venerdì 4 Aprile 2025
Home Blog Pagina 180

Sostanze tossiche in shampoo, creme e profumi: ancora ritiri, ecco i marchi interessati

0

Sono stati annunciati i nuovi ritiri di prodotti cosmetici contenenti Lilial, la sostanza tossica per la riproduzione vietata dalla Commissione Europea a partire dal marzo del 2022. La sostanza è indicata in etichetta con la sigla BMHCA o con la scritta “Buthylfenil Methylpropional” e può danneggiare il sistema riproduttivo, provocare sensibilizzazione cutanea e nuocere alla salute del feto; come accaduto negli altri casi, i lotti sono stati segnalati al Rapex, il sistema di allerta europeo per la segnalazione rapida dei prodotti pericolosi, e sono stati ritirati dalla Guardia di Finanza. Va segnalato che gli stessi prodotti della lista sono stati oggetto di nuove formulazioni, e potrebbero non contenere il Lilial nella lista degli ingredienti; in tal caso, essi possono essere utilizzati tranquillamente.

Ecco i nuovi 14 prodotti ritirati:

Collistar Mousse dell’Armonia Body mousse (lotto: N.d. codice a barre: 8015150275095);
Alyssa Ashley Vanilla gel per bagno e doccia (lotto: 77566-87 codice a barre: 3 434730 775667);
Collistar Lozione tonica multivitaminica (lotto: ccc23-1 codice a barre: 8015150210669);
Vitalcare Anti Arancio Shampoo (lotto: 435055 codice a barre: 8029241133140);
REAL TIME Ad Vitam Aeternam Eau de toilette (lotto: B16679 codice a barre: 8715658350125 );
REAL TIME Loveliness Sensuelle Perfume (lotto: B17849 codice a barre: 8715658012900);
Creation lamis Camrie Perfume (lotto: B234295 codice a barre: 6291012871908);
Herry Cotton’s Perfumed shower gel (lotto: 946105 codice a barre: 8029241117485);
Setablu Angel wings Perfume (lotto: N.d. codice a barre: 8059174591014);
OMERTA® & COUTURE CAT Eau de parfum (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
Omerta® & Original woman perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
Real Time & Black Rose perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
Uniquet inevitable Setablu Perfume (lotto: n.d. codice a barre: n.d.);
Setablu Old spain perfume (lotto: n.d. codice a barre: 8059174590833).

Questa, invece, la lista degli altri 171 prodotti ritirati a partire da inizio luglio:

