioni geopolitiche e, quindi, per la difesa del territorio», si legge, in particolare per la vicinanza con importanti basi NATO come quelle di Sigonella, Trapani, Augusta e Catania. Il ponte, una volta operativo, «potrebbe elevare notevolmente i livelli di efficienza dei processi di safety e security». Esprimendo preoccupazione, il Comitato No Ponte ha pubblicato un comunicato in cui ha evidenziato come, nel caso in cui scoppiasse un conflitto, «il ponte sarebbe un facile obiettivo/bersaglio da colpire e distruggere».
Il documento del governo cita anche i recenti scenari internazionali di instabilità, dai Balcani al Medio Oriente, come fattori che rendono ancora più urgente e necessaria la costruzione dell’opera. Non mancano altri argomenti a sostegno dell’infrastruttura, come lo sviluppo economico regionale, il miglioramento della risposta in caso di calamità naturali e il superamento delle «limitazioni operative del trasporto marittimo» tra Sicilia e Calabria. Si menziona anche la possibilità di trasportare più rapidamente mezzi e personale di protezione civile, con tempi di intervento che, secondo il governo, si ridurrebbero significativamente.
Il vicepremier Salvini, da sempre promotore della realizzazione del ponte, si dice «determinato ad andare fino in fondo», promettendo 120mila nuovi posti di lavoro e uno sviluppo economico di lungo periodo per il Meridione. Sulle barricate le forze di opposizione. Il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, punta il dito contro i membri del governo, accusandoli di essersi «inventati l’interesse militare per superare i vincoli ambientali europei» e annunciando che produrrà una diffida formale al Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica. «Si sono inventati l’interesse militare – attacca – per superare la verifica di impatto ambientale». Duro anche il Partito Democratico, che per bocca di Annalisa Corrado parla di uno scenario «comico, se non fosse tragico», mentre Agostino Santillo del Movimento 5 Stelle ha evidenziato le contraddizioni della Lega, facendo notare che «Salvini è contrario al piano di riarmo europeo, ma ora vuole infilare lì dentro il Ponte sullo Stretto».
Attualmente, l’iter per l’approvazione del Ponte sullo Stretto è in stallo. Nonostante gli annunci del Ministero delle Infrastrutture, il progetto non ha infatti ancora ottenuto l’autorizzazione ambientale e non può essere approvato dal Cipess. Il problema principale riguarda tre siti di interesse comunitario, per cui le compensazioni ambientali previste sono insufficienti: serve una deroga della Commissione Europea, che richiede una risposta formale, allungando i tempi. L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha confermato che i lavori potrebbero iniziare solo nel 2026, partendo con opere complementari. A gennaio, inoltre, è arrivato un nuovo ostacolo per il progetto del Ponte, avendo Il TAR del Lazio accolto il ricorso dei comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni – i quali avevano contestato che i loro pareri non fossero stati considerati nel processo decisionale – contro l’ok del Ministero dell’Ambiente all’opera. Ai Comuni è stato infatti consentito di presentare nuovi documenti sui possibili impatti ambientali dell’opera. Il Ministero dei Trasporti e la società Stretto di Messina avevano chiesto l’inammissibilità del ricorso, ma il TAR ha deciso di esaminarlo nel merito.
Le compagnie aeree della Cina hanno cominciato a rispedire gli aerei Boeing negli USA, con un 737Max atterrato nel fine settimana a Seattle presso l’hub del gruppo. Lo ha riportato l’emittente americana Fox, citando Reuters, secondo cui il primo rientro è avvenuto nel quadro delle ritorsioni della Cina contro i dazi statunitensi, saliti al 145% sull’import dei beni. Bloomberg News ha riferito all’inizio di questa settimana che la Boeing si è trovata ad affrontare un divieto di importazione imposto dalla Cina. Reuters ha scritto che Boeing ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni.
A quattordici anni dal referendum sull’acqua pubblica Napoli è stata l’unica tra città, regioni e parlamento ad attuare la volontà unanime del popolo italiano. L’Italia si unì sul primo bene comune dell’umanità. Ma si è realizzato un tradimento enorme da parte di tutte le forze politiche.
