L’attivista anti-caccia alle balene Paul Watson rimarrĂ ancora detenuto in Groenlandia almeno fino al 13 novembre. Lo ha dichiarato la polizia nazionale alla stampa statunitense, aggiungendo che nel frattempo la Danimarca sta decidendo se estradarlo in Giappone. Watson, di 73 anni, era stato arrestato dopo che, piĂą di un decennio fa, il Giappone ha emesso un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti, accusandolo di aver fatto irruzione in una nave giapponese nell’Oceano Antartico nel 2010, ostacolandone le attivitĂ e causando lesioni e danni materiali. «Continuiamo a lottare affinchĂ© il caso si concluda», ha riferito il suo avvocato, aggiungendo che presenterĂ ricorso contro la decisione intrapresa.
Il Niger nazionalizza l’estrazione di uranio, petrolio e oro
La giunta militare al potere in Niger ha annunciato la volontà di nazionalizzare l’estrazione di uranio, petrolio e oro, creando due nuove società nazionali per la gestione delle attività estrattive. L’iniziativa costituisce un passo fondamentale verso la sovranità economica e verso l’indipendenza da società e Paesi stranieri – in particolare dalla Francia – che per decenni hanno sfruttato le risorse della Nazione africana a loro esclusivo vantaggio. Nonostante, infatti, il Niger sia una delle nazioni più ricche di materie prime, è anche una delle più povere al mondo. L’istituzione delle due nuove società statali ha come obiettivo proprio quello di garantire che i profitti derivanti dall’estrazione e dalla vendita di queste risorse naturali siano maggiormente nelle mani del governo e del popolo nigerino, così da poter reinvestire le entrate internamente, investendo in infrastrutture, sanità , istruzione e sviluppo economico. L’iniziativa fa parte di un percorso di autonomia e indipendenza strategica intrapreso da diverse nazioni del Sahel, tra cui Niger, Mali e Burkina Faso, dove negli ultimi quattro anni si sono svolti dei colpi di Stato che hanno destituito i governi filoccidentali, instaurando giunte militari che hanno come obiettivo primario restituire sovranità alle nazioni africane, liberandosi dal retaggio neocoloniale francese, ma anche dall’influenza europea e americana.
Il Niger – uno Stato prevalentemente desertico – è il settimo al mondo per riserve di uranio, materiale che ha costituito, nel 2022, il 15% delle importazioni francesi e oltre il 25% di quelle dell’Unione europea. La Francia è particolarmente interessata all’estrazione di questo metallo in quanto è un elemento indispensabile per la produzione di energia nucleare, che costituisce il cuore del mix energetico di Parigi. Non a caso, nel Paese sono presenti diverse compagnie estrattive dell’ex potenza coloniale, tra cui la più importante è Orano (ex Areva), che dal 1971 sfrutta le consistenti riserve di uranio del Paese per alimentare le centrali nucleari d’oltralpe e di parte d’Europa e che detiene pressoché il controllo del business minerario dell’Africa subsahariana. Tuttavia, in seguito al golpe del luglio del 2023, la giunta militare, oltre ad avere espulso le truppe francesi dal suo territorio, sta anche cercando di liberarsi della presenza delle aziende estrattive che fanno capo a Parigi. Così, se prima del 2023, il governo nigerino aveva rinnovato alcuni importanti contratti con le multinazionali straniere, successivamente le cose sono radicalmente cambiate: Niamey ha annunciato negli scorsi mesi di aver ritirato a Orano il permesso per lo “sfruttamento su larga scala” dell’uranio nel giacimento di Imouraren, uno dei più grandi al mondo, con riserve stimate in 200 mila tonnellate, situato nella regione settentrionale di Agadez.
La decisione del governo di transizione nigerino di nazionalizzare l’estrazione delle risorse, non rinnovando i contratti con alcune compagnie straniere, è anche una risposta alle crescenti tensioni interne, in quanto la popolazione chiede un maggiore controllo sulle risorse del Paese. In seguito al cambio di governo nel 2023, questa tendenza è sempre più accentuata con ripercussioni non trascurabili sugli interessi delle potenze occidentali, tra cui Francia, Stati Uniti e Unione Europea.
Dopo i golpe avvenuti in Mali e Burkina Faso, il Niger era rimasto uno degli ultimi alleati chiave per Parigi e Washington nella regione ed era anche un importante partner per l’UE nella lotta contro l’immigrazione irregolare. Le truppe francesi presenti sul territorio dello Stato africano avrebbero poi dovuto costituire un aiuto determinante nella lotta contro il terrorismo nell’area, legato soprattutto a gruppi affiliati al al-Qaeda e allo Stato Islamico. Tuttavia, gli scarsi risultati ottenuti su questo fronte dalle truppe di Parigi e l’insofferenza verso le ingerenze e lo sfruttamento delle risorse da parte dell’ex potenza coloniale, hanno creato le condizioni necessarie per la pianificazione e il successo di un colpo di Stato. Il 26 luglio del 2023, l’allora presidente, Mohamed Bazoum, è stato rimosso dai militari che hanno dato vita alla giunta auto-denominatasi Cnsp (Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria).