  • Adidas Ice dive (lotto: Nd codice a barre: 3614224620332);
  • Antica Erboristeria Shampoo addolcente (lotto: 0817Y71545 codice a barre: 8011319640087);
  • Arrogance Blue Deodorant (lotto: 25471 codice a barre: 8002747051200);
  • Axe Anti-transpirant Deodorant (lotto: 608031..0 04:46 codice a barre: 8712561195218);
  • Badedas Oxygel Shower foam (lotto: 718413 B 13:07 codice a barre: 8004020763503).
  • Badedas Soft relax Shower foam (lotto: 62455 NX 16:40 codice a barre: 8711700560764);
  • Belen Rodriguez Perfume (lotto: R610 codice a barre: 8033433732271);
  • Bellissima Cosmetics crema idratante (lotto: 170407 00250400 15:23 codice a barre: 8015353001637);
  • Bellissima Cosmetics Crema rivitalizzante Aloe Vera (lotto: 180910 00200900 11/10 codice a barre: 8015353001613);
  • BILBOA Carrot Plus Latte solare protezione 20 media, 200 ml. (lotto: 3409B02S codice a barre: 8002410021950);
  • BILBOA Carrot Plus latte solare protezione 6 bassa Sun cream (lotto: 3038B02 codice a barre: 8002410021882);
  • BILBOA Dopo bronze colorito sublime Aftersun, 200 ml. (lotto: 0128B06= codice a barre: 8002410020946);
  • BILBOA Invisible Gel solare protezione 30 alta Tanning gel (lotto: 2825R117 codice a barre: 8002410021776);
  • BILBOA Invisible Gel solare Sunscreen gel (lotto: 0505R01& codice a barre: 8002410021769);
  • BILBOA Invisible Sunscreen (lotto: 0515R02& codice a barre: 8002410021783);
  • BOROTALCO Active Deodorant spray 50 ml (lotto: Nd codice a barre: 80860129);
  • BOROTALCO Igienizzante al muschio bianco con Antibatterico sapone liquido 250 ml (lotto: 13401 codice a barre: 8002410042238);
  • BOROTALCO Milk invisible deodorante 75ml (lotto: 25941 codice a barre: 80321132).
  • BOROTALCO White Deodorant (lotto: 07652 codice a barre: 80321194);
  • Bvlgari Omnia Crystalline Body milk (lotto: 92553 codice a barre: 783320925535);
  • Calvin Klein CK One Body lotion (lotto: 1054 codice a barre: 88300607464);
  • Calvin Klein One Eau de toilette and body foam set (lotto: 9206 codice a barre: 36142287250040);
  • Cartier parfums Paris Must de Cartier Eau de toilette (lotto: 4JBB codice a barre: 3432240005649);
  • Centro Azzurro Argan bio Virgin oil (lotto: L6-250518 14:19 codice a barre: 8005412104751);
  • Centro Azzurro Professionale extra strong Hairspray (lotto: L1-098520 16:52 codice a barre: 8005412101750);
  • CERA DI CUPRA LATTE DETERGENTE TONIFICANTE Cleansing milk (lotto: UJ5170 codice a barre: 8 002140 051920);
  • Cera di Cupra Tonico Anti Age rinfrescante 200 ml (lotto: YEC270 codice a barre: 8002140052163);
  • Cesare Paciotti Body oil (lotto: 3910216 codice a barre: 800935091052);
  • Clear Antiforfora shampoo (lotto: 110192 T codice a barre: 8717644251492);
  • CLEAR MEN SENSITIVE Shampoo (lotto: 325417 codice a barre: 8717644455746);
  • CLEAR RIEQUILIBRANTE Shampoo (lotto: 904117 codice a barre: 8 712561 506342);
  • Clinians Sun Doposole After sun cream (lotto: 157430 codice a barre: 8003510030415);
  • Comin parfum Romantics Dreams (lotto: 357 codice a barre: 8004830287411);
  • Control Sensual Mousse Massage cream (lotto: 1020070001 codice a barre: 8058664130214);
  • Conver Blue Absolue Eau de toilette (lotto: Nd codice a barre: 8056860240034);
  • Cosmi PREMIUM Face cream (lotto: 0410211 codice a barre: 8053285013755);
  • CP Prestige Cadeau Eau de parfum, 50 ml;
  • Creation lamis Golden wave Perfume (lotto: 128279 codice a barre: 5414666011471);
  • Creation lamis Moon Light Waltz Perfume (lotto: 97713 codice a barre: 6291012871090);
  • DELICE Daybyday Body cream (lotto: I01E0240528 codice a barre: 8004120907821);
  • DENIM After Shave Original (lotto: 130124A codice a barre: 7640129895007);
  • DENIM Musk 3xTRIPLE VIGOR Shower gel (lotti: 21035 060240 PD, 220121 21041 060240 PD 250121, 21163 061716 PD210421; codice a barre: 8008970004273);
  • DIKSON Tutti i giorni capelli normali Shampoo (lotto: E2823/1 codice a barre: 8000836134353);
  • Dolci Gabbiani intenso Mavi profumi (lotto: nd codice a barre: 8059513530513);
  • Dove bagnoschiuma di bellezza Talco (lotti: 1193ABX 15:38 A, 8194ABX 00:27 codici a barre: 8712561899284, 8720181047107);
  • Dove Crema di mandorle e fiori di Ibisco Body cream, 250 ml. (lotto: 5239KBX codice a barre: 8712561387002);
  • Dove Deodorante go fresh profumo di pera e aloe vera (lotto: 72444CYB 17:15 codice a barre: 87291797);
  • Dove Extra fresh deodorante (lotto: 73171LW 21:39 codice a barre: 50210466);
  • Dove Go fresh deodorante (lotto: 81074CYA 12:26 codice a barre: 50099641 );
  • Dove Go fresh Profumo di tè verde e cetriolo bagnodoccia idratante (lotto: 8197RBX 03:29 codice a barre: 8712561611145);
  • Dove idratante crema fluida nutriente Body cream (lotto: 4195KBX codice a barre: 4000388563902);
  • Dove Invisible dry Deodorant spray, 150 ml. (lotto: 61460LW 04:02 codice a barre: 8712561280167);
  • Dove Talco deodorante (lottI: 73114CYB 20:45, 80254CYB 19:41 codici a barre: 50099627, 50099634);
  • DUCA’S NEWS 2014 Brasil World Cup Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • ECRAN Aftersun latte idratante riparatore, 200 ml. (lotto: 834838 codice a barre: 8411135440333);
  • Emporio Armani Lui Eau de toilette (lotto: UC003 codice a barre: 3360372061816);
  • Energy Aftershave (lotto: nd codice a barre: 8004830281488);
  • Enrico Coveri Le nouvel homme Eau de toilette (lotto: 72018 codice a barre: 3509161104307);
  • Extrè Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • FA FRUIT ME UP! Shower gel (lotto: 0921468994 codice a barre: 9000101020083);
  • Fa MEN KICK OFF 2 in 1 Duschgel Shower gel (lotto: 0901608801 codice a barre: 4015100186659);
  • First American Brands, inc New York Bubble Bath Tweety & Sylvester Bath foam (lotto: 20120514 codice a barre: 827669022934);
  • Flor de Mayo Candy Blue Perfume (lotto: nd codice a barre: 8428390046460);
  • Fragancias Mais Woman HG de naturmais Eau de toilette (lotto: PM180127 codice a barre: 8435160605963);
  • Fructis Addio danni trattamento istantaneo crema per capelli (lotto: 22L702 codice a barre: 3600541286856);
  • Garnier Color resist crema capelli (lotto: 22L202 codice a barre: 3600541474352);
  • Garnier Fructis Capelli lunghi balsamo (lotto: 2GK 901 codice a barre: 3600541204133);
  • Garnier Fructis Oil repair 3 balsamo (lotto: 26R102 codice a barre: 3600541254343);
  • Garnier shampoo Fructis capelli secchi 250 ml (lotto: Nd codice a barre: 3600541204379);
  • Gian Marco Venturi uomo Energy Deodorant (lotto: Nd codice a barre: 8002747008044);
  • Gian Marco Venturi Woman Body milk (lotto: 929308 codice a barre: 8011889092057);
  • Gian Marco Venturi Woman Eau de toilette (lotto: 11695015 codice a barre: 8002747008754);
  • Huno Boxx Eau de toilette (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Idrofil Germol Wipes + salviettine igienizzanti (lotto: 040040320.1 codice a barre: 8020255040042);
  • INFASIL Neutro extra delicato deodorante (lotto: 0077AC0020 codice a barre: 8000036021705);
  • INTESA Unisex Deodorant (lotto: Nd codice a barre: 8003510019199);
  • ITALIEQUALI Bon Bon Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8052462310359);
  • ITALIEQUALI Codice 16 Eau de parfum, 50 ml. (codice a barre: 8052462310083);
  • ITALIEQUALI Deepbleu Perfume (lotto: 121209 codice a barre: 8052462310281);
  • ITALIEQUALI Dolce & Gitano light Eau de parfum, 50 ml. (codice a barre: 8052462310649);
  • ITALIEQUALI E.T. Eau de parfum, 50 ml. (lotto: 121209 codice a barre: 8052462310311);
  • ITALIEQUALI Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8052462310038);
  • Jean Paul Gaultier Fleur du male Eau de toilette (lotto: 4760150 codice a barre: 3423470476019);
  • Jesus Gomez Red – Silver Perfume (lotto: 1063 35356 041991, 1063 35356 042004 codice a barre: 8428390057831);