Divenni sindaco di Napoli dieci giorni prima del referendum e dopo pochi mesi avevamo già trasformato la società per azioni che gestiva l’acqua in città in un’azienda speciale pubblica sottraendo l’acqua dal mercato e dalla perversa logica del profitto. Non è stato facile. Difficile anche trovare un notaio che volesse redigere lo statuto, arduo rassicurare i sindacati, complicato gestire complesse questioni economiche, finanziarie e di bilancio, per non parlare delle tortuosità giuridiche. Ci siamo sempre mossi in una logica costituzionalmente orientata. Un lavoro enorme, fatto insieme dalla politica cittadina e dai movimenti, nelle reciproche autonomie. Con l’azienda speciale si possono produrre utili e non profitti e tutti gli utili vanno obbligatoriamente investiti nel ciclo delle acque. Ai vertici dell’azienda un consiglio di amministrazione con cinque componenti scelti dal sindaco a seguito di una manifestazione di interesse pubblica. Due dei cinque vanno obbligatoriamente selezionati su nominativi proposti da associazioni ambientaliste. Il comitato di sorveglianza è composto da lavoratori e lavoratrici che partecipano all’organizzazione dell’azienda, in attuazione dell’articolo 3, secondo comma, della Costituzione.
L’azienda, che abbiamo chiamato ABC (acqua bene comune), negli anni è divenuta sempre più solida, un vero e proprio modello. Abbiamo attratto nelle competenze di ABC anche fogne e depurazione. L’azienda con gli anni ha fatto utili, è stata quindi in attivo, gestita con correttezza e trasparenza. Le tariffe sono tra le più basse d’Italia e di gran lunga più economiche rispetto alle città in cui operano in una logica privatistica le multinazionali. L’acqua è buona e tra le più controllate d’Europa. Con gli utili si sono fatti investimenti sulle nuove tecnologie di digitalizzazione per il monitoraggio dell’acqua, su infrastrutture per ridurre la dispersone di acqua, per migliorare i servizi. Si è operato su progetti per garantire acqua alle fontane, ai beverini pubblici in città e per i più fragili, a cominciare dai campi rom. Abbiamo aperto, in progetti di cooperazione internazionale decentrata, due fonti di acqua: una in Palestina e l’altra in Siria. Con gli anni abbiamo anche assunto centinaia di persone e stabilizzato tutti i lavoratori del settore. Nello statuto della città di Napoli abbiamo introdotto l’acqua come bene comune e quando sono divenuto sindaco della città metropolitana ho esteso il progetto dell’acqua pubblica anche lì.
Tutte le istituzioni ci hanno ostacolato, nonostante fossimo gli unici ad aver rispettato la volontà referendaria. La Regione Campania che gestisce le sorgenti di acqua ci ha sempre ostacolato perché agisce con le multinazionali. I governi nazionali tutti ostili. Soprattutto il governo Draghi, sostenuto praticamente da tutto l’arco parlamentare dei partiti, quando fu approvato il disegno di legge sicurezza in cui si costringevano gli enti locali a privatizzare i servizi pubblici, acqua compresa. Ricordo anche quando non approvarono un nostro progetto di finanziamento con il PNRR sostenendo che un’azienda speciale pubblica non poteva ottenere i fondi del piano europeo e invece ne potevano beneficiare le multinazionali.
Da oltre tre anni Napoli è guidata da un sindaco e da una giunta sostenuta da tutto il centro-sinistra che sta smantellando l’azienda pubblica perché vuole ritornare alla società per azioni, al profitto, all’occupazione partitocratica. Un doppio tradimento perché si tradisce non solo il referendum ma si distrugge l’unica applicazione che c’è stata in Italia del referendum. Traditori e ipocriti, perché la maggioranza politica che li sostiene continua a fare post e comizi in cui si dicono per l’acqua pubblica. Predicano bene e razzolano malissimo, il contrario della coerenza. Ecco perché quello che è stato durante il mio mandato di sindaco il laboratorio Napoli dei beni comuni va difeso perché è sotto attacco da un accordo trasversale centro-destra/centro-sinistra con il collante dei poteri forti e con il ritorno di una gigantesca questione morale.
La comunità cattolica ha perso questa mattina il suo punto di riferimento: Jorge Mario Bergoglio. Papa Francesco si è spento all’età di 88 anni, a poche ore di distanza dalla celebrazione della Pasqua. Il 24 marzo era tornato nella residenza di Santa Marta dopo 37 giorni di ricovero presso l’Ospedale Gemelli di Roma. La salute dell’ottavo sovrano della Città del Vaticano era peggiorata negli ultimi anni, aggravata a inizio 2025 da una polmonite bilaterale. Nei dodici anni di pontificato, Francesco ha più volte diviso la comunità ecclesiastica, tra strappi col passato e prove di continuità.
