domenica 6 Aprile 2025

Flash

Editoriali

Il “pericolo antisemita” e la post-verità di regime

Nei giorni scorsi è uscito un rapporto dai contenuti allarmanti: in Italia ci sarebbe un aumento esponenziale dell’antisemitismo. Solo nel 2024 sono stati contati...

Anti fakenews

Bassetti torna a parlare di Covid: raffica di fake news in diretta a “La Zanzara”

I vaccini anti-Covid non solo avrebbero «salvato l’Italia», ma non avrebbero causato alcun aumento di miocarditi; le responsabilità legate al Green Pass sarebbero da...

Imperdibile

Cosa contengono i bastoncini di pesce e perché sono un alimento da evitare

I nutrizionisti consigliano di introdurre il pesce nell’alimentazione dei bambini fin dall’infanzia, almeno due o tre volte la settimana. Eppure non sempre si riesce...

Reportage

Dentro la nuova Siria, tra timore e speranze di rinascita

Il 2025 è iniziato per me in Siria, circondata da bandiere, canti e tanta speranza per un Paese finalmente unito e libero. Neanche tre...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

È stata confermata la condanna di 15 agenti per torture nel carcere di San Gimignano

Una sentenza che segna una svolta in un momento delicato per il reato di tortura in Italia. La Corte d’Appello di Firenze ha messo il timbro sulle condanne per 15 agenti penitenziari accusati accusati di aver pestato brutalmente un detenuto tunisino nel carcere di San Gimignano (Siena) nel 2018. Torture, falso e minaccia aggravata i reati accertati. La pronuncia rafforza la tenuta del reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento nel 2017 e oggi al centro di proposte di modifica o cancellazione da parte delle forze di maggioranza. I fatti risalgono...

È uscito il terzo numero del mensile de L’Indipendente

L’Indipendente torna questo mese con il terzo numero del nuovo mensile: 80 pagine di contenuti esclusivi in una rivista rilegata da leggere e conservare. Inchieste che svelano i lati...

Gaza avrà ancora una voce: rinnovato il mandato alla Relatrice ONU Francesca Albanese

Nonostante gli Stati Uniti abbiano cercato in tutti i modi di evitarlo con una vera e propria campagna diffamatoria, è stato rinnovato il mandato come Relatrice speciale ONU per...

Valle d’Aosta, assorbenti gratis nelle scuole superiori: è la prima regione in Italia

2
La Valle d’Aosta è la prima regione italiana a introdurre la distribuzione gratuita di assorbenti igienici nelle scuole superiori. L’iniziativa, denominata “Tampon Box” (dall’ingelese...

Focus

Ultimi

Il governo approva il decreto Sicurezza: limato dal Colle, ma resta la linea dura

Dopo mesi di proteste da parte delle opposizioni e della società civile, con un colpo di mano in Consiglio dei Ministri il governo Meloni ha approvato ieri il “Pacchetto Sicurezza”, trasformato in un decreto legge e dunque sin da subito applicabile. Il provvedimento, arenatosi nell'ultima fase nei meandri del Parlamento, è stato ridimensionato dopo i rilievi avanzati dal Colle...

Il Madagascar sta costruendo un’autostrada in mezzo alla foresta, nonostante le proteste

Il governo del Madagascar, nonostante le criticità per l'impatto ambientale, sta costruendo un'autostrada che collegherà la capitale Antananarivo al porto di Toamasina, sito a 260 chilometri di distanza. L'infrastruttura, definita strategica dall'esecutivo e secondo molti indispensabile per lo sviluppo del Paese, attraverserà aree ecologicamente sensibili come la foresta di Anjozorobe Angavo e il sito UNESCO della Collina Reale di...

+ visti della settimana

Trending