  • Kost Fondotinta idratante Foundation 30 ml (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Kris by Comin pour femme Perfume (lotto: nd codice a barre: 26082006930060260);
  • Krizia pour homme Eau de toilette (lotto: 1355210 codice a barre: 8002747052108);
  • L’erboristica UOMO energia dalla natura Cosmetics set  (lotto: Nd codice a barre: 8002842106034);
  • L’OREAL Elvive Maschera Total Repair Hair mask (lotto: 28R300 codice a barre: 3600521751978);
  • L’OREAL Invisi Fix Hair gel (lotto: 22P301 codice a barre: 8024417011215);
  • L’Oréal Lumi revele sublime Cleansing milk (lotto: 28LN00 codice a barre: 8001980131502);
  • Lancetti Lui Deodorant spray (lotto: Nd codice a barre: 8054956593415);
  • Laura Biagiotti Mistero di Roma Shower gel (lotto: 99369181 codice a barre: 737052362540);
  • Le Fragranze Magnolia saponetta (lotto: 943 codice a barre: 8000793009435);
  • Leocrema Crema Corpo setificante Body lotion (lotto: Nd codice a barre: 8008970040066);
  • Look Model – new style Acqua gel fissante Hair fixing gel (lotto: Nd codice a barre: 8004120050657);
  • LYCIA Original Deodorant cream (lotto: Nd codice a barre: 8002340015272);
  • Magghy Passini Vanilla Rose Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Malizia Aqua Deodorant spray (lotto: AI ED240630 MD0620 0828 codice a barre: 8003510008469);
  • Malizia Crema di latte doccia schiuma (lotto: B08ED300622 codice a barre: 8003510010837);
  • MALIZIA UOMO Profumo d’intesa deodorante (lotto: 127750 codice a barre: 8003510019441);
  • Malizia Uomo Vetyver Eau de toilette (lotto: codice a barre: 8003510005611);
  • Malizia Uomo Vetyver Shower gel/shampoo (lotto: B03ED121229 codice a barre: 8003510007035);
  • MD Glamour Body lotion (lotto: 329451002 codice a barre: 8052745947166);
  • Mil Mil Orchidea & Ribes nero sapone liquido (lotto: B14ED 271030 16:34 codice a barre: 8004120904608 )
  • MilMil Crema mani protettiva vellutante passiflora & mandorla (lotto: Nd codice a barre: 8004120041570);
  • MILMIL Figaro Fashion Deodorant spray (lotto: AD ED210927 MD0917 1047 codice a barre: 8003510003020);
  • Mugler Alien Perfume (lotto: 18225 codice a barre: 3439600033014);
  • Neutro Roberts Tè fresco & Lime Deodorant spray (lotto: 05481 codice a barre: 80886341);
  • Nivea Black & White Invisible Deodorant (lotto: 93529610 codice a barre: 42299882);
  • Nivea men Dry impact Deodorant spray (lotto: Nd codice a barre 4005808734658);
  • Nivea Natural Oil Shower oil (lotto: 93344219 codice a barre: 4005808134427);
  • Nivea Protect & Bronze protezione “10” Sunscreen milk (lotto: 40410874 codice a barre: 4005808419074);
  • Nivea Urban Detox Mask Face cream (lotto: 81121816 codice a barre: 4005900494115);
  • Omia Crema corpo erboristica Body cream (lotto: nd codice a barre: 8021983411357);
  • Orchidea Profumi Tabacco Vaniglia Eau de parfum (lotto: 146 codice a barre: 8033993411463);
  • Palmolive Brilliant color Shampoo (lotto: 0338IT10322*B codice a barre: 8714789880518);
  • Palmolive Crema da barba classica con estratto di palma (lotto: 300420IT10108 codice a barre: 8003520001191);
  • Palmolive Fresh & Volume Shampoo (lotto: 1320IT10322B codice a barre: 8714789880464);
  • Palmolive Naturals burro di karité Shower cream (lotto: 8149IT10123*B codice a barre: 8714789655079);
  • Palmolive Naturals Saponette Delicate 3 + 1 extra pack (lotto: 8075TR14147 codice a barre: 8714789699110);
  • Palmolive Naturals Shower milk (lotto: 9193IT10121*B codice a barre: 8718951259225);
  • Palmolive Nidra doccialatte (lotto: Nd codice a barre: 8003520024435);
  • Palmolive Orchidea Bath and shower cream (lotto: 9287IT10221*B codice a barre: 8718951258662);
  • Palmolive Pelle delicata Bath and shower cream (lotto: 9193IT10121*B codice a barre: 8718951259225);
  • Palmolive saponetta Delicate care (lotto: 9799TR14147 codice a barre: 8714789700052);
  • Patchouli Parfum By Caterina Passini, Eau de parfum, 50 ml. (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Peace Dopo barba Aftershave (lotto: 80244CYC codice a barre: 8712561196345);
  • Prady Parfums Blue club Eau de toilette (lotto: C009927 codice a barre: 8423564061607);
  • Prady Parfums Daimonts Eau de toilette (lotto: D9585 codice a barre: 8423564064172);
  • Prady Parfums Eternaly Eau de toilette (lotto: D001410 codice a barre: 8423564067128);
  • Prady Parfums Mani classic Eau de toilette (lotto: D8964 codice a barre: 8423564065988);
  • Prady Parfums Ok fresh Eau de toilette (lotto: D002225 codice a barre: 8423564067227);
  • Preziose Aquae di Argan Bath foam (lotto: 164/2020 codice a barre: 8001859014516);
  • Profumerie Duca’s Wild Horses Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Qualikos Essance of love Ever e Real Beauty set (lotto: LT5053 codice a barre: 8058180740874 8058180740911);
  • REAL TIME Lila Fiction Perfume (lotto: B13636 codice a barre: 8715658360117);
  • REAL TIME Live & Surprise Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Renato Balestra Eau de toilette (lotto: z2507 codice a barre: 8007033910124);
  • Roberto Cavalli Acqua Eau de toilette (lotto: 3037 codice a barre: 3607347422914);
  • Rocco Barocco Jeans Perfume (lotto: 7126 codice a barre: 8033433731700);
  • Rocco Barocco Tre Body lotion (lotto: 929308 codice a barre: 8011889092057);
  • Salvatore Ferragamo Attimo Perfume (lotto: 20A87BD2 codice a barre: 8032529119774);
  • Sanny Neutro Sarf Bath cream (lotto: Nd codice a barre: 8001859014424);
  • Sanny Surf Monoi idratante Bath cream (lotto: 281/2020 codice a barre: 8001859011140);
  • Saphir parfums Tierra de Saphir Perfume (lotto: L14320 codice a barre: 8424730012638);
  • Schwarzkopf Fiber Flex Hair mousse (lotto: 931191378 codice a barre: 8015700158236);
  • Senso By Magghy Passini Perfume (lotto: Nd codice a barre: Nd);
  • Setablu Mocules Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8059174590864);
  • Setablu Unknown Perfume (lotto: 1063 4042B 931347 codice a barre: 8055748931347);
  • SOFT & PRECIOUS Nursey Jelly Cream (lotto: L0001204BB codice a barre: 2094700475);
  • Splendor Spuma effetto volumizzante (lotto: ED240130 codice a barre: 800351002505);
  • Suarez Parfums & Cosmetics Sweet Care deoparfum no gas Deodorante (lotto: nd codice a barre: 8034055533239);
  • SUN Ultimate – Summer sublime Sunscreen oil (lotto: Nd codice a barre: 8012666047642);
  • Sunsilk Azione termo – attiva Hair conditioner (lotto: 724613 B 06:26 codice a barre: 8717644384749);
  • Sunsilk Balsamo Crescita naturale Hair conditioner (lotto: 834513 B codice a barre: 8710908245145);
  • Sunsilk Co-Creations Hair conditioner (lotto: 335213 B 01:50 codice a barre: 8717644384848);
  • Sunsilk Morbidi e luminosi (lotto: 334113 B 14:54 codice a barre: 8711700955379);
  • Tesori d’Oriente JASMIN DI GIAVA Perfume (lotto: Nd codice a barre: 8008970003559);
  • Tesori d’Oriente Muschio bianco Bath and shower cream (lotto: 21062 100620 codice a barre: 8008970040820);
  • Tesori d’Oriente Profumo dragone (lotto: Nd codice a barre: 8008970008769);
  • Tesori d’Oriente Royal Oud dello Yemen Bath cream (lotto: 21043100309 codice a barre: 8008970037813);
  • TESTANERA Supreme Oil Elixir Hair conditioner (lotto: 931188181 codice a barre: 8015700151077);
  • U&ME Cera per capelli ad acqua (lotto: 00100 codice a barre: 8033706390207);
  • Venus alghe atlantiche Bath and shower gel (lotto: Nd codice a barre: 8009150112559);
  • Venus Doccia schiuma vivificante Alghe Atlantiche Sali Marini  (lotto: 35014 codice a barre: 8009150104332);
  • Vidal Capelli ricci o mossi Shampoo (lotto: 20264202627A codice a barre: 8008970005799);
  • Vidal LISCIO & SETA Shampoo (lotto: Nd codice a barre: 8008970005782);
  • Vidal Premium extra idratante doccia crema (lotto: 50370 codice a barre: 8008970008356).
  • Vidal Rosa Tea Shower foam (lotto: 17104 020754 codice a barre: 8008970041452);
  • Yves Saint Laurent BLACK OPIUM Perfume (lotto: 38N503 codice a barre: 3365440787971).

