martedì 1 Aprile 2025

Trending:studio scientifico

Un nuovo studio ha ribaltato la teoria sull’origine di Stonhenge

Il sito neolitico Stonehenge che si erge in Inghilterra da circa 5.000 anni non ha ancora smesso di sorprenderci. Un nuovo studio ha trovato...

Una ricerca ipotizza come riconoscere i segnali di un possibile infarto 24 ore prima

Circa una persona su due accusa sintomi significativi 24 ore prima dell’arresto cardiaco e i sintomi sono diversi tra uomini e donne. È ciò...

Nei mari del mondo c’è meno plastica di quanto si temesse

Un nuovo studio condotto presso l’Università di Utrecht ha concluso che negli oceani ci sono molti meno rifiuti di plastica di quanto si temesse...

Occhiali blu realmente utili contro l’affaticamento al computer? Uno studio lo mette in dubbio

Con una classe lavorativa sempre più incollata ai monitor, gli occhiali filtranti sono tra gli strumenti più noti per contrastare gli effetti derivati dal...

Quasi la metà delle specie animali è in rapido declino demografico

Una nuova ricerca ha rilevato come i cali demografici tra le popolazioni animali sono più preoccupanti di quanto si pensasse e sono “tra le...

Covid, la ricerca conferma: il tasso di mortalità è dipeso anche dallo smog

La qualità dell’aria incide sull’aumento di rischio d’infezione e di decesso per Covid-19. La distribuzione geografica del virus mostra incidenza e letalità più alte...

Molnupiravir: la costosissima e celebrata pillola anti-Covid non funziona

Il farmaco Molnupiravir non riduce la frequenza dei ricoveri o dei decessi legati al Covid-19 tra gli adulti vaccinati più vulnerabili: è quanto emerge...

Covid, uno studio conferma i benefici della vitamina D

La vitamina D può ridurre il rischio di contrarre il Covid-19 nonché di morire a causa del virus: è quanto si desume da uno...