L’impatto mediatico di Papa Francesco
Nonostante la laicità della Repubblica Italiana – sancita dall’articolo 7 della Costituzione – l’impatto della religione cattolica e dunque dei suoi esponenti spirituali non può essere trascurato, in un Paese che per oltre 40 anni è stato guidato dalla Democrazia Cristiana e ancora oggi conserva nella sua cultura il sostrato religioso. A dispetto della secolarizzazione e della crescente quota di atei e agnostici, in Italia si contano circa 40 milioni di cattolici. Alla luce di ciò si comprende l’attenzione costante rivolta dai media al ricovero prima e alla riabilitazione poi di Papa Francesco, ma la loro agenda non è la sola entità influenzata dalle pratiche vaticane; esiste appunto una comunità di decine di milioni di fedeli che trova nel pontefice una guida spirituale verso cui orientare la propria quotidianità.
Il pontificato di Papa Francesco ha coperto un arco temporale che passerà alla storia come una delle fasi cruciali della rivoluzione digitale. Dal 2013 ad oggi l’uso di internet e dei social media – veicoli di informazioni – è cresciuto in modo esponenziale, aprendo nuovi mondi alle parole e alle azioni del Papa. Nel 2020 hanno fatto il giro del mondo gli scatti ritraenti Francesco celebrare, da solo, la Via Crucis in una Roma deserta, durante la pandemia di coronavirus.
10 aprile 2020: in una Roma deserta Papa Francesco prende parte da solo alla Via Crucis.
Francesco ha poi ereditato su Twitter il profilo inaugurato dal suo predecessore, Benedetto XVI, trasformandolo in un mezzo attraverso cui diffondere non solo pillole religiose ma anche prese di posizioni che hanno generato una divisione profonda lungo tutta la gerarchia cattolica.
I temi caldi del pontificato
Tra i primi messaggi che Jorge Mario Bergoglio ha lanciato figura l’appello all’austerità, al cambio di paradigma interno ed esterno al Vaticano volto alla difesa degli ultimi. L’invito alla solidarietà e alla semplicità – ben sintetizzato dalla scelta dell’abbigliamento, in netto contrasto col suo predecessore – ha scosso le fondamenta del Vaticano, già minate dai diversi casi di corruzione, sfarzo e lusso che hanno travolto i suoi massimi esponenti. Per la Giornata mondiale della pace, celebrata il 1° gennaio 2015, Francesco chiese di «non acquistare prodotti realizzati sfruttando le persone». Dieci anni dopo, il Papa si è rivolto ai giovani economisti invitandoli a proporre un nuovo modello, «che ami concretamente i lavoratori, i poveri, privilegiando le situazioni di maggiore sofferenza». Le nuove prospettive economiche – legate alla critica al capitalismo e alla globalizzazione – si legano all’auspicio di una rinnovata sensibilità ecologista da parte dell’uomo e a un’attenzione particolareverso i migranti, tra i soggetti più deboli e suscettibili di finire nella rete dello sfruttamento.
Un’immagine storica ritraente due Papi: Francesco e Benedetto XVI.
Sulla migrazione si registrano forse le prese di posizioni più dure, rivolte ai governi di tutto il mondo. «In quei mari e in quei deserti mortali, i migranti di oggi non dovrebbero esserci, e ce ne sono purtroppo. Ma non è attraverso leggi più restrittive, non è con la militarizzazione delle frontiere, non è con i respingimenti che otterremo questo risultato», ha dichiarato Francesco nell’agosto scorso. Una critica al governo italiano, alle politiche europee e anche a quelle americane – il cui emblema è dato dal “Muro della vergogna” tra Messico e Stati Uniti potenziato da Donald Trump durante il primo mandato. Il secondo insediamento alla Casa Bianca è stato “salutato” da Francesco con una dura lettera inviata ai vescovi presenti in terra americana: «un autentico Stato di diritto si verifica proprio nel trattamento dignitoso che meritano tutte le persone, soprattutto quelle più povere ed emarginate» – ha scritto Bergoglio, ricordando che «l’atto di deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi di estrema povertà, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave deterioramento dell’ambiente, ferisce la dignità umana».