I sequestri di prodotti per l’igiene personale contenenti Lilial sono iniziati nel settembre 2023. Il Lilial era già stato inserito in una lista di 26 sostanze allergizzanti potenzialmente cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione attraverso il regolamento 2021/1902. Sebbene alle aziende fosse stato concesso tempo fino al 1° marzo 2023 per eliminare dai magazzini gli articoli che lo contengono, molti si trovano ancora in commercio. Cosmetica Italia, l’associazione di categoria di Confindustria che rappresenta i produttori di settore, ha riferito negli scorsi mesi che «i produttori non sono responsabili né obbligati a ritirare dal commercio i prodotti immessi prima che scattasse il divieto» e che «sono quindi i distributori che devono preoccuparsi di togliere dal commercio e stoccare in un deposito ad hoc i prodotti contenenti la sostanza tossica per avviarli poi alla distruzione». Appare dunque piuttosto evidente che il continuo incremento della lista di prodotti tossici ritirati sia la conseguenza di uno scarico di responsabilità tra produttori e distributori in cui, a rimetterci, sono i consumatori.

[di Dario Lucisano]

La Banca Mondiale vuole aumentare la capacità di prestito di 30 miliardi

0

La Banca Mondiale ha approvato un piano per cambiare le linee guida sui prestiti, al fine di aumentare la propria capacità di 30 miliardi di dollari in dieci anni. L’annuncio arriva dal Presidente della banca, Ajay Bang, che ha spiegato all’agenzia di stampa Reuters che una divisione dell’istituto abbasserebbe il rapporto tra capitale e prestito di un punto percentuale, portandolo al 18%. Così facendo, la Banca si assumerebbe maggiore rischio, ma libererebbe più risorse per i prestiti. Il piano rientra in una riforma delineata in un rapporto preparato per le principali economie del G20, e richiesto dai suoi azionisti, inclusi gli Stati Uniti.