La volontà di nazionalizzare le risorse naturali sta accomunando negli ultimi anni molti Stati del Shel, tra cui i già citati Burkina Faso, Mali e Senegal: tutti, infatti, sono attraversati dal medesimo obiettivo di affermare la sovranità nazionale e affrancarsi dal dominio di potenze straniere, riappropriandosi innanzitutto delle proprie risorse. Questo fermento dei Paesi africani del Sahel sta conducendo a uno stravolgimento degli equilibri geopolitici nella regione, dove i Paesi occidentali stanno perdendo la loro egemonia in favore delle grandi potenze rivali di Washington come la Russia a cui l’Africa guarda con sempre maggiore benevolenza, sia sul piano della cooperazione economico-commerciale che su quello militare. La recente iniziativa di istituire due società nazionali in Niger per l’estrazione delle risorse nazionali non fa altro che consolidare e accelerare questo percorso di indipendenza e sovranità , segnando un’ulteriore sconfitta per gli interessi francesi nel Sahel.
[di Giorgia Audiello]
Germania e UK annunciano un accordo di cooperazione nella difesa
Germania e Regno Unito hanno annunciato che oggi, mercoledì 23 ottobre, firmeranno un accordo di cooperazione nell’ambito della difesa, denominato “Trinity House Agreement”. L’accordo è il primo del suo genere tra i due Paesi, che sono i maggiori investitori europei nel settore della difesa, e intende aumentare gli investimenti nell’ambito bellico. In generale, verranno coinvolti tutti i reparti produttivi nella sfera militare, con “progetti in tutti i settori”, tra “terra, aria, acqua, e cyber”. L’accordo prevede, tra le tante cose, l’apertura di una nuova fabbrica di canne per artiglieria nel Regno Unito, la produzione di veicoli corazzati, e la progettazione di nuove munizioni a lungo raggio.
L’attivista curda Maysoon Majidi è stata liberata
Il tribunale di Crotone ha disposto la liberazione dell’attivista curdo-iraniana Maysoon Majidi, accogliendo l’istanza della difesa, e fissando l’udienza finale del processo per il 27 novembre. Maysoon Majidi, 28 anni, era stata arrestata il 31 dicembre 2023, giorno in cui sbarcò con altre 77 persone sulla costa di Crotone. Accusata di essere una scafista, nonostante le poche prove accusatorie, Majidi rischia fino a 15 anni di carcere per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. La sua liberazione è stata disposta alla luce delle dichiarazioni dei testimoni, che hanno fatto venire meno gli indizi di colpevolezza a carico dell’attivista.
Il Consiglio d’Europa ha accusato la politica e la polizia italiane di razzismo
Le forze dell’ordine italiane soffrono della presenza incombente di una serie di «pratiche di profilazione razziale». Lo sostiene l’ultimo rapporto dell’istituto della Commissione Europea contro il Razzismo e l’Inclusione (ECRI), finito rapidamente in mezzo al polverone della politica. «Le nostre Forze dell’Ordine sono composte da uomini e donne che, ogni giorno, lavorano con dedizione e abnegazione per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, senza distinzioni. Meritano rispetto, non simili ingiurie», ha dichiarato senza mezzi termini Giorgia Meloni, sostenuta dagli alleati governativi Antonio Tajani e Matteo Salvini. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è detto stupito, «ribadendo stima e vicinanza alle forze di Polizia». Ironicamente, questo sollevamento da parte della politica sembrerebbe confermare le preoccupazioni dell’ECRI: tra dichiarazioni e discorsi d’odio, infatti, gli abusi, i controlli ingiustificati, e i fermi della polizia sembrerebbero fomentati, e a tratti giustificati, dalla stessa politica, che, malgrado i passi avanti, sembra non essere ancora dotata dei dovuti anticorpi per risolvere un problema che assume una valenza strutturale.
Il rapporto ECRI sul razzismo e l’intolleranza in Italia è uscito ieri, martedì 22 ottobre. Esso rientra nel sesto ciclo di monitoraggio dell’istituto, iniziato nel 2018. In generale, il documento rileva i positivi passi avanti fatti dall’Italia in materia di razzismo e inclusione, plaudendo agli sforzi del Paese nel dotarsi di meccanismi e istituti atti a contrastare le forme di discriminazione. Nonostante ciò, i problemi della Penisola sembrerebbero ancora molti, primo fra tutti proprio quello delle forze dell’ordine, che ha tanto fatto discutere la politica italiana. In uno degli ultimi paragrafi del rapporto, l’ECRI scrive di essere «venuta a conoscenza di molte testimonianze sulla profilazione razziale da parte delle forze dell’ordine, in particolare verso la comunitĂ Rom e le persone di origine africana». Si parla di «frequenti fermi e controlli basati sull’origine etnica», spesso «confermati anche dai rapporti delle organizzazioni della societĂ civile». Questi episodi sembrano non essere considerati dalle autoritĂ , elemento che rischia di tradurre «la profilazione razziale come una forma di potenziale razzismo istituzionale».