I governi di tutto il mondo sono finiti sotto accusa anche per il loro bellicismo, soprattutto alla luce della «Terza guerra mondiale a pezzi» apparsa negli ultimi tempi. Durante il suo pontificato, Bergoglio ha più volte rilanciato la necessità di fermare le armi, bloccarne produzione e commercio, affidandosi piuttosto alla politica e alla diplomazia per risolvere i conflitti. «La pacificazione degli animi e dei cuori» è stata più volte posta da Francesco come la condizione necessaria affinché tale cambiamento pacifista avvenga. Certo, in questi frequenti e generici appelli si trascura la complessità geopolitica, così come si perdono le ragioni sostanziali dei conflitti. La lotta palestinese ricorda, ad esempio, che la pace non esiste senza giustizia o sotto occupazione. Sfumature che, da un lato, avrebbero fornito alle invettive di Papa Francesco una professionalizzazione politica che oggi manca anche a chi il politico lo fa di mestiere e che, dall’altro, avrebbero generato spaccature ancora più profonde, tanto all’interno del Vaticano quanto all’esterno. Si pensi, ad esempio, alle relazioni con Israele, peggiorate durante il pontificato di Francesco che ne ha criticato la condotta criminale verso i palestinesi. Nell’ultimo messaggio Urbi et Orbi, Francesco ha ricordato Gaza, «una situazione ignobile», e ha ribadito il suo no al riarmo globale.
A bilanciare in una qualche misura gli strappi degli ultimi tredici anni all’ombra di Piazza San Pietro ci sono diversi punti di continuità e vicinanza con l’ala più conservatrice del Vaticano. Bergoglio ha più volte definito la gestazione per altri (GPA) un’aberrazione, chiedendo un divieto globale e sostenendo che le donne e i bambini coinvolti siano vittime di sfruttamento. In linea col governo Meloni – come visto criticato per le politiche migratorie – Papa Francesco si è schierato contro l'”ideologia gender”, quel vago contenitore costruito dalle destre e accusato dal pontefice di «cancellare le differenze tra uomini e donne». Relativamente ai diritti di queste ultime, il massimo esponente della Chiesa cattolica ha definito l’aborto un omicidio. Durante i suoi tredici anni di pontificato, Francesco ha poi assunto una posizione ambigua verso la comunità LGBTQ+, bilanciando la dottrina cattolica con un approccio sicuramente più inclusivo rispetto ai suoi predecessori. Bergoglio ha criticato le discriminazioni e la criminalizzazione dell’omosessualità, invitando la Chiesa a essere più accogliente e aprendo, nel 2023, alle benedizioni per le coppie omosessuali, ma allo stesso tempo ha ribadito che il matrimonio sacramentale debba essere esclusivo per coppie formate da uomini e donne.
Con la morte di Papa Francesco si conclude un pontificato estremamente divisivo per gli ambienti ecclesiastici, che ha visto l’ala conservatrice soffrire e non poco le uscite di Bergoglio. Tra i vari malumori si registra l’accusa di scisma verso il monsignor Carlo Viganò, tra i più critici dell’operato di Francesco. Vedremo se dall’imminente conclave usciranno trionfanti i sostenitori della Chiesa bergogliana oppure i suoi detrattori.
Gli Stati Uniti hanno imposto alla Siria post-Assad le proprie condizioni per rinnovare le relazioni diplomatiche: attuare misure per ricostruire l’economia siriana, combattere le “organizzazioni terroristiche” ed espellere i combattenti palestinesi dal suolo siriano. La notizia arriva sullo sfondo di una nuova spedizione di armi a Israele, approvata la scorsa settimana dall’amministrazione statunitense. Quest’ultima consegna prevede l’invio di oltre 3.000 munizioni statunitensi da destinare all’aeronautica militare dello Stato ebraico, alle quali si aggiungono ulteriori 10.000 munizioni, congelate dal memorandum di Biden. Nel frattempo, continua il genocidio palestinese a Gaza, dove, nelle ultime 24 ore, Israele ha ucciso almeno 31 persone.
Le condizioni di Trump alla Siria sono state esposte da un articolo del Wall Street Journal, uscito sul quotidiano statunitense giovedì 17 aprile. Gli Stati Uniti hanno avanzato diverse richieste alla Siria in cambio di un parziale allentamento delle sanzioni, del rinnovamento delle relazioni diplomatiche e dell’invio di aiuti umanitari nel Paese. In particolare, l’amministrazione Trump ha chiesto al nuovo governo siriano di mettere in sicurezza le scorte di armi chimiche del Paese e collaborare con l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, attuare misure per ricostruire l’economia siriana e sostenere il ritorno dei rifugiati, combattere «gli estremisti» attivi sul territorio e rilasciare una dichiarazione pubblica contro di essi. Riguardo a quest’ultimo punto, le richieste statunitensi riguardano principalmente l’ISIS e gruppi palestinesi armati. Trump ha chiesto alla Siria di adottare misure per impedire che il Paese diventi una roccaforte di Daesh, e di espellere i militanti palestinesi presenti sul territorio e di impedire loro di raccogliere fondi in Siria. L’amministrazione siriana non sembra aver ancora risposto all’appello.