Le tasse aumentano oppure no? Tutte le misure della nuova legge di bilancio

6

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2025 e il Documento programmatico di bilancio (Dpb), un riepilogo di ciò che è contenuto nel Disegno di legge già arrivato alla Commissione europea. Complessivamente, le misure previste in manovra costeranno, in termini lordi, circa 30 miliardi nel 2025, più di 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027 e il rapporto deficit/Pil è previsto scendere dal 3,8% di quest’anno al 3,3% nel 2025, al 2,8% nel 2026, per poi attestarsi al 2,6% nel 2027. Come al solito, il teatrino della politica si è messo prontamente in moto: con le opposizioni che affermano che sia una manovra piena di nuove tasse e il governo che ribatte che non ce ne sono e anzi sono stati stanziati fondi per aiutare cittadini, imprese e anche la sanità. Come stanno realmente le cose? Ecco i principali punti contenuti.

Per iniziare il primo punto da tenere a mente è che si tratta di una manovra all’insegna dell’austerità, varata seguendo diligentemente le regole previste dalla riforma del Patto di Stabilità approvata lo scorso aprile dal Parlamento europeo. La legge di bilancio, infatti, sarà finanziata prevalentemente attraverso tagli della spesa pubblica e con il contributo di circa 3,5 miliardi di euro proveniente da banche e assicurazioni, mentre le coperture di bilancio saranno solo per circa un terzo in disavanzo, ossia a deficit. “Tenuto conto del nuovo quadro di regole europee e del contesto economico, negativamente influenzato dall’incertezza globale […], le misure contenute nel provvedimento si concentrano sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno ai redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati”, si legge sul sito della presidenza del Consiglio dei ministri.

Tra le misure principali della legge di bilancio 2025 c’è il taglio del cuneo fiscale in busta paga che diventa strutturale e non dovrà più quindi essere finanziato ogni anno, oltre alla conferma della riduzione a tre aliquote dell’Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche. La riduzione del cuneo fiscale dovrebbe comportare una riduzione dei contributi a carico dei lavoratori per i redditi medi e bassi, abbassando così il costo del lavoro e aumentando gli stipendi netti. Per quanto riguarda l’Irpef, invece, il reddito fino a 28 mila euro continuerà a essere tassato al 23 per cento, mentre fino al 2023 la soglia era fissata a 15mila euro, e per i redditi tra 15mila e 28mila euro si pagava il 25 per cento. Tra le altre novità, sarà introdotta la “Carta per i nuovi nati” che consiste in un bonus di 1000 euro ai genitori entro la soglia Isee di 40 mila euro. La “Carta dedicata a te” per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità sarà rifinanziata con 500 milioni, mentre il bonus ristrutturazioni sarà mantenuto al 50%, ma solo per le prime case; per le altre scende al 36%. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha inoltre confermato che la manovra stanzierà anche le risorse per il periodo 2025-27. Per quanto riguarda le pensioni, non ci saranno riforme strutturali, ma solo una possibile indicizzazione delle stesse rispetto all’inflazione e un aumento delle pensioni minime.

Nota dolente della Legge di bilancio è il taglio del 5% alle spese dei ministeri che fa della manovra una manovra restrittiva come tutte quelle che si sono approvate negli ultimi decenni e in particolare dal governo Monti (2011) in avanti. A salvarsi dai tagli saranno solo la sanità, gli enti locali e i Comuni e il settore della Difesa. All’ambito sanitario saranno destinati 3,5 miliardi aggiuntivi, provenienti da banche e assicurazioni, per l’assunzione di 30 mila nuovi medici e infermieri, come ha spiegato la stessa Giorgia Meloni. Non si tratterebbe di una tassa sugli extraprofitti, come avrebbe voluto la Lega, ma di un anticipo sulle Dta (le imposte differite attive) pari a circa tre miliardi. Non mancano poi i fondi per la Difesa, secondo i canoni dettati dalla NATO e dalla nuova strategia europea per la competitività, stilata da Mario Draghi, che prevede, tra le altre cose, più fondi per lo sviluppo del settore di armi e difesa. Non a caso, il MEF ha sottolineato che “il disegno di legge di bilancio stanzia anche risorse per assicurare che, successivamente al termine del Pnrr, l’andamento della spesa per investimenti pubblici sia coerente con i requisiti della nuova governance europea”.

In definitiva, il governo autodefinitosi sovranista di Giorgia Meloni non è riuscito a far altro che piegarsi ai rigidi vincoli fiscali imposti dall’impalcatura economica europea, rafforzati dal nuovo Patto di Stabilità che, tra le altre cose, prevede che gli Stati con un debito particolarmente alto dovranno concordare un piano di riduzione del debito quadriennale o settennale con la Commissione che – di fatto – permetterà a quest’ultima di stabilire e imporre un percorso cogente di risparmio, entrando a gamba tesa nelle decisioni economiche nazionali. Si tratta di un modello che priva sempre di più gli stati della loro sovranità con il pretesto della riduzione del debito pubblico. Non a caso, tutti i partiti italiani si sono astenuti o hanno votato contro l’approvazione del Patto di Stabilità, salvo essere ora obbligati a osservarlo scrupolosamente. Per la prima volta quest’anno, infatti, il governo italiano ha inviato alla Commissione il Piano strutturale di bilancio (PSB), con un percorso di riforme che potrà estendersi fino a sette anni e che costituisce la base della Legge di bilancio. Quest’ultima sarà ora discussa dalle Camere, che potranno proporre degli emendamenti, e dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2024 per entrare in vigore il 1° gennaio 2025.

[di Giorgia Audiello]

Media: “Il piano di Israele per l’attacco all’Iran è pronto”

0

Il piano di Israele per rispondere all’attacco dell’Iran del 1° ottobre sarebbe già pronto: lo ha riferito «una fonte a conoscenza della questione» alla CNN, che ha poi contattato il Ministero della Difesa israeliano per chiedere un commento. Secondo una fonte, diversi funzionari di Tel Aviv ed il primo ministro Benjamin Netanyahu avrebbero già assicurato agli Stati Uniti che l’eventuale contrattacco sarà «limitato ad obiettivi militari e non a impianti petroliferi o nucleari».