A rendere ancora piĂą probabile questa forma di istituzionalizzazione del razzismo sono le dichiarazioni e gli episodi di discorso d’odio della politica. «Ad esempio», scrive il rapporto, «nel 2018 l’allora Ministro dell’Interno, nel dichiarare la volontĂ di procedere ad un’espulsione di massa dei Rom irregolari, ha fatto riferimento anche ai Rom in possesso della cittadinanza italiana e ha affermato: “ma i Rom italiani purtroppo dobbiamo tenerceli a casa”». Secondo l’ECRI, insomma, i vari episodi di razzismo che investono le forze dell’ordine sarebbero fomentati dalla politica, primo fra tutti da Matteo Salvini. Nella sua aperta difesa delle forze dell’ordine dall’ultimo rapporto ECRI, il Ministro delle Infrastrutture ha dichiarato: «Se a questi signori piacciono tanto rom e clandestini se li portino tutti a casa loro a Strasburgo», ripetendo, insomma, quelle stesse «parole d’odio» di cui viene accusato dall’Istituto.
Eppure, da quanto emerge dal rapporto, il problema del razzismo in Italia sembra non limitarsi alle forze dell’ordine e alla politica: analoghi episodi di discriminazione sembrano verificarsi in maniera sistematica anche nelle scuole, sui social, e in generale in vari spazi della vita quotidiana, colpendo specialmente le comunitĂ africane e rom. Malgrado ciò, il rapporto evidenzia i grossi passi avanti fatti dal Paese nell’ultimo ciclo di sei anni. Questi, però, non sembrerebbero essere abbastanza, perchĂ© carenti di tutti quegli organismi di monitoraggio e tutela che permettono a un Paese di avere gli anticorpi per contrastare il razzismo. Una delle carenze piĂą paradigmatiche si registra in seno allo stesso esecutivo: il governo italiano si serve infatti dell’UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) per controllare e gestire le proprie politiche contro il razzismo. Eppure, esso rimane «un’entitĂ all’interno del Dipartimento per le Pari OpportunitĂ della Presidenza del Consiglio dei Ministri» e, insomma, manca di indipendenza. In tal senso, l’ECRI consiglia all’Italia di dotarsi di maggiori organismi di controllo e gestione realmente autonomi, e di potenziare quelli giĂ esistenti, andando ad ampliare la loro sfera di azione.
Il fatto che l’Italia sia un Paese con un problema sistematico di razzismo non appare certamente come una novitĂ . L’ECRI si era infatti giĂ espresso a tal proposito e, assieme a esso, avevano fatto lo stesso anche altri organismi internazionali. Ad aprile, Amnesty aveva osservato come in Italia si stessero verificando, ad ampio raggio, significative retromarce sul fronte del rispetto dei diritti umani. Nel rapporto, l’ONG osservava i problemi delle operazioni effettuate dalle autoritĂ italiane nella cornice della tragedia di Cutro, così come la regolamentazione degli arrivi attuata dal decreto Piantedosi. Anche Human Rights Watch, ha osservato piĂą di una volta come in Italia certe politiche sembrerebbero intrise di razzismo, prima fra tutte proprio quella migratoria. In generale, in tanti osservano come in Italia, malgrado i passi avanti, manchino le strutture per combattere il razzismo alla radice, non solo contrastando gli episodi di discriminazione, ma proprio evitando che essi si verifichino. La questione, insomma, sembrerebbe inserirsi in una cornice generale, e assumere, come sottolineato dall’ECRI, le sfaccettature di un problema strutturale.
[di Dario Lucisano]
Banca Mondiale, oltre 2 miliardi all’Argentina per il sostegno sociale
Il capo della divisione latinoamericana e caraibica della Banca Mondiale, Carlos Felipe Jaramillo, ha annunciato che l’istituto finanziario fornirĂ all’Argentina oltre due miliardi di dollari in nuovi prestiti da utilizzare negli ambiti della sicurezza sociale, dell’istruzione, dei trasporti, e della lotta alla povertĂ . L’annuncio è arrivato in concomitanza con lo svolgimento del vertice del Fondo Monetario Internazionale, a cui il ministro dell’Economia argentino sta partecipando. L’Argentina si trova in una situazione economico-sociale molto critica, con un tasso di povertĂ superiore al 50%. Dalla sua elezione, il Presidente argentino Javier Milei sta combattendo uno dei tassi di inflazione piĂą alti al mondo attraverso una campagna di austeritĂ .
La Polonia ha annunciato la chiusura del consolato russo di Poznan
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, ha annunciato di avere ordinato la chiusura del consolato russo presso la città di Poznan, accusando la Federazione di essere autrice di presunti «tentativi di boicottaggio». La chiusura dovrebbe avvenire nei prossimi giorni. Quello di Poznan è uno dei tre consolati moscoviti presenti nel Paese, che da mesi accusa la Russia di tentare di destabilizzare la Polonia in quanto territorio di transito di parte delle armi che arrivano in Ucraina; la Russia ha sempre smentito le accuse. Dopo la decisione polacca, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha annunciato che la Russia risponderà all’«azione ostile» del governo di Varsavia.