Nel frattempo, l’amministrazione statunitense ha approvato un’ulteriore spedizione di munizioni pesanti verso Israele. La notizia è stata rivelata dal quotidiano israeliano Ynet, che in un articolo datato 14 aprile scrive che «le IDF riceveranno un’ingente fornitura di armi dagli Stati Uniti nelle prossime settimane». Quest’ultimo carico di armi intende integrare un accordo siglato l’anno scorso per l’acquisto di bombe ad alto impatto distruttivo, inizialmente congelato da Biden. L’amministrazione Biden aveva infatti diffuso un memorandum in cui ricordava gli obblighi legali degli USA, che impediscono al Paese di trasferire armi quando è «più probabile di quanto non lo sia» che esse vengano utilizzate per commettere o facilitare il compimento di atti che violano i diritti umanitari. Contrariamente a quanto sostenuto da molti media, non si trattava di un «embargo parziale», tuttavia il documento aveva sortito qualche effetto limitato, bloccando indirettamente alcune vendite, proprio come quella di fucili potenzialmente utilizzabili dai coloni o quella di bombe ad alto impatto distruttivo. Non appena salito al potere, Trump ha revocato l’ordine di Biden.
Intanto continua il genocidio a Gaza. Israele ha affermato che la strage dei 15 operatori sanitari, comprovata da video, è stata frutto di un semplice «malinteso operativo», aggravato da «carenze professionali», liquidando la vicenda con la scusa di un errore circostanziale. In totale, dall’escalation del 7 ottobre, l’esercito israeliano ha ucciso direttamente almeno 51.201 persone, anche se il numero totale dei morti potrebbe superare le centinaia di migliaia, come sostenuto da un articolo della rivista scientifica The Lancet e da una lettera di medici volontari nella Striscia. Dalla ripresa delle aggressioni su larga scala del 18 marzo, invece, Israele ha ucciso almeno 1.827 persone.
Oltre 14.000 soldati filippini e statunitensi hanno dato il via alle esercitazioni militari annuali “Balikatan”, inaugurando quello che è stato definito un «test di combattimento completo». Le esercitazioni si svolgeranno da oggi fino al 9 maggio, e sono pensate, sostiene il comandante statunitense James Glynn per «affrontare tutte le sfide alla sicurezza regionale che ci troviamo ad affrontare oggi, a partire dal Mar Cinese Meridionale». Balikatan vedrà l’impiego di sistemi missilistici statunitensi, tra cui il sistema antinave NMESIS e i lanciarazzi HIMARS. All’esercitazione partecipano circa 9.000 soldati statunitensi e 5.000 militari filippini, che verranno raggiunti da piccoli contingenti provenienti da Australia, Giappone, Gran Bretagna, Francia e Canada. Altri 16 Paesi si sono iscritti come osservatori.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
JSESSIONID
session
New Relic uses this cookie to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
never
The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience.
yt-remote-cast-available
session
The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player.
yt-remote-cast-installed
session
The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-period
session
The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-app
session
The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-name
session
The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
SRM_B
1 year 24 days
Used by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Microsoft Clarity sets this cookie to retain the browser's Clarity User ID and settings exclusive to that website. This guarantees that actions taken during subsequent visits to the same website will be linked to the same user ID.
_clsk
1 day
Microsoft Clarity sets this cookie to store and consolidate a user's pageviews into a single session recording.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
bugsnag-anonymous-id
never
BugSnag/Juicer sets this cookie for bug reporting and other analytical purposes.
CLID
1 year
Microsoft Clarity set this cookie to store information about how visitors interact with the website. The cookie helps to provide an analysis report. The data collection includes the number of visitors, where they visit the website, and the pages visited.
MR
7 days
This cookie, set by Bing, is used to collect user information for analytics purposes.
SM
session
Microsoft Clarity cookie set this cookie for synchronizing the MUID across Microsoft domains.
vuid
1 year 1 month 4 days
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos on the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_tt_enable_cookie
1 year 24 days
Tiktok set this cookie to collect data about behaviour and activities on the website and to measure the effectiveness of the advertising.
_ttp
1 year 24 days
TikTok set this cookie to track and improve the performance of advertising campaigns, as well as to personalise the user experience.
ANONCHK
10 minutes
The ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and verify ads' clicks on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements by tracking user behaviour across the web, on sites with Facebook pixel or Facebook social plugin.
MUID
1 year 24 days
Bing sets this cookie to recognise unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
test_cookie
16 minutes
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.