UE in tregua con X: non dovrà rispondere al Digital Markets Act

0

Dopo mesi di scontri, la Commissione Europea concede una tregua alla piattaforma X rilevando che il social di Elon Musk non dovrà rispondere agli obblighi del Digital Markets Act, ovvero la normativa progettata per regolamentare le pratiche delle grandi piattaforme digitali con lo scopo di garantire concorrenza equa e prevenire comportamenti anticoncorrenziali. Lo riporta il sito ufficiale della Commissione, la quale spiega che X non presenta i parametri per rientrare tra le big designate come “gatekeeper” che devono rispondere alle norme Ue.

Benjamin Netanyahu e la banalità del male

6

In questi ultimi giorni l’esercito israeliano ha deliberatamente attaccato le basi dell’UNIFIL, la missione di pace dell’Onu presente nel Sud del Libano. Il compito dell’UNIFIL che dispone di circa cinquanta basi è di far rispettare le condizioni di disarmo previste dagli accordi internazionali. Questo episodio apparentemente insignificante all’interno di una guerra sanguinosa come quella portata avanti da Israele merita di essere approfondito. Non tanto per ciò che rivela su Israele, ma per ciò che rivela del modo in cui l’Occidente sta gestendo e sta portando avanti i suoi rapporti con Israele.

Poco dopo l’inizio dell’invasione, l’esercito israeliano aveva ordinato all’UNIFIL di evacuare le proprie basi che si trovavano nelle vicinanze della Blue Line, il confine di fatto tra Israele e il Libano. Quando i paesi che hanno aderito alla missione si sono rifiutati di sottostare all’ordine, l’esercito israeliano ha pensato bene di attaccare l’UNIFIL. La motivazione ufficiale è sempre la stessa: sbarazzarsi dei miliziani di Hezbollah che si trovavano nelle vicinanze delle basi. Vale la pena sottolineare come la possibilità di decimare i miliziani di Hezbollah sia sempre stata la scusa ufficiale di Israele per giustificare qualsiasi attacco, anche contro i campi profughi, ospedali, tendopoli di civili. Proprio poche ore fa Israele ha bombardato l’ennesimo ospedale e una scuola usata come rifugio nel campo profughi di Nuseirat. Crimini sempre passati in sordina nell’agenda politica dell’UE.

L’effetto immediato degli attacchi contro le basi ONU, invece, è stato di aver sollevato, per la prima volta dal 7 ottobre, una condanna nei confronti delle «azioni di guerra» israeliane. Dopo un anno di silenzio assordante l’Europa sembra essersi destata dal suo torpore. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha condannato gli attacchi alle basi dell’UNIFIL. «Un attacco contro una missione di pace delle Nazioni Unite è irresponsabile e non è accettabile». E ha chiesto a Israele di rispettare il diritto umanitario internazionale. Proteste e accuse si sono sollevate dai paesi membri dell’Unione Europea. 

Il presidente del consiglio Giorgia Meloni visita il contingente italiano in missione nel Libano

Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha parlato addirittura di crimini di guerra: «Gli atti ostili compiuti e reiterati dalle forze israeliane potrebbero costituire crimini di guerra, si tratta di gravissime violazioni alle norme del diritto internazionale, non giustificate da alcuna ragione militare». Subito dopo gli si è accodata Giorgia Meloni, accusando Tel Aviv di avere violato la legge internazionale e definendo «inammissibile» l’attacco sferrato.  

Se si dovessero sintetizzare le accuse mosse a Tel Aviv, non ci sarebbe parola più opportuna di pantomima. Per mesi Israele ha bombardato indiscriminatamente i civili di Gaza, uccidendo uomini, donne e bambini. Per mesi il governo israeliano ha preso volutamente e coscientemente di mira i campi profughi, derubricando le vittime tra i civili come uno spiacevole ma necessario effetto collaterale della sua guerra contro Hamas. Israele ha collezionato una serie impressionante di crimini di guerra, eppure non si è mai levata una voce in difesa di questi morti. Ma non appena Israele ha colpito le basi e gli interessi dell’Onu, i leader dei vertici europei hanno fatto tuonare la loro voce e si sono riempiti la bocca di parole come «crimini di guerra» e «violazioni del diritto internazionale». 

Naturalmente queste prime accuse di crimini di guerra riguardando esclusivamente gli attacchi mossi contro le basi  dell’UNIFIL, e non nascono da un improvviso risveglio di solidarietà nei confronti dei civili sterminati dall’esercito Israeliano. Ecco perché si tratta di una pantomima, una pantomima che diventa grottesca quando per dare enfasi allo sdegno contro uno stato che minaccia interessi di natura politica, ci si serve di parole come crimini di guerra, quando sui veri crimini di guerra commessi da Israele il silenzio è stato assoluto.

Vale la pena allora rispolverare un concetto espresso nel saggio di Hanna Arendt, La banalità del male: «Quel che ora penso veramente è che il male non è mai radicale, ma soltanto estremo e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso sfiga come ho detto il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il male, è frustrato e non trova nulla». 

Poco dopo la Arendt aggiunge che il «male non ha radici» ecco perché non conosce limiti. Cosa significa che il male non ha radici? Per spiegare questo concetto la Arendt porta come esempio Adolf Eichmann, un uomo insignificante in termini di comando, ordinario, apparentemente inoffensivo che fu però il responsabile dello sterminio di migliaia di ebrei. Eichmann era l’uomo che materialmente provvedeva ad organizzare i convogli che trasportavano i deportati verso Auschwitz. Al termine della guerra il processo contro Eichmann durò otto mesi. Emersero nel corso di questo processo dettagli raccapriccianti. Molti di coloro che dovevano essere deportati ad Auschwitz, venivano fucilati prima di giungere a destinazione a gruppi di tre/quattrocento. Coloro che non morivano all’istante per i colpi inferti, venivano letteralmente sepolti vivi assieme ai cadaveri. Per difendersi da queste accuse Eichmann diede la risposta più banale e scontata di tutte: «obbedivo a degli ordini».

