lunedì 10 Novembre 2025

Flash

“Chi non vota muore prima”: il paradossale studio che trova spazio sui media mainstream

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, “Chi non vota muore prima”, “Astensionismo e rischio di morte”. In poche ore, questi...

Obroni Wawu October: una storia di resistenza tessile e spirito di comunità

Resilienza, resistenza, creatività e comunità: questi sono gli ingredienti principali del festival Obroni Wawu October, evento giunto alla sua quarta edizione in quel di...

Ubako-I: la misteriosa società italiana senza soldi che costruisce la Siria del futuro

Una misteriosa azienda italiana è legata a un progetto plurimiliardario per costruire una cittadella futuristica in un quartiere di Damasco. Si tratta di Ubako-I...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

L’UE limita i visti ai cittadini russi: «rischio di sabotaggi e guerra ibrida»

«Viaggiare nell’UE è un privilegio, non un diritto acquisito». La guerra diplomatica ed economica tra l'Europa e la Russia, si arricchisce di un nuovo capitolo: il 7 novembre l’Unione europea ha introdotto nuove restrizioni agli ingressi dei cittadini russi sul suo territorio. La stretta sui visti era nell’aria da settimane ed è stata ufficializzata dall’Alto Rappresentante Kaja Kallas: «Scatenare una guerra in Europa e pretendere di viaggiare liberamente nel continente è piuttosto difficile da giustificare», ha scritto Kallas su X. Da ora, i cittadini russi non potranno più ottenere...

216 minorenni uccisi: la guerra di Israele ai bambini palestinesi in Cisgiordania

Palestina Occupata - Murad Fawzi Abu Seifen aveva 15 anni. I soldati israeliani l’hanno ucciso la sera del 5 novembre a Al-Yamoun (nordovest di Jenin) sparandogli tre proiettili nel...

La Germania vuole l’esercito più forte d’Europa: «Il nostro stile di vita è in pericolo»

«Vogliamo rendere la Bundeswehr l'esercito convenzionale più forte dell’Unione Europea, come si addice a un Paese della nostra dimensione e responsabilità». Con queste parole, il cancelliere Friedrich Merz ha...

Nel mondo il 92% della popolazione ha ormai accesso sufficiente all’elettricità

1
Dal 1998, da quando sono disponibili i primi dati a livello mondiale, al 2023, l'accesso all'elettricità è cresciuto nel mondo. Ourworldindata ha elaborato, sulla base dei dati forniti dalla Banca Mondiale, un indicatore per misurare il...

Editoriali

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui interno troverete 80 pagine di...

Focus

Ultimi

Obroni Wawu October: una storia di resistenza tessile e spirito di comunità

Resilienza, resistenza, creatività e comunità: questi sono gli ingredienti principali del festival Obroni Wawu October, evento giunto alla sua quarta edizione in quel di Accra (Ghana), vicino al “famoso” mercato di Kantamanto, il più grande cestino dei rifiuti tessili del mondo dove ogni settimana vengono scaricati circa 15 milioni di articoli. Non potendo assimilare e smaltire questa quantità infinita di...

Boeing si salva da ogni accusa per i disastri aerei di cui è protagonista

Nel 2018 e nel 2019, Boeing è stata protagonista di due disastri aerei che hanno messo a nudo le falle più profonde delle sue pratiche industriali e gestionali. Due tragedie che sono costate la vita a 346 persone e che hanno acceso come non mai i riflettori sulle criticità sistemiche di un modello d’impresa orientato al contenimento dei costi...

+ visti della settimana

Trending