domenica 30 Marzo 2025

Trending:studio scientifico

Limitare l’uso dello smartphone per tre giorni cambia l’attività del cervello: lo studio

Lo smartphone è ormai per molti il primo e l’ultimo oggetto che viene visto ogni giorno. D’altra parte però, coloro che riescono a ridurne...

I primi esseri umani prosperavano nelle foreste pluviali

Nonostante per secoli l’Africa orientale sia stata considerata la culla dell’umanità, con la savana come scenario principale dell’evoluzione dell’Homo sapiens, esiste una nuova teoria...

Uno studio fa luce sullo strano crollo demografico dei Neanderthal, 110 mila anni fa

Alla base dell’estinzione dei Neanderthal, i nostri antichi cugini evolutivi, ci sarebbe anche una drastica riduzione della loro variabilità genetica risalente a 110.000 anni...

Uno studio fa luce sulle turbolenze aeree, uno dei problemi irrisolti della fisica

È stato compiuto un significativo e “raro” passo avanti nella comprensione della turbolenza, uno dei fenomeni più complessi e meno dettagliati della fisica, che...

Una ricerca sui topi dimostra come le microplastiche bloccano il sangue nel cervello

Le microplastiche non solo sono onnipresenti nel nostro ambiente, ma possono permeare attraverso gli organismi viventi e persino compromettere la circolazione sanguigna nel cervello:...

Due misteriose esplosioni hanno avuto origine da luoghi diversi nello spazio

Stupiscono gli scienziati dalla loro scoperta nel 2007 e ancora oggi, nonostante gli anni passati, continuano a riservare sorprese tutt’altro che irrilevanti: sono i...

Una nuova scoperta rivoluziona la teoria sulla formazione della Luna

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Luna potrebbe non essere nata dalla collisione tra la Terra ed il protopianeta Theia ma,...

Un fisico italiano avrebbe risolto il paradosso dei viaggi nel tempo

I viaggi nel tempo sono stati a lungo liquidati come impossibili ma, secondo il lavoro di un fisico italiano, la classica argomentazione basata sui...