”L’uomo nella cabina di vetro”: il responsabile della ”soluzione finale” Adolf Eichmann a processo

Per la Arendt il male non ha radici, perché resta in superficie, coglie soltanto l’ovvio, ciò che accade e ciò che sta accadendo in un determinato momento senza cogliere né il prima né il dopo di un determinato evento né il suo perché. Il vero responsabile della Shoah non fu Hitler o il suo stato maggiore, così come i responsabili del genocidio dei palestinesi non sono Netanyahu e i ministri israeliani. Il male non ha una struttura piramidale ma è una catena di montaggio: ogni singolo individuo, ogni singolo soldato israeliano che si è reso partecipe dei bombardamenti contro i civili è il diretto corresponsabile, l’esecutore di tali crimini.

Se Netanyahu condivide con Hitler l’assoluto disprezzo per la vita umana e il disinteresse verso la morte che provoca, anche se la sua politica non è sorretta da un’ideologia razziale o da qualche delirio eugenetico, in questo teatro di guerra l’Occidente interpreta la parte di Adolf Eichmann. L’uomo cioè che nel saggio della Arendt è la personificazione del muto consenso tanto necessario quanto imprescindibile che rende effettivamente possibile il male.

[di Guendalina Middei, in arte Professor X]

Nigeria, esplode un’autocisterna: almeno 94 morti

0

Martedì sera, nei pressi di Majiya, villaggio nello Stato nigeriano di Jigawa, è esplosa un’autocisterna, uccidendo almeno 94 persone, e ferendone gravemente almeno 50. La notizia è stata data oggi da un portavoce della polizia, che ha comunicato che il veicolo si sarebbe cappottato, e avrebbe così «iniziato a versare il carburante in un canale di scolo». I residenti locali si sarebbero dunque «precipitati a raccogliere il carburante» e poi, in una dinamica ancora poco chiara, l’autocisterna sarebbe esplosa. Secondo le autorità, questo primo bilancio delle vittime è destinato ad aumentare.

L’azienda di Stato Leonardo S.p.a. dà vita al colosso europeo delle armi

1

Dopo mesi dall’annuncio estivo, l’azienda italiana di difesa Leonardo S.p.A. ha ufficializzato una partnership con l’azienda tedesca Rheinmetall per la costituzione di un colosso europeo delle armi. L’accordo prevede investimenti di oltre 20 miliardi di euro in dieci anni che, essendo Leonardo S.p.A. un’azienda a partecipazione statale, saranno finanziati con fondi pubblici. La nuova joint venture (associazione di imprese di natura temporanea finalizzata all’esecuzione di un progetto) produrrà centinaia di carri armati e cingolati leggeri, e intende lanciare sul mercato un nuovo modello di carro armato pesante europeo nell’ambito del progetto Main Ground Combat System. Il progetto Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (LRMV) prevede una partecipazione paritetica, con la maggior parte delle attività da svolgersi in Italia, principalmente nella provincia di La Spezia, dove Leonardo sta già pensando di cercare nuove aree da acquisire e destinare alla produzione bellica.

Il progetto LRMV era stato preannunciato a luglio, e dopo l’ufficializzazione di ieri attende solo il perfezionamento degli accordi e la costituzione della società, che dovrebbero arrivare entro il primo trimestre del 2025. Il piano prevede il rinnovamento delle flotte terrestri Dardo (la flotta di fanteria) e Ariete (l’attuale carro armato da combattimento standard dell’esercito italiano), con la costruzione di un migliaio di veicoli cingolati leggeri, 280 carri armati, ma anche varianti antiaeree, da ricognizione e anticarro, nonché veicoli da recupero, da ingegneria e posaponti. I mezzi pesanti dell’attuale flotta Ariete verranno ammodernati con la messa a punto del nuovo IMBT, Italian Main Battle Tank. Quest’ultimo sarà basato sul carro armato tedesco Panther, prodotto proprio da Rheinmetall, e sarà dotato della piattaforma da combattimento di Lynx, altro carro armato Rheinmetall, che andrà a integrare l’attuale sistema AICS, Armored Infantry Combat System.

L’accordo, insomma, prevede l’ammodernamento e il potenziamento delle flotte terrestri italiane, che si baseranno sulle tecnologie tedesche, adattandole al contesto italiano. Il nuovo carro IMBT prevede un investimento di oltre 8 miliardi di euro (di cui 5,5 finanziati), mentre per il programma di aggiornamento di AICS sono previsti 15 miliardi (di cui 6,4 già finanziati) per un valore complessivo di oltre 23 miliardi. Rheinmetall e Leonardo saranno azionisti paritari della nuova LRMV. Il 50% di Rheinmetall sarà posseduto al 40% da Rheinmetall AG (l’azienda tedesca) e al 10% da Rheinmetall Italia. La società avrà sede a Roma, e le attività si svolgeranno al 40% in Germania e al 60% in Italia, principalmente nella città di La Spezia.

La joint venture Leonardo-Rheinmetall rispetta a pieno titolo i consigli forniti dal cosiddetto “Rapporto Draghisulla competitività europea, in cui il banchiere invita allo sviluppo di progetti congiunti, sottolineando particolarmente l’importanza strategica del settore della difesa per il futuro del Vecchio Continente. Leonardo e Rheinmetall sono infatti rispettivamente le maggiori industrie italiana e tedesca nel campo degli armamenti. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute, uno dei più importanti e longevi istituti indipendenti per gli studi sulla pace al mondo, Leonardo, con i suoi oltre 12 miliardi di fatturato, risulta la dodicesima produttrice di armi per guadagno al mondo, seconda nel continente, e prima nell’Unione Europea. Molti dei suoi guadagni del 2023 derivano anche dalla guerra a Gaza. L’annuncio dell’accordo, inoltre, sembra essere particolarmente in linea con i piani del governo Meloni, che durante il suo mandato ha aumentato la spesa per la difesa, nonché per l’acquisto di aerei e carri armati. La stessa città di La Spezia è al centro di un grande progetto che intende riqualificare la base militare della città così da adeguarle allo standard NATO. In generale, negli ultimi anni l’Italia ha aumentato l’esportazione di armamenti, così come la spesa militare, che nell’ultimo decennio risulta più che raddoppiata.

[di Dario Lucisano]

Global Gateway: come i soldi pubblici europei vengono drenati verso i colossi privati

4

Nel 2021 la Commissione Europea, sotto la guida di Ursula von der Leyen, ha lanciato il programma Global Gateway, che si propone di investire circa 300 miliardi di euro in progetti infrastrutturali in vari Paesi del Sud del mondo, soprattutto in Africa. I settori cardine sono il digitale, il clima e l’energia, i trasporti, la salute, l’istruzione e la ricerca. L’iniziativa è stata vista come un’alternativa alla Nuova via della Seta cinese: a differenza di quest’ultima, secondo la Commissione, Global Gateway vorrebbe incoraggiare i legami e non le dipendenze. Tuttavia, secondo un rapporto redatto da Oxfam, Counter Balance ed Eurodad, il programma dirotterà ingenti risorse pubbliche verso multinazionali e gruppi privati, riservando solamente una quantità irrisoria di risorse a progetti di lunga durata e di beneficio per le comunità.

Global Gateway mobiliterà circa 300 miliardi di euro fino al 2027, provenienti dalle istituzioni economiche e finanziare dell’UE, dei suoi Stati membri e dal budget per gli aiuti allo sviluppo. Come spiegato dalla Commissione Europea, il piano garantirà «investimenti per progetti sostenibili e di alta qualità, tenendo conto delle esigenze dei Paesi partner e garantendo benefici duraturi per le comunità locali. Ciò consentirà ai partner dell’UE di sviluppare le loro società ed economie, ma creerà anche opportunità per il settore privato degli Stati membri dell’UE di investire e rimanere competitivo, garantendo nel contempo i più elevati standard ambientali e del lavoro, nonché una sana gestione finanziaria [..] Global Gateway è il contributo dell’UE alla riduzione del divario globale in termini di investimenti a livello mondiale. È in linea con l’impegno assunto dai leader del G7, a partire dal giugno 2021, di avviare un partenariato infrastrutturale basato sui valori, di alto livello e trasparente, per soddisfare le esigenze globali di sviluppo delle infrastrutture. Il Global Gateway è inoltre pienamente allineato con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché con l’Accordo di Parigi». Come sottolineato dal nuovo report Who profits from the Global Gateway? The EU’s new strategy for development cooperation, redatto da Oxfam, Counter Balance e Eurodad, tra il 2023 e il 2024 Global Gateway ha lanciato 225 progetti di cui il 49% riguarda il clima e l’energia, il 22% i trasporti, il 13% il digitale, il 9% la sanità e il 7% l’istruzione. Solo il 16% riguarda settori chiave, come istruzione e sanità, in grado di avere un impatto duraturo sulle comunità più povere.

Non solo. Su 40 progetti presi in esame dal rapporto, 25 sosterranno multinazionali europee come Siemens, Moller Group, Suez o BioNTech. Almeno 7 aziende (Moller Maersk, Enel, Meridiam, Orange, Nokia, Total Energies e Siemens) che fanno parte del Global Gateway Business Advisory Group, il gruppo di esperti istituito dalla Commissione Europea e composto da 59 grandi aziende e associazioni imprenditoriali, hanno firmato contratti finanziati con i fondi del Global Gateway, andando quindi a creare un enorme conflitto di interessi. Come punto di partenza del suo nuovo mandato a capo della Commissione UE, Ursula Von der Leyen ha spiegato che un pilastro importante della politica estera economica dell’UE sarà costituito dalle partnership e dagli investimenti comuni attraverso il Global Gateway. Quest’ultimo, come spiegato nel rapporto, è quindi divenuto un «approccio centrale all’azione esterna, influenzando sempre di più altre politiche chiave dell’UE, come il Green Deal Industrial Plan e il Critical Raw Materials Act. Allo stesso tempo, le azioni dell’UE per implementare il Global Gateway rischiano di contraddire i suoi stessi impegni a sostenere elevati standard di diritti umani, sociali e dei lavoratori, trasparenza, creazione di partnership paritarie anziché dipendenze e offerta di un programma di investimenti democratico»

D’altronde, però, già dalla sua realizzazione, il Global Gateway è stato concepito unilateralmente dalla Commissione, escludendo i Paesi del Sud del mondo dal suo processo di progettazione, governance e definizione delle priorità fin dall’inizio. Gli organi eletti, la società civile e gli esperti indipendenti nei Paesi beneficiari non hanno avuto, e non hanno, alcun ruolo significativo nel processo decisionale o nella responsabilità. Questo è esplicativo di come l’intento iniziale, al di là della retorica utilizzata nella sua presentazione, fosse principalmente quello di soddisfare le esigenze economiche e geopolitiche dell’UE, specie dei suoi colossi privati.

[di Michele Manfrin]

Australia, annunciato piano da 250 miliardi per la flotta sottomarina

0

Il ministro della Difesa australiano ha annunciato un piano ventennale per potenziare la flotta sottomarina del Paese. Il progetto prevede l’espansione di un cantiere navale nell’area occidentale del Paese, che diventerà un centro di manutenzione per i sottomarini a propulsione nucleare, e produrrà nuovi mezzi da sbarco e fregate multiuso per la marina. Gli investimenti fanno parte dell’accordo AUKUS tra Australia, USA e Regno Unito, che include l’acquisto di cinque sottomarini statunitensi entro il 2030 e un programma di produzione congiunta con il Regno Unito entro il 2040. Dopo un investimento iniziale di 85 milioni in tre anni, il governo investirà circa 245 miliardi di dollari entro il 2055.